Attualità - 04 agosto 2013, 11:47

A Pietra Ligure arriva il Wifi gratuito in tutto il paese

20 hotspot tra centro, Santa Corona e Ranzi

La mappa degli hotspot su tutto il territorio pietrese

La mappa degli hotspot su tutto il territorio pietrese

Nel 2011 Pietra Ligure era stato probabilmente il primo Comune italiano a inserire nel proprio Statuto la tutela del “diritto alla cittadinanza digitale”. In piazza San Nicolò era stato attivato un hotspot per la navigazione gratuita grazie ad una iniziativa fatta insieme alla rivista Wired.

Oggi, al fine di migliorare un servizio indispensabile ai cittadini e turisti, la navigazione gratuita per PC, tablet e smartphone si estende su quasi tutto il territorio comunale grazie alla collaborazione con WiMe, società partner di Fastgate che già fornisce al Comune di Pietra Ligure il servizio di videosorveglianza.

Il costo del servizio sarà ricavato dai risparmi sui costi per le utenze telefoniche, attuati grazie al passaggio al VoIP alla fine del 2011.

Gli hotspot sono circa una ventina, il loro posizionamento e le aree di copertura sono inserite sul sito del Comune e sul sito di Wime, insieme alle istruzioni per l’accreditamento.

Il sistema prevede la possibilità di navigare 60 minuti consecutivi al giorno, ad una velocità di 2 Mb/sec per 512 kb in upload, senza limiti di accessi contemporanei. La navigazione su particolari siti di interesse pubblico, fra cui il sito del Comune di Pietra Ligure, quelli delle Ferrovie dello Stato e di TPL, il sito degli albergatori ed altri che saranno individuati verranno resi disponibili nei prossimi giorni senza limiti di tempo.

Le zone raggiunte dal servizio in sintesi saranno:

Tutta la passaggiata

Piazza San Nicolò e buona parte delle vie del centro

L’inizio dell’abitato di Ranzi

Piazza della Stazione

Il parcheggio pubblico di piazzale Geddo

L’area del Centro Polivalente di Via N. Bixio

Palazzetto dello Sport su Viale della Repubblica

Le adiacenze dell'Ospedale Santa Corona

 

Si stanno studiando le modalità per estendere il servizio a Ranzi in Piazza della Chiesa e nell’area della sagra campestre, nonché presso il Parco Negro.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU