AGGIORNAMENTO ORE 13.00: la situazione in diverse zone sta rientrando. Nei comuni di Altare, Bardineto, Carcare e Plodio non si sono verificate grosse criticità, solo diversi localizzati allagamenti di dimensioni contenute che non avrebbero causato danni a manufatti o persone. La viabilità, come detto, risulterebbe per lo più percorribile con prudenza in tutte le principali strade della Val Bormida.
AGGIORNAMENTO ORE 12.30: è stata ripristinata la circolazione sulle principali strade provinciali (Sp28 bis a Millesimo, Sp29 bis a Dego, Sp52 a Bardineto, Sp29 a Cadibona, Giusvalla, Ss339 Cengio) dove si sono registrate frane, allagamenti, caduta di alberi o di detriti. "E' necessario muoversi comunque con particolare attenzione e cautela in questi tratti" avverte il presidente della Provincia Pierangelo Olivieri.
AGGIORNAMENTO ORE 12.00: è isolata a causa di una frana la borgata Poggi a Murialdo, in Valbormida, nel savonese. Lo fa sapere nella sua nota la Regione, segnalando che sul posto sono presenti i tecnici del Comune e i Vigili del Fuoco. Lo smottamento, provocato dalle piogge delle ultime ore, ha invaso la carreggiata dell’unica strada che conduce alla frazione, dove risultano tre persone residenti.
AGGIORNAMENTO ORE 11.00: liberata la strada dai detriti lasciati dal maltempo, la Sp29 tra Dego e Piana Crixia è nuovamente percorribile.
AGGIORNAMENTO ORE 10.30: sulla situazione maltempo è intervenuta la Regione con una nota sottolineando che al momento "non risultano danni a persone o situazioni di isolamento".
"La sala operativa regionale della Protezione Civile è in contatto costante con i sindaci sul territorio" aggiungono, mentre i previsori di Arpal sono al lavoro per l'emissione del prossimo bollettino meteo, dopo le 12, con tutti gli aggiornamenti anche sull'allerta.
AGGIORNAMENTO ORE 10.15: a Cengio, località Isole è stata chiusa al traffico veicolare e pedonale, con una squadra di Protezione Civile attiva sul territorio. Lievi criticità sono segnalate sulla Sp339 da e per Saliceto, con intervento in corso da parte dei tecnici della Provincia.
A Dego intanto la situazione legata al livello del Bormida sta progressivamente rientrando, con il lavoro degli addetti che ha portato a liberare parte delle strade su cui si erano riversate le frane.
**********
Le precipitazioni che da circa 36 ore stanno interessando alcune zone del centro-ponente ligure stanno facendo alzare il livello di molti torrenti.
È stata in particolare la Val Bormida, con l'intensificarsi dei fenomeni nella nottata, a essere ancora una volta la più colpita dal maltempo.
Il Bormida ha superato la seconda soglia tra Dego e Piana Crixia, nella zona del torrente Pollovero. Il fiume è fuoriuscito dagli argini e una frana si è abbattuta sulla Sp29 che, al momento, risulta chiusa in località Bormiola in entrambi i sensi di marcia (viabilità alternativa per soli mezzi leggeri: Sp33 e Sp29). Intanto, sempre a Dego, il campo sportivo "Perotti" è stato nuovamente allagato dal corso d'acqua.
Anche sulla Sp28bis in località Case Lidora zona Montecala, tra Millesimo e Cengio nel Comune di Cosseria, si segnalano criticità al transito regolamentato da impianto semaforico a senso unico dopo un primo intervento del personale. Attenzione è richiesta nel tratto del rettilineo di Marghero: i lavori sovrastanti in autostrada A6 portano sulla carreggiata del materiale detritico che può rendere pericolosa la circolazione.
A Roccavignale si è verificata una frana sottostante alla strada, a un centinaio di metri dell'ingresso in frazione Pianissolo. A Cairo Montenotte, si sono allagati in particolare i sottopassi San Giuseppe e anche quello della stazione ferroviaria.
Disagi sempre sulla Sp29 ma all'altezza della galleria Fugona, ad Altare, per uno smottamento che ha portato sulla carreggiata alcuni detriti. Al momento la circolazione è regolata da semaforo e procede a senso unico alternato mentre gli operai della Provincia sono già attivi per la rimozione del materiale e la messa in sicurezza.
A Osiglia è crollato un muretto che ha parzialmente ostruito la strada provinciale, ancora transitabile.
Anche nell'entroterra albisolese, tra Stella e il Giovo, il crollo di un albero ha causato disagi al passaggio dei mezzi sulla Ss334 senza però creare danni. Sul posto il personale di Anas e i carabinieri per la rimozione.
L'allerta meteo gialla continuerà fino alle ore 15.00 su tutto il centro-ponente. Intanto, secondo quanto segnalato da Arpal, le massime cumulate giornaliere maggiori sono state registrate proprio nel Savonese e sono di 155 mm/24 h a Calizzano e 146 mm/24 h a Monte Settepani, nel comune di Osiglia.