Economia - 11 luglio 2019, 07:00

Lo sviluppo di iGaming in Italia 2021

In questo articolo parleremo in particolare dello sviluppo del gambling, ovvero il gioco d’azzardo, in Italia e il suo potenziale impatto sul settore del Gaming e cioè tutto il gioco online che, quindi comprende le scommesse sportive e i giochi di carte.

Lo sviluppo di iGaming in Italia 2021

In questo articolo parleremo in particolare dello sviluppo del gambling, ovvero il gioco d’azzardo, in Italia e il suo potenziale impatto sul settore del Gaming e cioè tutto il gioco online che, quindi comprende le scommesse sportive e i giochi di carte, ad esempio Scopa o Sette e Mezzo. Per farlo, ovviamente ci baseremo su dati precisi grazie ai quali capiremo quanto effettivamente sia importante tale ambito.

Ovviamente, confronteremo i dati con quelli dell’anno scorso e del 2019. Perciò, però, vogliamo prima chiarire alcuni punti. In particolare bisogna capire che parliamo di un mercato sempre più in crescita e che non ha assolutamente risentito della pandemia di Coronavirus.

Anzi, le aziende che operano nel settore gambling durante il 2020 hanno riscontrato una importante crescita del proprio fatturato, data soprattutto dal fatto che i giocatori a causa delle restrizioni sono stati costretti a restare a casa. E tale situazione, quindi, li ha portato ad impiegare parte del loro tempo libero in altre attività, come il gioco virtuale. Ecco perché nel 2020 il fatturato è aumentato di diversi milioni ed il confronto rispetto a quest'anno potrebbe darci l’idea, in alcuni casi, di una sorta di decrescita rispetto all’anno precedente e sia in fase calante.

In realtà, però, i dati del 2021 derivano da diversi aspetti e perciò ci baseremo anche su quelli del 2019 per avere un quadro comple

Gambling online: qual è la situazione?

Per avere un’idea riguardo al gambling in Italia utilizzeremo come riferimento due mesi, ovvero quello di Giugno e Luglio. In questo modo, quindi, li raffronteremo fra loro, capendo qual è lo sviluppo di gambling e piattaforme di casino virtuali nel territorio italiano.

A Maggio 2021, per esempio, il comparto giochi e di gaming ha incassato una cifra di 155 milioni di euro a dimostrazione che il gioco Made in Italy funzione ancora. Inoltre, a questi numeri, bisogna sommare le entrante del gioco del poker, sia cash game che i tornei, arrivando, quindi, a circa 170 milioni.

A Maggio del 2020, invece, il settore in questione era arrivato solo a 105 milioni, quindi ben 50 in meno. Da segnalare, invece, il fatto che i soldi spesi nei tornei di poker nel 2020 erano oltre il triplo rispetto a quelli odierni. Si tratta di una dimostrazione che i giocatori durante la pandemia non avevano intenzione di spendere molti soldi ma che erano alla ricerca della distrazione per superare quel momento e, perciò, giocare nei tornei gli era sicuramente di aiuto. Non a caso, infatti, erano molto ricercati i casinò online deposito minimo 5 euro. Ecco, quindi, il primo esempio di sviluppo del settore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Volendo effettuare una vera e propria analisi nel dettaglio, utilizziamo anche i dati del 2019, riferendoci al gioco d'azzardo del gambling italiano.

In quell'anno, infatti, il gaming, ovvero casino online e slot machine avevano raggiunto "solo" 70 milioni. Si tratta di cifre che paragonate a quelle di due anni dopo, sono davvero irrisorie, visto che nel giro di 24 mesi è stata registrata una crescita del 300%.

Giugno: Come sono andate le cose?

Le entrate registrate a Maggio potrebbero essere un caso, quindi proviamo a fare la stessa analisi rispetto al mese di Giugno.

Fino al termine del mese, infatti, il segmento dei giochi virtuali ha ottenuto 134 milioni, con una piccola decrescita rispetto al mese precedente. È il caso, però, di valutare diversi alcuni fattori, come il fatto che era iniziata l’estate e quindi i giocatori si sono presi maggior tempo libero. Nei dati in analisi, poi, il tipo di gioco sono le slot machine e quelli da tavola o di carte.

Gli altri giochi come il bingo e il poker, infatti, sono a parte. Detto ciò, però, vediamo il paragone con l’anno precedente che il mercato delle aziende che operano nell’ambito ha registrato. Solo 12 mesi prima, infatti, si era arrivati a 100 milioni di euro con i soliti giochi. Con il 2019, poi, la situazione è netta. Allora, infatti, si era giunti a poco più di 60 milioni che lo rendono sicuramente il mese più ricco rispetto alle annate successive

Il riepilogo

Giunti al termini di questo raffronto tra le varie annate, possiamo dire che il trend di crescita è ancora una volta confermato e più si va avanti più i miliardi di euro incassati dal gambling nel corso degli anni aumenteranno. E questo non sembra essere un pronostico difficile da indovinare visto che abbiamo già una conferma netta.

Se questo mercato ha già superato i numeri record dell'anno in cui c'è stata la pandemia di Covid con una crescita del fatturato importante, allora si tratta sicuramente di un dato rilevante. Di certo, però, la nascita di nuove piattaforme rischia di essere pericolosa perché ne potresti incontrare qualcuna poco affidabile. Ecco perché vale la pena dare uno sguardo ai siti più affidabili con CasinoTop, così da evitare brutte sorprese.

I-gaming vs scommesse: qual è il rapporto?

Ora che abbiamo visto tutto in merito al singolo segmento, vediamo cosa succede se paragoniamo i dati dei giochi da casinò a quelli delle scommesse. Di conseguenza, parleremo di tutto l’iGaming, almeno in percentuale. Per farlo utilizzeremo gli stessi periodi di riferimenti, quindi Maggio e Giugno.

Durante quest'anno, il rapporto è stato continuamente a favore dei casinò virtuali che a Maggio hanno raggiunto il 47% contro il 46% del betting, mentre il mese successivo, visto che gli eventi sportivi legati al calcio erano terminati, c’è stata una netta crescita (50% contro 43%).

Nel 2020 tale paragone è inutile farlo, visto che gli eventi sportivi sono stati completamente sospesi a causa del Covid. Durante 2019, invece, vedeva ancora in vantaggio i giochi da casinò rispetto alle scommesse sportive. Un dato del genere, quindi, ci dimostra quanto sia effettivamente importante il gambling e quanto siano rilevanti i miliardi di euro con cui si offrono anche tantissimi posti di lavoro in diversi comparti.

Informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU