Attualità - 19 settembre 2012, 09:49

Parco del Beigua, l’Unesco conferma il riconoscimento come Geoparco di valore internazionale

Parco del Beigua, l’Unesco conferma il riconoscimento come Geoparco di valore internazionale

Ieri in occasione del 30° Coordination Meeting della Rete Europea dei Geoparchi che si è tenuto ad Arouca, in Portogallo, è stato confermato al Parco del Beigua il riconoscimento di Geoparco internazionale, inserito nella Rete dei Geoparchi Europei e nella ancora più prestigiosa Rete Globale dei Geoparchi sotto l’egida dell’UNESCO.

Tale riconoscimento – formalizzato sulla base del positivo esito della visita ispettiva, condotta nei giorni dal 8 al 11 luglio da due esperti internazionali, la tedesca Jutta Weber del Geo-Naturpark Bergstraße-Odenwald e l’inglese Elizabeth Pickett del North Pennines AONB Geopark – evidenzia come il Geoparco del Beigua abbia messo in pratica, nel corso degli ultimi quattro anni, efficaci e convincenti progetti ed iniziative per la tutela e la valorizzazione del patrimonio geologico e, più in generale, per lo sviluppo e la promozione del territorio di propria competenza.

Nello scorso mese di luglio le due esperte nominate dalla Rete Europea dei Geoparchi avevano condotto una missione ispettiva allo scopo di sottoporre l’ente gestore ed il territorio del Geoparco del Beigua alle procedure di rivalidazione previste per il mantenimento dello status di geoparco internazionale sotto l’egida del’UNESCO. Tale verifica avviene ogni quattro anno ed è finalizzata a monitorare le attività gestionali attuate nell’ultimo quadriennio valutando se l’operato sia stato conforme alle rigide norme che regolano l’adesione alle reti dei geoparchi internazionali.

Nei tre giorni di permanenza le esperte straniere avevano potuto visitare gran parte del comprensorio del Beigua: il litorale, a terra e a mare, compreso tra Arenzano, Cogoleto e Varazze, l’entroterra di Stella ed il Sassellese; la Valle Stura e la testata della Val Cerusa.

Un fitto programma fatto di incontri con gli Amministratori locali ed i vari stakeholders in rappresentanza del volontariato e dell’associazionismo sportivo, di soste presso i Punti Informativi ed i Centri Visita del Geoparco,  di brevi escursioni lungo l’articolata rete sentieristica, di degustazioni presso alcune delle aziende agricole ed agrituristiche e di visite alle strutture ricettive della costa e dell’entroterra.

Il rapporto ufficiale  redatto dalle due esperte straniere è stato decisamente positivo ed il massimo organismo internazionale che coordina la Rete dei Geoparchi ha votato all’unanimità la conferma del riconoscimento per i prossimi quattro anni.

Il comprensorio del Geoparco del Beigua è entrato a far parte della Rete Europea dei Geoparchi e della Rete Globale dei Geoparchi sotto l’egida dell’UNESCO nel marzo 2005 e già nel settembre 2008 aveva superato positivamente una procedura di rivalidazione analoga.

Alla data odierna il Geoparco del Beigua fa parte di una lista prestigiosa di 90 Geoparchi riconosciuti dall’UNESCO a livello mondiale (di cui 52 appartenenti alla Rete Europea dei Geoparchi e tra questi 8 in Italia) in rappresentanza di 30 nazioni distribuite nei quattro continenti: Austria (2), Croazia (1), Finlandia (1), Francia (4), Galles (2), Germania (6 di cui 1 transfrontaliero con la Polonia), Grecia (4), Inghilterra (2), Irlanda del Nord (1), Italia (8), Islanda (1), Norvegia (2), Portogallo (2), Repubblica Ceka (1), Repubblica d’Irlanda (2), Romania (1), Scozia (2), Spagna (8), Ungheria (2 di cui 1 transfrontaliero con la – Repubblica Slovacca), Cina (26), Australia (1), Corea del Sud (1), Giappone (5), Iran (1), Malaysia (1), Vietnam (1), Brasile (1), Canada (1).

Il patrimonio geologico

Un territorio il cui patrimonio geologico è tutelato dall’UNESCO. Con questo prestigioso riconoscimento si presenta il comprensorio del Beigua, la più vasta area naturale protetta della Liguria.

Era il marzo del 2005 quando il Parco del Beigua venne riconosciuto come “Geoparco” internazionale nell’ambito della Rete Europea dei Geoparchi e della Rete Globale dei Geoparchi dell’UNESCO.

Il Geoparco del Beigua – al cui interno è compresa l'intera superficie classificata come "Parco naturale regionale del Beigua" – si sviluppa per un’estensione complessiva di 39.230 ettari coinvolgendo i Comuni di Arenzano, Campo Ligure, Cogoleto, Genova, Masone, Rossiglione, Sassello, Stella, Tiglieto e Varazze.

Il comprensorio del Geoparco del Beigua presenta un ricco e variegato patrimonio geologico che ben rappresenta le diverse discipline delle Scienze della Terra e che risulta particolarmente significativo per quanto riguarda la ricostruzione della storia geologica dell’Italia e per la comprensione dell’evoluzione della catena alpina.

Nel comprensorio del Geoparco del Beigua sono presenti siti che consentono di apprezzare diverse tipologie di rocce, forme e processi di notevole valore scientifico ma che rivestono anche un particolare interesse estetico, didattico, divulgativo.

L’area è caratterizzata da una grande estensione di ofioliti (rocce verdi) con impronta metamorfica alpina che rappresentano un frammento di un originario bacino oceanico giurassico (originatosi quindi circa 160 milioni di anni fa), raramente affiorante in maniera così diffusa nelle Alpi ed in Europa.

Nel territorio del Geoparco si possono visitare diversi siti di interesse geologico (“geositi”) in cui è possibile andare alla scoperta dell’affascinante storia evolutiva del comprensorio del Beigua, come ad esempio gli spettacolari canyon modellati nella formazione conglomeratica della Valle Gargassa (nel Comune di Rossiglione) o la ricca flora fossile, costituita da piante superiori terrestri sotto forma di tronchi e numerosissime foglie, nell’area paleontologica di Stella Santa Giustina. Altrettanto strabiliante è la barriera corallina fossile presente in località Ponte Prina – La Maddalena (in Comune di Sassello) caratterizzata da vistose colonie coralline impostate direttamente sul substrato ofiolitico o le curiose sferoidi di lherzolite (una roccia intrusiva di colore verde scuro) in località Lago dei Gulli (sempre in Comune di Sassello).

Il viaggio “geologico” ideale prevede un’escursione anche ai meandri della Piana della Badia di Tiglieto, dove sorge la prima abbazia cistercense costruita fuori dai confini di Francia (nell’anno 1120), o un’escursione a scoprire gli affioramenti ofiolitici del Passo del Faiallo, severi custodi dei preziosi “granati”, meravigliosi cristalli di colore rosso caratterizzati da un’estrema limpidezza.

Non può mancare, infine, una visita ai fantastici “fiumi di pietre” (blockstream) nei settori di crinale del Parco - nelle località Torbiera del Laione, Prariondo, Pian Fretto - che testimoniano i processi geomorfologici avvenuti in ambiente periglaciale ed un’ultima sosta per ammirare i terrazzi marini lungo la fascia costiera tra Varazze, Cogoleto e Arenzano che hanno registrano le oscillazioni del livello del mare alle diverse quote.

Le caratteristiche naturalistiche

Ma il Geoparco del Beigua non si esaurisce nella sua stupefacente geodiversità. Si tratta uno spettacolare balcone formato da montagne che si affacciano sul mare,  ventisei chilometri di crinali montuosi, a due passi dalla Riviera Ligure, che racchiudono praterie e preziose zone umide d'alta quota, fitte foreste di faggi, roveri e castagni, pinete a Pino Marittimo e lembi di vegetazione mediterranea: un mosaico di ambienti in ragione del quale l’area naturale protette del Beigua viene considerata una delle zone più ricche di biodiversità della Liguria.

L'elevato valore ambientale del Geoparco, peraltro, è stato riconosciuto anche da specifici atti assunti dall'Amministrazione Regionale che ha individuato all'interno dell'area protetta tre Siti di Importanza Comunitaria (S.I.C.) ed una Zona di Protezione Speciale (Z.P.S.), in adempimento a specifiche direttive comunitarie ("Direttiva 79/409/CEE sulla conservazione degli uccelli selvatici" e "Direttiva 92/43/CEE sulla conservazione degli habitat").

Un parco di eccezionale valore naturalistico in cui si contano elementi che non possono coesistere nelle altre realtà regionali e nazionali: si pensi che questo territorio è segnalato a livello internazionale per il fenomeno della migrazione dei rapaci diurni (Biancone sopra tutti gli altri) e che, da alcuni anni, ha visto tornare a nidificare l'aquila reale, in buona compagnia con gufo reale, codirossone, sterpazzola e oltre ottanta altre specie ornitologiche. 

Lungo i suoi percorsi più impervi e nascosti alla vista dell'uomo transita regolarmente il lupo e dai suoi contrafforti affacciati sul mare non è inusuale scorgere le affusolate sagome delle balene sbuffare nello specchio acqueo di fronte a Varazze.

Un comprensorio in cui nel giro di pochi chilometri si possono apprezzare fioriture tipiche della macchia mediterranea o imbattersi in preziose zone umide di alta quota, testimoni di epoche lontane in cui ghiaccio e rocce combattevano la loro battaglia quotidiana per modellare la superficie terrestre.

Nel Geoparco è possibile scovare variopinte specie floristiche endemiche (Viola Bertolonii, Cerastium utriense, Asplenium cuneifolium, Daphne cneorum, Cheilantes marantae) e alcuni singolari inquilini appartenenti alla fauna minore (quali il colubro lacertino, il tritone alpestre, il tritone crestato, la rana temporaria, ecc.).

Il Geoparco annovera al suo interno anche tre importanti Foreste Demaniali Regionali ("Deiva" in Comune di Sassello, "Lerone" nei Comuni di Arenzano e Cogoleto, "Tiglieto" nei Comuni di Tiglieto, Masome e Campo Ligure) in cui vivono i tipici ungulati dell'Appennino ligure quali cinghiali, caprioli e daini.

Un territorio, in definitiva, ricco di forme, di colori, di suoni in cui la natura è protagonista assoluta.

Le valenze di carattere storico-culturale

Il Geoparco del Beigua è caratterizzato da un prezioso patrimonio di testimonianze storico-culturali, presenti sul territorio o conservate nei musei, che raccontano l'evoluzione degli insediamenti umani dell'area del Geoparco e le importanti vie di commercio tra costa e pianura padana che la attraversavano.

Una così preziosa risorsa da tramandare alle future generazioni rende il Geoparco un territorio speciale non solo per la conservazione della sua biodiversità, ma anche per la tutela e la valorizzazione dell'identità culturale di ciascuna comunità presente al suo interno, nonché un laboratorio per la sperimentazione e lo sviluppo di attività socio-economiche sostenibili.

Fin dall’antichità il comprensorio del Geoparco del Beigua ha registrato una presenza significativa, condizionante e rassicurante dell'uomo a presidio delle risorse ambientali presenti in questa porzione del territorio ligure. A partire dai reperti paletnologici (incisioni rupestri) che testimoniano come le selve del Beigua fossero frequentate già in epoca preistorica da cacciatori e pastori, passando al ruolo sempre più importante  che la zona assunse quale crocevia di importanti vie di commercio tra la costa e la pianura padana, con il notevole impulso fornito nel territorio della Valle dell’Orba dall'insediamento dei Monaci Cistercensi presso la Badia di Tiglieto (fondata nel 1120), fino alle tradizionali attività agricole e di gestione del bosco che hanno definito l'uso del territorio negli ultimi secoli. Di particolare interesse anche le diverse attività produttive ed agro-alimentari che hanno contraddistinto il territorio del Geoparco e che in alcuni casi costituiscono, tuttora, motivo di attrazione per turisti : tra le prime ricordiamo l’industria cartaria, concentrata soprattutto nelle valli di Arenzano (Cantarena e Lerone); le ferriere che ebbero il loro massimo sviluppo nel Sassellese e nelle valli Stura e Orba; le vetrerie diffuse dapprima in Valle Stura, quindi anche nella Valle dell’Orba; la filigrana fiorente e caratteristica attività che ha fatto di Campo Ligure  un centro artigianale conosciuto a livello internazionale; per non parlare delle produzioni legate alla forestazione ed alla lavorazione del legno (con i tradizionali mestieri dei taglialegna, dei segantini, dei cestai, dei bottai).

Le opportunità di fruizione turistica

Nel Geoparco del Beigua l’appassionato escursionista può usufruire di una fitta rete escursionistica che si sviluppa per circa 500 km. e che permette di ammirarne ed apprezzarne le bellezze ambientali e storico-culturali.

Percorrere i sentieri del Geoparco su entrambi i versanti (tirrenico o padano) o lungo la dorsale contraddistinta dall'Alta Via dei Monti Liguri (www.altaviadeimontiliguri.it) è come sfogliare un magnifico libro in cui sono raccontate e rappresentate la storia dell'uomo e della natura.

Sono ben 3 le tappe dell’Alta Via presenti all’interno del Geoparco: tappa n. 19 Passo del Giovo – Prariondo; tappa n. 20 Prariondo – Faiallo; tappa n. 21 Faiallo – Passo del Turchino.

Le tre tappe sono caratterizzate da pendenze non troppo elevate e possono essere percorse agevolmente anche da escursionisti non particolarmente esperti.

Nei mesi di maggio e giugno lungo le tre tappe è possibile osservare numerosi e variopinte fioriture; inoltre percorrendo l’Alta Via dei Monti Liguri si possono osservare molti degli animali caratteristici del Geoparco come caprioli, lepri, tassi, molte specie di Uccelli (aquile, picchi, allodole e altri Passeriformi tipici delle praterie montane).

Per rendere ancora più accattivanti le escursioni nell'area protetta l'Ente Parco ha realizzato realizzando “sentieri natura” e percorsi tematici attrezzati, supportati da pannelli e materiali divulgativi, che consentono al visitatore di meglio conoscere ed apprezzare alcuni degli elementi naturalistici, storici e culturali visibili lungo il tracciato prescelto.

Ma non c’è solo il trekking nel Geoparco del Beigua.

Oltre ai numerosi sentieri da percorrere a piedi, il comprensorio del Beigua offre molte altre interessanti opportunità di fruizione sportiva all’aria aperta.

Alcuni tracciati appositamente segnalati possono essere percorsi in mountain-bike; lungo il panoramico crinale o nei suggestivi boschi dell’interno è possibile fare rilassanti passeggiate a cavallo; nel tratto compreso tra la vetta del Monte Beigua e Prariondo è fruibile una “palestra” attrezzata per l’orienteering; diversi i panoramici percorsi in cui praticare il nordic walking.

Per gli amanti degli sport più estremi si segnalano percorsi attrezzati per il canyoning, palestre per l’arrampicata ed il bouldering, alcune difficili vie alpinistiche aperte da esperti locali, nonché siti particolarmente favorevoli per provare voli mozzafiato con il paragliding.

Il comprensorio del Beigua è conosciuto non solo per le sue straordinarie bellezze ambientali, ma anche per le prelibatezze gastronomiche testimoni della cultura rurale e per le diverse forme di ospitalità diffusa offerte ai visitatori.

Per quanto riguarda le locali produzioni agro-alimentari è d’obbligo ricordare il ruolo del castagno, con tutti i piatti che derivano dai suoi copiosi frutti.

Di grande rilevanza l’antichissima tradizione dell’industria dolciaria: dagli “amaretti di Sassello”, ormai esportati in tutto il mondo, agli squisiti “crumiri di Masone” ed ai “canestrelli di Sambuco”.

Completano il quadro l’ampia gamma di prodotti caseari (latte e formaggi per i quali in Valle Stura è stato individuato anche un percorso culturale-gastronomico), le diverse lavorazioni delle carni bovine e ovine, i colorati e saporiti frutti di bosco, l’ambita raccolta e conservazione dei funghi, nonché i deliziosi mieli, preziosi indicatori ambientali delle vallate del Geoparco.

L’area protetta ed il comprensorio del Beigua offrono appuntamenti e motivi di interesse in tutte le stagioni dell'anno e consentono al visitatore di scegliere il periodo più adatto e le diverse opportunità di soggiorno (in taluni casi riconosciute come “esercizi consigliati dal Geoparco” sulla base di uno speciale disciplinare di qualità promosso dall’Ente Parco): dalle aziende agrituristiche agli alberghi-rifugi collocati nel cuore dell'area protetta; dalle numerose locande e bed&breakfast frequenti nell'entroterra alle più lussuose strutture ricettive nei Comuni rivieraschi.

Strutture divulgative e didattiche

Centro Visite di Palazzo Gervino
Via G.B. Badano, 45 - 17046 Sassello (SV)
tel/fax  019/724020
E-mail: sassello@inforiviera.it

Il Centro Visite di Palazzo Gervino, ospitato nella splendida cornice di Palazzo Gervino nel nucleo storico di Sassello, è interamente dedicato al tema della geologia e della geomorfologia.
Attraverso moderni allestimenti multimediali il Centro Visite fornisce informazioni sia sulle caratteristiche del Geoparco del Beigua, sia sulle reti internazionali dei Geoparchi (la Rete Europea dei Geoparchi e la Rete Globale dei Geoparchi supportata dall'UNESCO). Il Centro Visite - grazie alla collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Savona - offre la possibilità di osservare un'esposizione di rari reperti fossili di Anthracotherium, un mammifero Artiodattilo suiforme, diffuso in Europa, Asia e probabilmente Africa, vissuto tra Eocene e Oligocene (50-23 milioni di anni fa). Si trattava di un animale di grandi dimensioni (lungo circa 2 m. e alto alla spalla 1.5 m.) che viveva in zone a clima subtropicale in habitat paludosi, di laguna o di estuario.

Centro Ornitologico e di Educazione Ambientale
Loc. Vaccà - 16011 Arenzano (GE)

La struttura che si colloca all'interno della Foresta Regionale del "Lerone" e nella Zona di Protezione Speciale "Beigua - Turchino", in una delle zone più interessanti per quanto concerne la migrazione dei Rapaci, è dedicata al dell'avifauna. Il centro è dotato di sistemi multimediali che consentono, oltre la visione di documentari, di interagire in maniera interattiva con lo straordinario mondo degli uccelli.

Centro Visite Villa Bagnara
Via Montegrappa, 2 - 16010 Masone (GE)

Il centro affronta il tema delle attività tradizionali e dei prodotti tipici del Geoparco del Beigua con l'ausilio delle più moderne attrezzature informatiche multimediali che consentono al visitatore di entrare, attraverso i sensi in un universo di suoni, profumi e gusti, nella realtà della tradizione della cultura rurale delle vallate del Geoparco.

Presso il Centro Visite è possibile acquistare materiale divulgativo (cartine, e volumi) del Geoparco del Beigua. 

Punto Informativo "Bruno Bacoccoli"
Località Prariondo - 16016 Cogoleto (GE)

Punto Informativo "Bruno Bacoccoli", in località Prariondo (Cogoleto) è situato a 1100 mt s.l.m. nel cuore del Geoparco, aperto il sabato e la domenica durante il periodo estivo (da giugno a settembre) e a richiesta di gruppi o scuole. La struttura oltre che a fornire informazioni turistiche relative al comprensorio del Beigua illustra la geologia del Geoparco, con cartelloni esplicativi (che raccontano l'evoluzione geologica del Beigua) e un bancone in cui sono esposti i diversi tipi di roccia che affiorano nell'area del Geoparco del Beigua.

Punto informativo Banilla
Viale Rimembranze, Loc. Banilla - 16010 Tiglieto (GE)

Il punto informativo "Banilla" ospita attività di animazione locale e comunica le diverse opportunità di fruizione turistica del comprensorio del Geoparco e dell'Alta Valle Orba in particolare. E' dedicato al bosco e alle sue caratteristiche multifunzionali, fondamentale sia per la conservazione della biodiversità forestale, sia per lo sviluppo sostenibile delle popolazioni locali.

Casa del Parco “Foresta della Deiva”
Loc. Foresta della Deiva – 17046 Sassello (SV)

La nuova struttura di fruizione del Parco - inaugurata nel maggio 2011 - si trova a Sassello, all'ingresso della Foresta Demaniale della Deiva, nei pressi dell'edificio denominato "Casa del Custode" in cui è ospitato il Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato.

Completamente ristrutturato, grazie a fondi regionali, il nuovo spazio è stato destinato a sala polifunzionale in grado di favorire l'accoglienza di scolaresche e gruppi in visita alla Foresta, nonché l'organizzazione di eventi di animazione locale e di iniziative didattiche, divulgative e seminariali.  Il salone, impreziosito da meravigliose immagini delle bellezze naturali presenti nel Parco del Beigua scattate dal fotografo Roberto Malacrida, offre n. 50 posti a sedere ed è dotato di strumenti multimediali che lo rendono adatto a supportare le diverse iniziative di fruizione.

Com.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.
SU