Sono stati appaltati gli interventi approvati dalla giunta comunale che prevedono:
Pulizia alveo fluviale del fiume Bormida e difesa spondale. Il progetto è stato attivato a fini preventivi dell'assetto idrogeologico del territorio che l'autunno può mettere a dura prova durante le pioggie. E' previsto il taglio delle piante nell'alveo fluviale che possono ostacolare il deflusso delle acque. Inoltre è previsto un ulteriore tratto di difesa spondale del fiume Bormida per complessivi 23mila euro finanziati dalla provincia di Savona. L'intervento segue ciò che l'amministrazione comunale ha realizzato in questi anni proprio in tema di sicurezza del territorio in caso di pioggie e che hanno visto, oltre alla realizzazione di difese spondali aggiuntive – tratto fluviale via Del Carretto, lungo Bormida Sana Rocco, Rio San Sebastiano – per oltre 200mila euro di investimenti, la realizzazione del canale scolmatore in loc. Piangiaschi e il rifacimento dei canali di scolo in frazione Acquafredda.
Nuovo parcheggio auto presso caserma Carabinieri. Appaltato anche l'intervento che prevede la realizzazione di un nuovo parcheggio auto in via Piani della Madonna accanto alla caserma dei Carabinieri per un importo di 18.500 euro dopo che l'amministrazione comunale ha acquisito da un privato un area lasciata a degrado. La zona ad alta frequantazione ha già visto dotare una batteria di parcheggi auto aggiuntivi con l'accordo tra amministrazione comunale ed impresa Fidia che, nell'ambito della realizzazione del secondo lotto del parco dei piani, sono stati realizzati nuovi parcheggi auto nella zona limitrofa al parco urbano ed in via Abba.
Rifacimento marciapiedi. Al via i lavori anche in via Delfino, dove è previsto il rifacimento del marciapiede per un importo pari a 25mila euro e che andrà a completare quanto recentemente realizzato con la riqualificazione dei marciapiedi di via Trento e Trieste con l'abbattimento delle barriere architettoniche grazie al cofinanziamento della Regione Liguria per 160mila euro.
Altre opere. Terminati gli interventi di attivazione dei pannelli solari sul tetto dell'edificio scolastico grazie ad un finanziamento regionale e l'abbattimento di barriere architettoniche nel palazzo comunale che consente l'accesso dal retro anche ai cittadini con difficoltà motorie, prosegue l'intervento per la riqualificazione dell'area ex fornace grazie all'accordo del Comune con l'impresa Lagorio, che porterà alla realizzazione della nuova piazza, nuovi parcheggi auto ed il nuovo complesso sociale-sportivo in corso di costruzione. Inoltre sono partite anche le prime opere in località Pertite dove è previsto la realizzazione del nuovo polo della meccanica.