Si è tenuta questa mattina, nella cornice di piazza Caravadossi, la cerimonia commemorativa per l’80° Anniversario della Liberazione, organizzata dal Comune di Carcare in collaborazione con numerose realtà associative e istituzionali del territorio.
L’evento, avviato alle ore 9:30 con il ritrovo dei partecipanti, ha visto un’ampia partecipazione di cittadini, autorità civili, militari e religiose, studenti e rappresentanti delle associazioni combattentistiche e partigiane. Alle 9:45 si è svolta l’apertura ufficiale della manifestazione, seguita dagli interventi delle autorità locali, che hanno sottolineato l’importanza del ricordo della Resistenza e dei valori democratici nati da essa.
Grande emozione ha suscitato l’orazione ufficiale di Franco Delfino, già sindaco di Carcare e presidente dell’Isrec di Savona, il cui discorso ha offerto spunti di riflessione storica e civile, richiamando l’urgenza di custodire e trasmettere la memoria della Liberazione alle giovani generazioni. In questo spirito, particolarmente significativa è stata la partecipazione attiva degli studenti degli istituti scolastici locali, che hanno contribuito con letture e testimonianze.
Alle ore 11:00 ha preso il via il corteo commemorativo, che si è snodato per le vie del paese e si è concluso alle 11:30 con la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa dei Padri Scolopi.
Alla cerimonia hanno preso parte anche i Comuni del comprensorio valbormidese – tra cui Altare, Bardineto, Bormida, Cairo Montenotte, Calizzano, Cengio, Cosseria, Dego, Giusvalla, Mallare, Millesimo, Murialdo, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Plodio e Roccavignale – testimoniando un’ampia sinergia territoriale e il profondo radicamento dei valori della Resistenza.
L’iniziativa è stata promossa con il patrocinio di ANPI, ISREC, ANED, Associazione Nazionale Alpini, Unione degli Studenti Calasanziani e ANTEAS, e si è inserita nel calendario delle celebrazioni per il 25 aprile, data simbolo della nascita dell’Italia repubblicana.
A conclusione della giornata, il sindaco di Carcare, Rodolfo Mirri, ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento: “Un caro saluto e un grazie a tutte le Autorità Civili, Militari e Religiose, a tutti i sindaci, all’ANPI, agli Alpini, a tutti i ragazzi delle scuole con i loro Insegnanti e Dirigenti, a tutte le Associazioni Combattentistiche Partigiane e d’Arma, alla Protezione civile, alla Croce Bianca e a tutti i cittadini. Ringrazio i membri della Giunta e del Consiglio Comunale che, con me, hanno condiviso i valori di questa festa. Grazie a tutti per aver celebrato insieme l’80° anniversario della Liberazione. Viva la Resistenza, Viva la Liberazione, Viva la Costituzione Antifascista, Viva la Pace”.