Un’intensa mattinata di memoria e riflessione in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, con una cerimonia organizzata dalle sezioni A.N.P.I. di Pietra Ligure e Calice-Rialto, con il patrocinio del Comune. Teatro dell’evento, l’Ospedale “Santa Corona”, luogo simbolico per la sua storia legata alla Resistenza.
Il corteo, aperto alle 10.30 presso la lapide del padiglione 22, ha visto la partecipazione di cittadini, studenti e rappresentanti delle istituzioni. Dopo un breve momento di raccoglimento, i presenti si sono diretti verso il padiglione “Elio”, dove sono state deposte corone in omaggio all’asilo e alle cure offerte ai patrioti feriti durante la lotta contro il nazifascismo. Un gesto dal forte valore simbolico, che ha riportato alla luce episodi di coraggio e solidarietà spesso dimenticati.
Particolarmente toccante il tributo finale a Sara Dana, la giovane di soli 16 anni che, prelevata proprio dal “Santa Corona” nel dicembre del 1943, venne deportata ad Auschwitz, dove perse la vita. Una targa commemorativa ricorda la sua storia, esempio di una giovinezza stroncata dalla brutalità del regime.
Tra i presenti, oltre alle autorità civili e militari, anche gli alunni delle scuole del territorio, a testimonianza dell’importanza di trasmettere la memoria alle nuove generazioni.