Premesso che ogni giorno dovremmo ricordarlo attraverso piccoli e grandi gesti, oggi (22 aprile) si celebra la Giornata Mondiale della Terra, dedicata alla sensibilizzazione e all’azione per la protezione dell’ambiente. Il tema scelto per il 2025 è “Il nostro potere, il nostro pianeta”.
L’idea di creare questa giornata speciale è nata nel 1969, quando Gaylord Nelson, allora senatore degli Stati Uniti, fu testimone di una devastante marea nera che colpì la costa di Santa Barbara, in California. Questo incidente ha suscitato grande preoccupazione riguardo alla salute del nostro pianeta e ha spinto Nelson a cercare un modo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni ambientali.
Così, il 22 aprile 1970, organizzò il primo Earth Day negli Stati Uniti. Questa giornata è stata caratterizzata da manifestazioni, incontri pubblici, pulizie di parchi e altre attività volte a promuovere l’importanza della protezione dell’ambiente. Fu una mobilitazione di massa senza precedenti, che coinvolse milioni di persone di diverse fasce d’età e appartenenti a diverse comunità.
L’obiettivo principale era quello di creare un movimento che unisse la gente nella lotta per la salvaguardia del pianeta. Grazie al successo del primo Earth Day, l’evento si è diffuso rapidamente in tutto il paese e presto è diventato un movimento globale.
Oggi, la Giornata della Terra è celebrata in tutto il mondo, coinvolgendo persone di diverse nazionalità e culture, che si uniscono per promuovere la consapevolezza ambientale e adottare comportamenti sostenibili.
E allora, ripartiamo da qui e da una ritrovata consapevolezza sull’impatto delle nostre scelte quotidiane, in linea con gli insegnamenti del compianto papa Francesco. Una scelta virtuosa con cui alimentare il circolo vitale del bene comune più importante di cui siamo custodi, il Pianeta.