Venerdì 25 aprile, presso il Centro Polifunzionale “Luigi Marassio” di Dego, alle ore 16.30, sarà presentata la graphic novel “La Storia a fumetti di Dego nella Langa Ligure e della Barriera Corallina di Dego”, alla presenza del sindaco di Dego Franco Siri, del vicesindaco Corrado Ghione e del presidente della Pro Loco Dego Roberto Marchisio.
Si tratta di un viaggio incredibile nel tempo e nello spazio, raccontato in un grande fumetto attraverso i suoi originali personaggi – Grappolo, Bottiglia, Bicchiere e Stella – che narrano non solo le vicende di questo antichissimo mare, ma anche quelle dello straordinario territorio di Dego, splendido borgo in provincia di Savona, o, per meglio dire, una delle principali località della Langa Ligure, come già veniva indicata alcuni secoli fa.
Gianfranco Torelli, vigneron della Langa Astigiana alla quarta generazione e “papà” del primo vino biologico in Italia, insieme a Roby Giannotti, giornalista e wine&food cartoonist di fama nazionale, nonché “matita” umoristica del Sommelier Magazine – organo ufficiale della FISAR – raccontano, con testi e disegni, questa fantastica avventura langarola che parte da Alba e arriva a Dego, intrecciando storie e aneddoti deghesi fino ai giorni nostri.
Torelli e Giannotti, già noti per la loro prima opera “La storia a fumetti del primo vino Bio” – premiata ad Alba da GoWine nel 2021 al concorso letterario nazionale “Bere il Territorio” come miglior libro sul vino e tradotta in inglese, francese, olandese e piemontese della Langa Astigiana – presentata anche al Salone Internazionale del Libro di Torino nel 2024, hanno creato uno stile narrativo unico e originale. Il loro approccio a quattro mani si distingue per freschezza, ritmo incalzante, rigore storico e ironia intelligente.
Questo secondo, importante volume esplora le molteplici “Langhe” esistenti: da Alba a Barolo, da La Morra a Grinzane Cavour, da Dogliani a Bubbio, fino ad arrivare a quella forse meno conosciuta dai circuiti turistici nazionali e internazionali, ma dove la natura, l’ambiente incontaminato, i prodotti e le tradizioni langarole hanno mantenuto una sorprendente vitalità. Un luogo ricco di storie e personaggi, rispecchiati nelle attività dei cittadini di Dego e nei numerosi eventi che testimoniano la vitalità, la solidarietà e la partecipazione della comunità.
Il libro, patrocinato dal Comune di Dego e realizzato con il sostegno della Pro Loco e delle tante associazioni e realtà di volontariato del territorio, restituisce anche il profilo di un paese operoso, in cui convivono attività artigianali di alto livello e realtà industriali di respiro internazionale.
Tra i personaggi “fumettati” compare anche il professor Antonino Briguglio, paleobiologo e paleoecologo dell’Università di Genova, che da anni studia la barriera corallina preistorica di Dego – una delle più antiche d’Europa – i cui fossili sono oggi custoditi nei principali Musei di Storia Naturale del mondo.
Quante sono, allora, queste Langhe? Lo scopriremo in questo libro, edito da ArabaFenice, pensato, scritto e disegnato come una piccola grande opera d’arte che guarda al futuro di Dego, un territorio da visitare e riscoprire attraverso storia, arte, artigianato, cultura contadina, ambiente e sapori autentici.