Il 14 aprile, Lunedì Santo, dalle ore 17 nel quartiere Fornaci tornerà la consueta processione delle quindici "cassette" del ceramista Franco Bonomini, che riproducono le sculture lignee di quella cittadina del Venerdì Santo e che durante l'anno sono esposte nelle vetrine della Chiesa Santa Maria della Neve. Le opere rappresentano in maniera tangibile la vocazione dell’artista per la ceramica, che ha ricreato le "casse" processionali riducendole a dimensioni portabili e basandole su supporti di legno.
Con pazienza e delicatezza certosina Bonomini ha modellato, dipinto, cotto, smaltato e assemblato i personaggi nelle scene drammatiche e coinvolgenti della Via Crucis. Le sculture emanano quel dolore dell’anima che diviene punto di partenza per la possibile rigenerazione che sottintende al miracolo dellaresurrezione di Cristo. Grazie a queste rappresentazioni artistiche i fedeli che partecipano alla processione, tra i quali sono sempre moltissimi i bambini, possono ripercorrere la narrazione che i Vangeli fanno della salita di Gesù al monte Calvario, della sua crocifissione e della deposizione dalla croce.
Il corteo partirà dalla chiesa parrocchiale e proseguirà nell'ultimo tratto di via Giuseppe Saredo, in corso Vittorio Veneto lungo la passeggiata fino all’altezza di via Ruggero Leoncavallo e nuovamente in via Saredo fino alla chiesa ottocentesca. Le "cassette" saranno posizionate lungo il percorso e sorvegliate da volontari. Ad ogni stazione si leggeranno testi sacri e si reciteranno preghiere. In chiesa resteranno solo le prime e le ultime stazioni della Via Crucis.