Attualità - 14 marzo 2025, 11:34

Cairo restaura Porta Soprana, un intervento da 200mila euro

Il comune ha approvato il progetto dopo il via libera della Soprintendenza

Cairo Montenotte si prepara a ridare vita a uno dei suoi simboli storici più importanti: Porta Soprana. Dopo l'approvazione della Soprintendenza ai Beni culturali, il progetto di restauro, finanziato con 200mila euro ottenuti tramite un bando nazionale, è pronto a partire.

L'intervento rientra in un programma più ampio per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Il finanziamento, previsto dal bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in collaborazione con il Ministero della Cultura, ha l'obiettivo di preservare la memoria storica di questo straordinario monumento che ha attraversato secoli di storia.

Il progetto prevede il restauro completo di Porta Soprana, con interventi mirati, tra cui il ripristino dei manti di copertura, la sostituzione dei coppi danneggiati e il rifacimento dello strato impermeabile sottostante. Verranno restaurati anche gli intonaci del quarto ordine del prospetto su via Roma, dove si trova l'orologio. Particolare attenzione sarà riservata alla pulitura e al consolidamento delle facciate laterali degli edifici, con tinteggiature che riporteranno lustro agli angoli di questa storica porta. Inoltre, saranno risanate le pareti del passaggio pedonale laterale che collega via Roma alla zona di San Rocco, per garantire una fruibilità sicura e ottimale per cittadini e visitatori.

Un aspetto delicato riguarda la tempistica dei lavori. Il cronoprogramma è stato progettato per non interferire con la manifestazione "Cairo Medievale", che animerà il centro cittadino dal 5 al 10 agosto 2025, con rievocazioni storiche, bancarelle e spettacoli medievali. I lavori procederanno senza causare disagi alla cittadinanza o ai visitatori.

Il progetto esecutivo, firmato dall'architetto Matteo Sacco di Loano, ha ottenuto l'approvazione definitiva. Dei 200.000 euro, 149.600 saranno destinati ai lavori, mentre 50.400 euro verranno utilizzati per la gestione dell'intervento.