/ Eventi

Eventi | 27 giugno 2024, 14:03

Finale, a Claudia Zonghetti la quarta edizione del premio "Il Mouse del Traduttore - Maria Luisa Castino"

Traduttrice dal russo, le sarà consegnato domenica 30 giugno in Piazza San Giovanni Battista nel corso della terza serata della rassegna "Un Libro per l'Estate"

Finale, a Claudia Zonghetti la quarta edizione del premio "Il Mouse del Traduttore - Maria Luisa Castino"

Quattro anni fa nasceva, in memoria e in omaggio a un'illustre finalese, Maria Luisa Castino, il premio "Il Mouse del Traduttore". Una proposta del dottor Flavio Bado, vedovo di Maria Luisa, per avere un riconoscimento dedicato ai traduttori e alla traduzione letteraria, il mestiere di una vita dell'amata moglie.

L'Associazione Cento Fiori Eventi l'accolse con entusiasmo e anche quest'anno, nella sua quarta edizione, il premio sarà consegnato durante la serata di domenica 30 giugno alle ore 21:15, in Piazza San Giovanni Battista, nel corso del terzo appuntamento della rassegna "Un Libro per l'Estate", alla traduttrice dal russo Claudia Zonghetti.

"Primo premiato fu Mirko Szilay, traduttore dall'inglese, fra gli altri, del romanzo di Donna Tartt Il Cardellino - raccontano dall'associazione CentoFiori - Avvalendoci del concorso di alcuni fra i maggiori traduttori italiani, come Fabio Cremonesi e Mariolina Bettini, scegliemmo nel 2022, fra una rosa di titoli fra i più venduti in libreria nel corso dell'anno, Silvia Pareschi (traduttrice, per tutti, di Jonathan Franzen), per la seconda edizione. Dopo queste due edizioni dedicate alla lingua inglese, seguì, nel 2023, l'assegnazione ad Antonietta Pastore, decana dei traduttori italiani dal giapponese e principale traduttrice di Murakami".

Quest'anno la scelta è caduta su Claudia Zonghetti e sulla lingua russa dalla quale Claudia ha tradotto autori fra i più importanti di quella straordinaria letteratura. Nonché, per Adelphi, i libri di Anna Politkovskaja, la vittima più illustre del regime autocratico di Putin.

"Il nostro - continuano gli organizzatori - è un riconoscimento al valore letterario del lavoro dei premiati; e le scelte che operiamo dipendono prima di tutto dal successo in libreria in un certo arco di tempo di uno o più titoli. Quest'anno, ad esempio, la scelta è stata dettata in primo luogo dalle vendite nelle nostre librerie di un romanzo di Guzel' Jachina, Zuleika apre gli occhi, pubblicato da Salani".

"Ma, inevitabilmente, in questi anni, quando si parla di Russia, il pensiero non può non andare alla sciagurata invasione dell'Ucraina a opera del governo di Vladimir Putin e alle tragiche conseguenze di questo atto politico criminale.
Ecco allora che il senso di questo nostro Premio sarà anche quello di emancipare quella grande cultura dall'orrenda ipoteca di questi anni" aggiungono.

A conversare con Claudia Zonghetti di russo, di letteratura e di Russia saranno Silvia Pareschi e Anna Zafesova, decana dei russologi italiani.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di SavonaNews.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium