/ Eventi

Eventi | 27 giugno 2024, 07:56

Da emergenza a opportunità. Così dalla pandemia nasce "Finale in pillole", la storia del Finalese in una raccolta

I post pubblicati dallo studioso e saggista Giuseppe Testa durante la pandemia, vere e proprie "capitoli" quotidiani, sono diventati tre volumi che parlano di un intero territorio, dalla Preistoria ai giorni nostri

Da emergenza a opportunità. Dalla pandemia è nato "Finale in pillole", la storia del Finalese in una raccolta

Trasformare un'emergenza in un'opportunità. E' ciò che ha fatto il saggista Giuseppe Testa, conosciuto studioso locale del Finalese nonché autore di diverse pubblicazioni, dando una sua risposta all’isolamento forzato causato dalla recente pandemia, attraverso la divulgazione di moltissimi articoli inerenti Finale e il Finalese attraverso l'uso dinamico e gratuito dei social networks.

Iniziata in via sperimentale, la pubblicazione giornaliera dei post ha riscontrato il ritorno di gradimento da parte di un consistente numero di lettori, tanto da trasformarsi in un irrinunciabile appuntamento; all’autore è stato riconosciuto il merito di aver valorizzato e reso disponibile un consistente patrimonio di informazioni e di aver contribuito a mantenere vivo l’interesse, la curiosità e il dibattito su più ambiti, attraverso testi elaborati per essere di facile lettura e non appesantiti da note o da rimandi bibliografici.

Giuseppe Testa, conscio non solo delle potenzialità dei social ma anche dei loro limiti, per ovviare alla possibile perdita di un considerevole numero di articoli elaborati, ha maturato così l’idea di trasferire su carta i post e le fotografie maggiormente esplicative degli argomenti trattati.

Il lavoro di riordino documentale, curato dallo studioso milanese Alessandro Saracco, ha prodotto un’opera eterogenea intitolata "Finale in pillole", di semplice lettura, multidisciplinare, ricca di spunti e di aneddoti, adatta a chiunque voglia conoscere la città rivierasca e tutto il suo territorio, fino all'entroterra, sotto più aspetti. Si compone di tre volumi: il primo inerente a Finale Ligure e al Finalese, il secondo alla storia finalese e alla storia religiosa, infine il terzo al territorio, alla toponomastica e alla viabilità.

I volumi II e III saranno presentati insieme a breve, mentre il primo volume de "La Storia al tempo del Covid - Finale in pillole", sarà presentato domenica 30 giugno alle ore 21:00 nella chiesa di Maria Maddalena de’ Pazzi, conosciuta come "Oratorio dei Neri". Ad illustrare il progetto saranno Alessandro Saracco e Giuseppe Testa.

"Questo primo volume, dal titolo 'Le Compagne del Finale', raccoglie 199 post dedicati alle diverse comunità stanziate sul territorio Finalese, che si sono formate, organizzate ed evolute sotto il profilo amministrativo, economico, sociale e religioso a partire dal XIII secolo - spiega l'autore, Pino Testa -. Il percorso di conoscenza di Finale e del Finalese parte dalla 'Villae Govonis', ovvero dal primo castello Govone, casa fortificata detta 'caminata', per passare poi al Borgo, a Marina ed a Pia e procedere con Calice, Calvisio Carbuta, Cravarezza, Feglino, Gorra, Le Manie, Monticello, Perti, Orco, Rialto, Varigotti, Verzi, Vezzi".

"Nel volume - conclude Testa - sono inoltre pubblicate 148 fotografie a corredo della maggior parte degli articoli e un'interessante ed ampia bibliografia. Una volta completa la trilogia rappresenterà l’unica pubblicazione, oggi in commercio, che tratta della storia del Finale in modo completo, dalla Preistoria ai giorni nostri".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di SavonaNews.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium