/ Politica

Politica | 26 giugno 2024, 22:03

Finale, primo Consiglio Comunale dell'era Berlangieri: Giuseppe Testa nuovo presidente dell'assise

Dopo l'elezione anche il giuramento del primo cittadino e il dibattimento sulle linee programmatiche. Dai banchi della minoranza i consiglieri Simonetti e Guzzi: "Controllo ma anche proposte"

Finale, primo Consiglio Comunale dell'era Berlangieri: Giuseppe Testa nuovo presidente dell'assise

E' Giuseppe Testa, detto Pino, il nuovo presidente del Consiglio Comunale. Questa la prima decisione, assunta all'unanimità dei presenti, che l'assisa cittadina di Finale Ligure ha assunto come suo primo provvedimento dell'era Berlangieri sindaco.

"Sono molto commosso e onorato per aver avuto l'avvallo della minoranza, anche se ci siamo schierati da parti opposte sono persone che hanno avuto sempre la mia stima". Queste le prime parole di Testa, ringraziamenti ai quali si è unito anche il primo cittadino: "Consentitemi di ringraziare la minoranza per aver accettato la nostra candidatura, un gesto di grande nobiltà".

Sempre con l'ok da parte di tutta l'assemblea, nel ruolo di vicepresidente è stata accettata la proposta da parte della maggioranza di nominare Andrea Calcagno, uno dei più giovani eletti. "E' per me un grande onore ricoprire questa carica, ringrazio tutti i consiglieri e anche chi ha avuto fiducia nel sottoscritto alle urne" ha affermato.

Dopodiché si è proceduto al giuramento del sindaco che ha esposto quindi le linee programmatiche della nuova Amministrazione, ricalcanti il programma esposto in campagna elettorale. Berlangieri si è soffermato innanzitutto sull'astensionismo con il primo proposito di "impegnarsi per far tornare i cittadini a esprimere il proprio voto in chiunque ritengano opportuno possa rappresentare i propri interessi", ringraziando poi i predecessori.

"Le linee principali un'evoluzione del modus operandi affinché il comune possa diventare casa dove tutti i finalesi possano soddisfare i propri bisogni e sentirsi a casa - ha proseguito il sindaco - L'ambizione di tutti è essere al servizio dei finalesi, di lavorare con loro e per loro. Stiamo procedendo a mettere in campo alcune azioni come lo sfalcio, stiamo mettendo testa alle opere pubbliche, per le quali ringrazio chi ci ha permesso , e abbiamo attivato il vigile di quartiere. Ma vogliamo avere anche grande attenzione, oltre che ai contenitori, anche alle persone che ci vivono".

Prima a sottolineare il ruolo dell'opposizione è stata Simona Simonetti, la consigliera di "Scelgo Finale", partendo dal principio di trasparenza e partecipazione ma non solo: "Siamo ben consci del ruolo della minoranza. La legge ci dà un potere sul controllo, penso sia nostro compito, faremo delle proposte con la consapevolezze che la loro esecutività spetterà alla maggioranza. Ci impegneremo per esercitare il ruolo di controllori. Entreremo nei temi in maniera chiara e netta, non ci interessa però la critica personale".

"Vogliamo aprire a una collaborazione attiva, a una condivisione delle linee operative, nel rispetto reciproco ciascuno del proprio ruolo - ha aggiunto invece il consigliere Andrea Guzzi - Qualche idea buona e piaciuta ai nostri concittadini c'è, per questo cercheremo di portare avanti ciò che riteniamo utile".

L'ex vicesindaco ha sottolineato l'abbattimento "frutto di un'attività attenta, non solo legata all'ammortamento, che pesa positivamente sulle 'teste' dei singoli cittadini" del debito del Comune, rivendicando i risultati della vecchia Amministrazione su sociale, investimenti ("mai così tanti soldi sono arrivati nelle casse del Comune di Finale Ligure" ha detto in riferimento ai finanziamenti), sul marketing territoriale, sull'urbanistica.

"Cose che spero possano essere ritenute utili per la nuova Amministrazione: da finalese il mio consiglio è di valutare attentamente prima di modificare o implementare. Avete un punto di partenza che mai nessuna amministrazione si è trovata: con la massima umiltà vi dico approfittate della nostra competenza che mettiamo a disposizione della Città di Finale Ligure" ha chiosato Guzzi.

"L'obbiettivo non è incensarsi ma fare il bene dei nostri concittadini. La campagna elettorale ormai è finita, il coinvolgimento è fondamentale ciascuno nel suo ruolo. Dialettica, confronto e partecipazione: l'importante è ci siano sempre, le nostre porte saranno sempre aperte affinché tutto il corpo elettorale possa esprimere le proprie idee e le proprie opinioni" ha risposto in chiusura di dibattimento il sindaco.

Nel prosieguo della serata sono stati nominati anche i capigruppo. Per la maggioranza, ossia per la lista "Berlangieri Sindaco", è stata nominata Deborah Ballarò; tra le fila della minoranza nel gruppo "Scelgo Finale" sarà ovviamente l'unica eletta Simona Simonetti, mentre per il resto degli esponenti il capogruppo sarà Andrea Guzzi.

Mattia Pastorino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di SavonaNews.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium