/ Attualità

Attualità | 24 giugno 2024, 08:00

La comunità energetica rinnovabile della Val Maremola si presenta, incontro pubblico a Tovo San Giacomo

L'appuntamento è fissato per giovedì 27 giugno, alle ore 20.45, presso il Salone delle Feste

La comunità energetica rinnovabile della Val Maremola si presenta, incontro pubblico a Tovo San Giacomo

Giovedì 27 giugno, alle ore 20:45, al Salone delle Feste in via Accame, si terrà un incontro pubblico di presentazione della CER – Comunità Energetica Rinnovabile della Val Maremola.

La Cooperativa energetica val Maremola ha l’ambizione di trasformare il territorio della Val Maremola in un modello di sostenibilità energetica, puntando a creare sia una serie di iniziative educative sulla sostenibilità energetica e costruire una rete di collaborazioni con enti locali, imprese, fornitori e cittadini, con l’obiettivo di offrire servizi di supporto per l’efficientamento energetico e per progetti di riqualificazione energetica.

La Comunità energetica rinnovabile è un’entità che produce e condivide energia rinnovabile, generando e gestendo autonomamente energia pulita, riducendo le emissioni di CO2 e gli sprechi energetici: si tratta di un soggetto di diritto autonomo a cui possono partecipare come membri persone e organizzazioni – sia private che pubbliche – che decidono di collaborare alla produzione e al consumo condiviso di energia da fonti rinnovabili. Le comunità energetiche offrono un’opportunità unica di condividere l’energia non utilizzata tra i partecipanti, garantendo una maggiore efficienza e ottimizzazione delle risorse energetiche. Inoltre, la possibilità di vendere l’energia in eccesso alla rete di distribuzione tradizionale consente di contribuire alla produzione di energia rinnovabile su scala più ampia, promuovendo la transizione verso un sistema energetico sostenibile.

La Cooperativa energetica della Comunità della Val Maremola si concentrerà principalmente su impianti fotovoltaici, con l’obiettivo a lungo termine di integrare anche tecnologie eoliche e idroelettriche. Questa strategia mira a sfruttare al massimo le risorse rinnovabili disponibili, promuovendo l’innovazione tecnologica nel settore energetico.

La gestione degli impianti della Cooperativa energetica si articolerà in due categorie principali; impianti finanziati direttamente da privati e imprese all’interno del territorio (comunemente chiamati “prosumer”) e impianti di proprietà della cooperativa, finanziati attraverso crowdfunding.

Attraverso la Comunità della val Maremola ogni cittadino potrà ottenere i benefici della CER scegliendo la modalità di coinvolgimento più in linea con le sue necessità.

Partecipando come prosumer, i cittadini della val Maremola avranno la possibilità di creare il proprio impianto fotovoltaico sulle loro superfici e ottenere benefici finanziari dall’autoconsumo dell’energia prodotta e dalla vendita di energia in eccesso. La cooperativa li supporterà lungo tutto il processo di realizzazione e, a cambio di una quota di gestione annuale, si occuperà di valorizzare al meglio l’energia prodotta e condivisa, pagando ai prosumer la quota che li corrisponde.

Partecipando come consumatori, i cittadini della val Maremola avranno la possibilità di utilizzare l’energia pulita e a Km0 prodotta dalla CER e ridurre le bollette mensili senza effettuare alcun tipo di investimento iniziale. A cambio di una quota di amministrazione annuale minima, la cooperativa si occuperà di monitorare i consumi e valorizzare l’energia utilizzata durante le fasi di produzione della CER, pagando ai membri consumatori la quota degli incentivi che li corrisponde.

Partecipando come concessori di superficie, i cittadini della val Maremola avranno la possibilità di dare in concessioni le loro superfici alla CER stessa ricevendo in cambio un contributo fisso mensile. La cooperativa si occuperà di installare gli impianti di produzione e gestire l’energia prodotta all’interno della CER, assicurando ai concessori delle superfici un ritorno economico costante per i seguenti 25 anni.

Infine, partecipando come investitori, i cittadini che hanno a cuore il territorio avranno la possibilità potrai finanziare la creazione degli impianti, ricevendo benefici finanziari dal ritorno di interesse sull’investimento. La cooperativa si occuperà di utilizzare i finanziamenti per creare gli impianti di produzione e gestire l’energia prodotta, assicurando agli investitori un ritorno economico annuale costante.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di SavonaNews.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium