/ Attualità

Attualità | 21 giugno 2024, 16:16

Arriva l'estate, la Liguria si prepara alle ondate di calore: pronto il "Piano Caldo" per i più fragili

Circa 5500 i soggetti considerati a rischio. Sarà attivato il numero verde per gli anziani

Arriva l'estate, la Liguria si prepara alle ondate di calore: pronto il "Piano Caldo" per i più fragili

Sono circa 5.500 le persone suscettibili alle ondate di calore con rischio alto in Liguria. E così, come ogni anno, con l'arrivo ufficiale dell'estate la Regione ha varato il "Piano Caldo" con l’obiettivo di far fronte al potenziale pericolo che rischiano di correre alcune fasce di popolazione.

Il piano, che sarà attivato in caso di bollettino arancione o rosso, coinvolge soprattutto i soggetti interessati alla tutela sociosanitaria e prevede azioni mirate per prevenire e ridurre i potenziali rischi derivanti da ondate di calore. Inoltre, da luglio, sarà anche diffuso un video spot di sensibilizzazione.

"Il sistema sociosanitario ligure si sta attrezzando per prevenire potenziali rischi ai danni dei cittadini più fragili, soprattutto anziani, in vista delle settimane più calde - spiega il presidente ad interim della Regione Liguria Alessandro Piana -. Oltre al coordinamento capillare tra medici di famiglia e Asl, e grazie ai presidi sanitari diffusi su tutto il territorio, anche le campagne di informazione promosse dalla Regione contribuiranno a garantire la sicurezza di cittadini e turisti".

"Il piano caldo varato anche quest’anno da Regione Liguria - spiega l’assessore alla Sanità Angelo Gratarola -, attraverso un lavoro di rete in sinergia con gli enti locali, consente di mettere in atto azioni efficaci per fronteggiare eventuali ondate di calore che caratterizzano la stagione estiva. L’obiettivo è quello di mantenere alta l'attenzione sulle persone più esposte e l'invito rivolto ai liguri è di seguire i consigli utili e preziosi per prevenire eventuali danni da calore eccessivo. Come ogni anno, i medici di famiglia, i pediatri e le Asl avranno a disposizione l’elenco dei propri pazienti che possono essere suscettibili alle ondate di calore con lo scopo di monitorarne i bisogni e le condizioni di salute e da quest’anno i cittadini liguri possono contare sugli ambulatori che verranno progressivamente aperti dedicati alla bassa complessità nei distretti o nelle case di comunità aperti dalle 8 alle 24. Un servizio che si rivelerà essenziale soprattutto durante l’estate per far fronte alle problematiche connesse alle sue eventuali complicanze".

"Anche quest’anno abbiamo lavorato con la rete degli Enti del Terzo settore per garantire a tutte le persone fragili una serie di servizi e punti di riferimento capillari sul territorio - spiega l’assessore alle Politiche Sociosanitarie Giacomo Giampedrone -. Voglio ringraziare tutte le realtà impegnate nel progetto con i custodi sociali e maggiordomi di quartiere, impegnati tutto l’anno anche attraverso il numero verde regionale 800 593235, gratuito, attivo sette giorni su sette dalle 8 alle 20 per l’orientamento, l’informazione e per raccogliere le richieste dei cittadini, ad esempio per le piccole commissioni quotidiane. Queste attività, adeguatamente potenziate in estate anche per il monitoraggio delle ondate di calore, proseguiranno fino al 20 settembre, con eventuali proroghe in caso di necessità in base alla situazione climatica. Temporaneamente durante il periodo emergenziale, è prevista anche la possibilità di nuove prese in carico di persone fragili sempre in sinergia con gli ambiti sociali in un’ottica di prevenzione per situazioni non critiche, che però potrebbero complicarsi a causa del caldo".

Particolare attenzione sarà rivolta alle residenze per anziani. "Ogni giorno viene emanato il bollettino con il quale si identifica il livello di rischio collegato ai dati climatici (temperatura e umidità) - spiega il responsabile per Alisa del centro per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore, Ernesto Palummeri -. Nel momento in cui vengono previste condizioni di rischio, vengono diramati gli avvisi a tutte le strutture sanitarie, sociosanitarie e sociali, attraverso la cooperativa Agorà. Con il giallo si verifica una condizione di preallerta, con il colore arancione e rosso, si passa in allerta in base alle condizioni di rischio e possono essere adottate misure per ridurre i rischi, specialmente per i soggetti più fragili. L’invito, specie in condizioni di allerta, è quello di adottare i comportamenti corretti per prevenire le condizioni di rischio, oggetto delle campagne che saranno diffuse in Liguria durante l’estate".

I principali comportamenti da adottare per prevenire gli effetti delle ondate di calore sono: idratarsi costantemente durante l’arco della giornata, seguire un'alimentazione leggera, evitare alcolici, bevande gassate e ghiacciate, evitare esposizione al sole specie nelle ore più calde, vestire leggero non usando tessuti sintetici, verificare con il proprio medico eventuale modifica delle terapie, anche in relazione alla pressione sanguigna.
Nel 2023 attraverso il lavoro dei custodi sociali e maggiordomi di quartiere sono stati presi in carico oltre 1100 anziani, con un aumento delle richieste di circa il 10% nei mesi estivi per attività principalmente di monitoraggio e supporto domiciliare. Il call center ha quasi raddoppiato la media giornaliera delle chiamate ricevute (media giornaliera su base annua 26, media periodo estivo 40) in particolare dalla seconda metà di luglio fino a all’ultima settimana di agosto (il periodo di maggiore ondate di calore lo scorso anno si è registrato nel periodo intorno a Ferragosto per circa una decina di giorni). Le principali richieste hanno riguardato l’informazione sulle condizioni climatiche dei giorni a venire (il servizio bollettino fornisce informazioni sulla giornata ma anche per i due giorni successivi); eventuali centri sociali aperti e climatizzati sul territorio; spese e piccole commissioni; qualche trasporto; compagnia delle persone anziane sole.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di SavonaNews.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium