/ Economia

Economia | 18 giugno 2024, 09:59

Dal digitale al reale: come le stampanti 3D danno vita alle tue idee

La stampa 3D ha rivoluzionato in tempi brevi i processi di modellazione e di fabbricazione dei prodotti. Questa tecnologia ha avuto un impatto notevole sui settori dell’industria, del design e della moda

Dal digitale al reale: come le stampanti 3D danno vita alle tue idee

La stampa 3D ha rivoluzionato in tempi brevi i processi di modellazione e di fabbricazione dei prodotti. Questa tecnologia ha avuto un impatto notevole sui settori dell’industria, del design e della moda. Se non conoscete come funzionano le stampanti 3D, potreste trovare queste affermazioni esagerate, ma dopo aver scoperto il meccanismo di questi strumenti, cambierete idea.

Esiste una vasta e diversificata offerta di modelli di stampanti 3D, molti disponibili sul sito di Ciano Shapes, ma ognuno di essi rende possibile una cosa: trasformare un modello digitale in realtà.

Scopriamo insieme com’è possibile! Come funziona la stampa 3D?

La stampa 3D consente di realizzare un oggetto a partire da un modello disegnato digitalmente. Il processo di stampa avviene mediante l’estrusione di materiale da uno o più ugelli o tramite la solidificazione di un materiale semi-liquido.

Le stampanti 3D a filamento (FFF) fondono e stratificano filamenti plastici. Nonostante la risoluzione non sia sempre ottima, esiste una gamma estremamente variegata di materiali, ognuno con determinate caratteristiche estetiche, tecniche e meccaniche, colorazioni e diametri, che rende la stampa 3D a filamento molto versatile.

Le stampanti 3D a stereolitografia (SLA) usano resina liquida, che viene solidificata tramite un laser. Gli oggetti in resina hanno una risoluzione migliore, quindi le stampanti 3D SLA sono molto richieste nell’ambito dell'oreficeria e dell’odontoiatria. 

Una stampante 3D (SLS) usa, invece, un laser molto potente che fonde strati di polvere. A differenza delle altre tecnologie di stampa 3D, la stampa SLS è una tecnologia di produzione additiva auto-supportante: ciò significa che è possibile produrre geometrie altrimenti infattibili, per parti che devono essere estremamente resistenti.

Ora che conoscete come funzionano le stampanti 3D, scopriamo insieme tutti i vantaggi che offrono.

I vantaggi della stampa 3D

La stampa 3D fornisce numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali tecniche di produzione:

-        personalizzazione dei progetti: le stampanti 3D consentono all’utente di liberare tutta la sua creatività e di customizzare oggetti con forme e dettagli inediti;

-        velocità di prototipazione: la velocità di lavorazione dipende dal modello della stampante in sé, ma in linea di massima i tempi sono sempre piuttosto contenuti;

-        riduzione dei costi: con una o più stampanti 3D i costi di produzione si riducono in maniera esponenziale, perché non è più necessaria una catena di montaggio che coinvolga più macchinari distinti;

-        sostenibilità ambientale: le stampanti 3D sono strumenti di manifattura additiva, ossia che realizzano oggetti aggiungendo strati su strati di materiale, limitando così gli sprechi. 

Ora che conoscete come funzionano le stampanti 3D e quali vantaggi offrono, scopriamo insieme tutte le loro possibili applicazioni.

Applicazioni della stampa 3D

La stampa 3D, come altre tecnologie, è molto funzionale e può essere sfruttata in diversi settori. Ad esempio, nell’industria manifatturiera i modelli stampati in 3D sono molto utili come prototipi estetici e funzionali. Invece, in ambito medico la stampa 3D è richiesta per la realizzazione di protesi che interagiscono con il corpo del paziente. 

I settori che hanno veramente compreso come funzionano le stampanti 3D e come sfruttarle al meglio sono quelli della moda, del design e dell’arte. Questi non si limitano a impiegare le stampanti 3D esclusivamente per scopi di prototipazione, ma per realizzare opere d’arte e accessori, sperimentando tutte le possibilità offerte da questo strumento.

Come iniziare con la stampa 3D

Prima di entrare nel settore della stampa 3D, è indispensabile approfondire le proprie conoscenze relative a questa tecnologia sui siti specializzati del settore. Se desiderate utilizzare questa tecnologia, potete acquistare una stampante 3D, utilizzare un servizio di stampa 3D online o accedere a un laboratorio specializzato. 

Prima di scegliere tra una di queste opzioni, è necessario valutare il motivo che vi spinge ad usare la stampante 3D e se avete bisogno di utilizzarla per un numero elevato o meno di stampe. 

Ora che avete scoperto come funzionano le stampanti 3D e tutte le loro applicazioni, non vi resta che trasformare le vostre idee in realtà grazie a questa efficiente tecnologia.

Richy Garino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di SavonaNews.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium