/ Eventi

Eventi | 13 giugno 2024, 07:47

Savona, presentazione degli Atti del "Convegno su Gabriello Chiabrera nel 470° anniversario della nascita"

L'appuntamento è fissato per domani, venerdì 14 giugno, alle ore 16, nella sala "Caduti di Nassiriya" della provincia

Savona, presentazione degli Atti del "Convegno su Gabriello Chiabrera nel 470° anniversario della nascita"

Venerdì 14 giugno, alle ore 16, nella sala "Caduti di Nassiriya" della provincia di Savona, saranno presentati gli Atti del Convegno “Gabriello Chiabrera. Atti del convegno storico nel 470° dalla nascita”, organizzato il 22 novembre 2022 dalla Società Savonese di Storia Patria con il patrocinio del comune di Savona e dell’Associazione “Renzo Aiolfi”.

Si tratta di un volume monografico edito nella Collana “Fonti e Studi” della Società Savonese di Storia Patria (vol. 14), che riporta le relazioni del convegno. Le prime due relazioni (Fulvio Bianchi e Simona Morando) sono incentrate su aspetti biografici e letterari del Chiabrera; quella di Gustavo Malvezzi su aspetti musicali. Chiude il libro l’intervento di Silvia Bottaro sulla biografia del Chiabrera.

Nel convegno, tenutosi due anni or sono, alcuni tra i più prestigiosi studiosi delle opere di Gabriello Chiabrera si erano confrontati nella Sala Rossa del Comune di Savona. Si volle anche comprendere meglio lo stato degli studi in settori artistici in cui aveva operato Gabriello Chiabrera: la poesia, l’opera letteraria e la collaborazione con i musicisti dell’epoca. Si era coinvolto anche l’uditorio con significative opere inedite.

Si è così contribuito a celebrare il 470° anniversario della nascita di Gabriello Chiabrera (Savona, 1552-1638), eminente poeta e personaggio di spicco della cultura italiana tra XVI e XVII secolo.

Gli studi contenuti nella pubblicazione (Collana di Fonti e Studi, vol. 14) vogliono essere un aggiornamento e un approfondimento sugli studi chiabrereschi, auspicando che costituiscano ulteriore stimolo per conoscere e divulgare a tutti i livelli una figura emblematica, eminente poeta e personaggio di spicco della cultura italiana tra XVI e XVII secolo, legata al territorio savonese.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di SavonaNews.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium