I fogli sottoposti a continui rimaneggiamenti o esposti all’esterno sono spesso soggetti a usura, una problematica molto comune negli ambienti di lavoro, a cui si tende a porre rimedio con opportuni supporti di protezione.
Uno di questi è la plastificazione, un processo che prevede l’applicazione di un film superficiale a copertura dei documenti, dal risultato altamente professionale.
Plastificazione di documenti: come avviene e quando è indispensabile
La plastificazione dei documenti è un’operazione piuttosto semplice, che può essere effettuata con una plastificatrice a caldo, un macchinario che, scaldandosi, permette di applicare sui fogli un rivestimento protettivo, o con una plastificatrice a freddo, un apparecchio che riveste i documenti attraverso un procedimento di pressione, ideale per proteggere stampati suscettibili alle alte temperature.
In ogni caso, qualunque sia il processo adottato, la plastificazione dei documenti rappresenta al giorno d’oggi una risorsa fondamentale per moltissime realtà professionali, appartenenti ai più diversi contesti lavorativi.
A sottolinearne l’importanza è anche Lyreco, la nota realtà specializzata nella fornitura di soluzioni per tutti gli ambienti di lavoro che, in una guida dettagliata in cui spiega come plastificare un foglio, ha passato in rassegna tutti i vantaggi connessi all’adozione di questo genere di processi.
La plastificazione per proteggere i documenti
Il motivo che spinge maggiormente ad eseguire la plastificazione dei documenti è legato alla necessità di proteggerli dai danni del tempo.
I supporti cartacei, infatti, a causa della loro porosità, hanno una scarsa resistenza all’umidità, senza contare che sono soggetti allo sbiadimento, al logorio dei bordi e agli strappi, che possono determinare la perdita di parti della documentazione.
Tutto ciò fa sì che questo processo risulti indispensabile in moltissimi settori: dalla ristorazione, per la plastificazione di menu e segnaposto, alla scuola, per la protezione di progetti e materiale didattico, fino alle associazioni e alla pubblica amministrazione, per la plastificazione di badge e supporti cartacei destinati alla consultazione.
Ma i settori che possono beneficiare della plastificazione sono numerosissimi: un rivestimento può proteggere infatti i progetti di studi tecnici, i materiali espositivi di fotografi ed agenzie pubblicitarie e il listino prezzi delle attività commerciali. Il tutto garantendo sempre una lunga durata, oltre a una certa resa anche dal punto di vista estetico.
Plastificazione documenti: il ritorno in termini di immagine
Quando si tratta di documenti da destinare alla consultazione da parte della clientela, la plastificazione diventa un processo indispensabile: materiale cartaceo stropicciato, ingiallito o unto, sul quale sono evidenti i segni di continui rimaneggiamenti, non restituisce un’immagine professionale e non aiuta nella comunicazione visiva, trasmettendo l’idea di una realtà poco attenta ai propri prodotti.
Al contrario, la plastificazione offre ai documenti un aspetto professionale, facendo in modo che diventino dei materiali perfetti per il supporto alla vendita: li tutela dallo sporco, rendendoli facilmente igienizzabili, e conferisce alle superfici un aspetto più luminoso, assicurando un valore maggiore alle immagini e al contenuto.
Dal risparmio alla sicurezza: tutti i motivi per plastificare i documenti
I processi di plastificazione dei documenti hanno un costo estremamente basso: in genere bisogna prevedere solo una spesa iniziale dovuta all’acquisto della plastificatrice, cui si aggiungono gli importi periodici per le pouches o le bobine di plastificazione.
Tuttavia, si tratta di costi ampiamente ripagati nel lungo periodo, in parte dal ritorno in termini di immagine, in parte dal vantaggio di non dover predisporre costanti operazioni di ristampa.
A questi vantaggi si aggiunge la possibilità di ottenere documenti personalizzati, forte una vasta gamma di soluzioni di plastificazione per tutte le esigenze: si possono infatti plastificare documenti di diverse dimensioni, scegliendo di volta in volta lo spessore di pouches o bobine, nonché la loro finitura superficiale, che può essere opaca o lucida.
Infine, la plastificazione aiuta a proteggere i documenti dalla contraffazione, una garanzia maggiore in tutti quei casi in cui è necessario fare in modo che il contenuto dei fogli non venga alterato.