Sabato 26 marzo s'inaugura con un tutto esaurito Savona Wow, il ciclo di 13 trekking urbani gratuiti alla scoperta della città: i 50 posti disponibili per il primo appuntamento, numero massimo per gestire in sicurezza un percorso piuttosto articolato, sono stati tutti prenotati.
“Abbiamo avuto una grande risposta dai savonesi, chi non è riuscito a prenotare avrà comunque tante altre occasioni, siamo solo all'inizio – commenta l'assessore alla Cultura Nicoletta Negro – Dopo tanti incontri organizzativi finalmente si parte. Abbiamo avuto una bella prova di partecipazione dalle associazioni che hanno collaborato bene fra di loro e ringrazio di cuore La Campanassa che si è resa disponibile a fare un’apertura straordinaria della torre e permetterci così di gustare il panorama dall’alto”.
Parlando del trekking di sabato l'assessore anticipa: “Saliremo sulla torre del Brandale, cammineremo sui sentieri del primo entroterra della città e gusteremo i nostri prodotti più tipici: imparare a guardare la città con occhi nuovi ci aiuterà a raccontarla meglio a chi vorrà trascorrere qui dei momenti felici”.
Il primo appuntamento, partenza alle 9 in piazza del Brandale, è organizzato da Osa, Confartigianato e associazione La Campanassa che, insieme con l'assessorato alla Cultura, hanno messo a punto un percorso che unisce la dimensione sportiva del trekking, la scoperta delle bellezze della città (dai monumenti più classici fino ai panorami dall'alto, compresa la salita fino alla torre del Brandale) e i sapori tipici savonesi garantiti dalla trentina di artigiani del marchio Artigiani Liguria che si trovano lungo il tracciato.
Il titolo dell'escursione 'Trekking e Food' lascia intuire che c'è spazio per la camminata sportiva e per la degustazione: al mattino colazione al bar Maama di piazza Vacciuoli con le brioches al chinotto di Besio Amaretti, all'arrivo, invece, banchetto organizzato alle Particelle del Priamar a base di focaccia ligure sfornata dalla Panetteria della Vecchia Darsena.
“L'idea dell'assessore Negro e del sindaco Russo di coniugare lo sport e l'attività fisica con la scoperta della città – è il commento di Mariano Cerro, direttore di Confartigianato Savona – è senza dubbio vincente. Abbiamo collaborato da subito con entusiasmo per contribuire alla realizzazione di questo trekking e di quello del 13 dicembre dedicato ai presepi e Santa Lucia. I partecipanti attraverseranno le vie della città incontrando luoghi e artigiani, passando davanti alle botteghe dei panettieri, dei pastai e dei pasticceri presenti sul loro percorso, scoprendo come l'identità artigiana della città sia forte e consolidata nella tradizione e nella cultura savonese”.
Tra le brioches e la focaccia si segue un percorso ad anello di 5 chilometri. “Porteremo i savonesi alla scoperta di vicoli e stradine sconosciute – dice Marco Briano che da 6 anni con Osa organizza camminate sportive anche in città – ci saranno salite, discese e tanti angoli nascosti da scoprire. Il percorso è adatto a tutti, ma sono necessarie le scarpe da ginnastica e non è possibile portare passeggini, perché ci sono scale e scalini da percorrere”.