/ Economia

Economia | 06 agosto 2021, 07:00

I pannoloni per anziani: le principali tipologie

Esistono vari tipi di pannoloni per anziani: articoli molto utili in caso di incontinenza, una condizione che spesso mette a dura prova le persone da una certa età in poi.

I pannoloni per anziani: le principali tipologie

Esistono vari tipi di pannoloni per anziani: articoli molto utili in caso di incontinenza, una condizione che spesso mette a dura prova le persone da una certa età in poi. Il disagio non è solo fisico, ma anche psicologico, poiché questa problematica può influenzare tantissimo la qualità della vita e le relazioni con gli altri.

Non di rado gli anziani rinunciano alle occasioni sociali, anche alle semplici passeggiate, per il timore delle perdite urinarie e fecali. Si sentono in imbarazzo, sono perennemente in uno stato di ansia e di stress. Senza dimenticare coloro che ormai non sono più autosufficienti, per i quali l’incontinenza rappresenta un’altra grave difficoltà.

In tali circostanze, costituiscono un valido aiuto accessori come i pannoloni per anziani di AMioAgio. Questi sono perfetti per chi soffre di incontinenza, perché contengono le perdite in maniera efficace e sono anche comodi da indossare.

Gli articoli per l’incontinenza di amioagio.it

Lo shop di amioagio.it è un’autentica garanzia quando si tratta di prodotti per l’incontinenza. I suddetti pannoloni sono pensati per migliorare il tenore di vita degli anziani, e in generale di tutti gli individui colpiti da incontinenza urinaria e/o fecale.

Il negozio online di AMioAgio fornisce una vasta gamma di articoli per la salute della terza età: non solo pannoloni, ma anche assorbenti e mutande assorbenti per l’incontinenza di minore entità. Non mancano, nel catalogo, detergenti per l’igiene della cute, traverse per il letto, strumenti per le medicazioni e per l’automonitoraggio.

La merce è sempre e comunque contraddistinta da elevata qualità; in qualunque momento è possibile mettersi in contatto con un operatore per eventuali domande. L’obiettivo è provvedere al benessere degli anziani – e di tutti coloro che hanno bisogno di supporto da un punto di vista medico – con soluzioni ad hoc e con un servizio serio e professionale.

Tipi di pannoloni per anziani

Come già abbiamo accennato, le tipologie di pannoloni per anziani sono diverse. Ne distinguiamo fondamentalmente tre, ovvero quelli a mutandina, quelli rettangolari e quelli sagomati.

Cominciamo con i pannoloni a mutandina, i quali si chiudono con fascette laterali e sono ottimi per le persone che stanno spesso nel letto: infatti sono facili da applicare anche su qualcuno disteso. Sono adeguati sia all’incontinenza urinaria sia a quella fecale, poiché sono tra i più adatti a nascondere i cattivi odori.

I pannoloni a mutandina possiedono dei pratici elastici per le cosce e delle barriere contro le perdite. Ci sono addirittura dei modelli con tacchette che comunicano quando è necessario il cambio: questa, per esempio, è una prerogativa dei pannoloni proposti su amioagio.it.

Abbiamo poi i pannoloni rettangolari, consigliati per chi ha la pelle molto sensibile. Sono più simili a degli assorbenti che ai pannoloni veri e propri, e sono indicati soprattutto per l’incontinenza urinaria e per le persone anziane con una certa mobilità.

Anche i pannoloni sagomati sono eccellenti per l’epidermide sensibile, che si arrossa subito. Sono di forma differente rispetto a quelli rettangolari, ma come questi ultimi sono suggeriti più per l’incontinenza urinaria che per quella fecale.

Come si applica un pannolone

In linea di massima, gli anziani autosufficienti tendono a indossare il pannolone da sé. Invece quelli che stanno a letto hanno bisogno di qualcuno che si occupi di loro, e che si dedichi al cambio del pannolone.

Come si procede? Innanzitutto si infilano sulle mani dei guanti monouso; si gira il paziente leggermente su un fianco, e si sistema sul lenzuolo un panno morbido o un asciugamano.

Dopo aver rimosso il vecchio pannolone è essenziale pulire per bene la cute dell’anziano, con un detergente delicato e realizzato con ingredienti naturali lenitivi. Si posiziona il nuovo pannolone sulla pelle asciutta, aperto, con la metà sotto uno dei glutei. I due adesivi sono orientati verso la testa, la sezione opposta verso i piedi.

Bisogna far ruotare la persona accudita in modo che sia supina, così da stendere entrambe le ali al di sotto delle natiche. A questo punto basta incollare gli adesivi per chiudere il pannolone. L’operazione può sembrare difficile, ma con un po’ di pratica sarà sempre più semplice!

Consigli per l’incontinenza urinaria

L’incontinenza dovuta a disfunzioni urinarie può essere attenuata con qualche accorgimento.

L’ideale è ridurre tutte le bevande che hanno un esito diuretico, come il caffè e il tè. Vanno eliminati i cibi molto salati, che causano ritenzione idrica, e quelli piccanti.

Consigli per l’incontinenza fecale

Anche per quanto riguarda l’incontinenza fecale è importante la giusta alimentazione: essa può favorire, tra le altre cose, una maggiore regolarità e una diminuzione dell’aria nell’intestino.

È indispensabile consumare ogni giorno frutta e verdura, ed evitare invece le pietanze con effetto lassativo. Anche in questo caso si raccomanda di rinunciare al caffè, nonché al latte e alle bevande alcoliche e gassate.

L’incontinenza è un vero fastidio, del quale però non bisogna vergognarsi. Accessori come i pannoloni rappresentano un ausilio notevole!

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium