Se c'è un dato incontrovertibile di queste elezioni Europee 2019 è che non si fa grande difficoltà a individuare un vincitore. E per quanto riguarda la circoscrizione dell'Italia Nord Occidentale, cui appartengono Piemonte, Liguria, Lombardia e Valle d'Aosta, il risultato è ancora più netto. Trionfa la Lega.
Vince l'anima leghista dell'attuale governo gialloverde, mentre perde nettamente terreno quella che fa riferimento al Movimento Cinque Stelle. Rispetto alle ultime Politiche, infatti, i rapporti di forza sono letteralmente rovesciati: nel Nord Ovest del nostro Paese ancora di più.
A scrutinio pressoché concluso, il partito di Salvini si attesta oltre il 40% con oltre 3,1 milioni di voti (40,63 per la precisione, circa 5 punti percentuali in più rispetto al risultato su scala nazionale), mentre il Partito Democratico con oltre 1,8 milioni orbita intorno al 23,5%, grossomodo in linea con il 22,8 registrato in tutto il Paese. Il Movimento cinque stelle invece si issa con fatica appena sopra la doppia cifra (11%), 870mila preferenze, quasi sei punti in meno rispetto al dato ottenuto a livello italiano.
Il Piemonte specchio fedele del resto della nazione anche se si parla di Forza Italia: il partito di Berlusconi si ferma sotto il 9% (8,79% con oltre 684mila voti), mentre Fratelli d'Italia è l'unico a superare la soglia di sbarramento del 4% arrivando addirittura oltre il 6 su scala nazionale, anche in nel Nord Ovest fa un po' peggio con il 5,63% e orbita sui 439mila voti. Si ferma poco oltre il 3% +Europa, con 245mila voti.
Da tempo al centro del dibattito (politico e non solo), Casa Pound e Forza Nuova fanno registrare rispettivamente lo 0,33 e lo 0,17%, sia sul nostro territorio che sul resto d'Italia.
A livello di singoli candidati, mister preferenza è il vicepremier Matteo Salvini, che nel Nord Ovest raccoglie oltre 218mila voti per la Lega, mentre il capolista del Pd, l'ex sindaco di Milano Giuliano Pisapia, ne prende quasi 105mila. Sempre in area Dem, Mercedes Bresso ne raccoglie 15.924. Il miglior risultato nella lista del M5S è quello di Eleonora Evi, che prende oltre 5.400 voti, mentre per Forza Italia è Silvio Berlusconi a tirare il gruppo con oltre 64mila voti. Alle sue spalle, Lara Comi ne raccoglie oltre 11mila. Per Fratelli d'Italia è Giorgia Meloni la più votata, con oltre 31mila preferenze.