Attualità - 05 agosto 2017, 10:40

"Moda a Palazzo Ricci", una magica sfilata nel cuore di Finalborgo

Appuntamento il 13 agosto sulla scalinata di uno dei più amati edifici storici finalesi

"Moda a Palazzo Ricci", una magica sfilata nel cuore di Finalborgo

Torna il 13 agosto alle 21 a Finalborgo la serata intitolata “Moda a Palazzo Ricci”, una sfilata sulla scalinata di uno dei più suggestivi edifici storici cittadini, che si affaccia sulla splendida cornice di piazza Santa Caterina.

Ci racconta Giulia Meligrana: “Si tratta della seconda edizione di questo evento a cadenza biennale, la prima è stata nel 2015. Parteciperanno numerosi negozi finalesi, con attività che spaziano dall’oggettistica artigianale, alle boutique, all’intimo, fino all’abbigliamento per bambini. I partecipanti sono: Lullaby, Pamparino, Sartoria Ago Matto, la Domus de Janas, la Golondrina, Arti…Ficio, Simona boutique, Blanca, Boutique del Borgo. Inoltre la parrucchiera Evelyn, che curerà tutte le acconciature della sfilata, effettuerà anche un dimostrazione pratica davanti al pubblico di come realizzare una acconciatura al momento. Ci saranno più o meno 30 persone in passerella tra ragazze, ragazzi e mamme che sfileranno con i loro bimbi per la moda “under”. Il programma comprenderà anche due esibizioni di danza orientale a cura della scuola Sherazade di Loano, con le due ballerine Elisa e Giulia, e due esibizioni di danza moderna e classica Con la ballerina Cristina.  Presenta la serata Roberta Firpo del Centro Storico del Finale, che fa parte dello staff che organizza il Viaggio nel Medioevo”.

Commenta l’associazione Finalborgo.it, che ha organizzato l’evento: “Si tratta di una bella occasione per mettere in mostra il variegato campionario di attività che impreziosiscono Finalborgo. Ci fa piacere che artigiani, botteghe storiche, ma anche new entry del tessuto commerciale aderiscano a questo evento e lo sentano loro dando un tangibile contributo. La scalinata di Palazzo Ricci riesce a creare una location suggestiva, che ha già raccolto ottimi consensi di pubblico nella passata edizione. Questo perché, come sempre avviene nei nostri eventi, cerchiamo di valorizzare gli angoli più pittoreschi, caratteristici e di valore storico-artistico del Borgo, capaci di catturare l’attenzione di quel cosiddetto ‘Turismo lento’ che sa assaporare il fascino dell’arte, dell’architettura e della cultura”.

Alberto Sgarlato