L’Associazione Culturale “Le Stelle” di Cengio è lieta di comunicare il vincitore della sesta edizione del concorso per tesi di laurea di interesse storico educativo, dedicato alla memoria del professor Davide Montino, docente di Storia delle Istituzioni Educative presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Genova, tra i fondatori dell’Associazione Culturale “Le Stelle”, scomparso prematuramente all’età di 37 anni nel 2010. La vincitrice, a cui vanno i €.1000 del premio, è la dottoressa Arianna Brunelli di Offagna (AN), con la tesi dal titolo: "Letterine di Natale – Etica pubblica e privata nelle scritture augurali infantili tra Otto e Novecento”.
La motivazione è la seguente: “La tesi analizza un consistente gruppo di lettere (1.136) di auguri natalizi scritte da bambini e bambine fra il 1846 e il 1995, reperite presso archivi e collezioni private. Il tema preso in esame e l’approccio metodologico adottato appaiono pienamente aderenti alle tematiche indicate dal Bando, ovvero ai filoni di ricerca coltivati da Davide Montino.
Si tratta, infatti, di un lavoro che offre un contributo originale allo studio delle “scritture bambine”. Esso fa emergere le modificazioni, lente fino alla fine del secondo conflitto mondiale, di questa specifica e ancora poco studiata tipologia di “scrittura infantile” – gli auguri natalizi – in un arco temporale molto ampio, ovvero fra prima metà dell’Ottocento e ultimi anni del secolo scorso. La tesi dimostra buona capacità di lettura e di interpretazione delle fonti nonché di confronto con la bibliografia e la letteratura critica più accreditate. Il risultato del lavoro di ricerca è di un certo interesse perché analizza i rapporti di continuità/rottura tra storia dell’istruzione e uso sociale della scrittura e fa luce sull’evoluzione – particolarmente evidente dagli anni Sessanta del secolo scorso – dei modelli educativi trasmessi ai bambini e sulla percezione della Festa del Santo Natale da parte loro e delle loro famiglie, riuscendo così a documentare anche le trasformazioni in atto nella società italiana del periodo preso in esame. Per le motivazioni illustrate la tesi è meritevole del Premio Nazionale “Davide Montino”.
Si è classificata seconda la tesi della dottoressa Maglione Tiziana, di San Biagio di Teolo (PD) con una tesi dal titolo: "Tra temi e problemi per l’esame di terza – Riflessioni sulla scuola elementare nell’Alto Agordino dal 1924 al 1928". Terza la tesi della dottoressa Ciapponi Ilaria di Morbegno (SO) con il lavoro “Piero Bargellini e la letteratura per l’infanzia”
Il concorso è stato reso possibile grazie al contributo della Fondazione de Mari e al patrocinio dell’ Università di Genova (Scuola di Scienze Umanistiche - Lettere e Filosofia-, Dipartimento di Scienze della Formazione), dell’Università di Macerata (Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione), dell’Università della Valle d’Aosta (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali), della Società Savonese di Storia Patria, dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, sezione Val Bormida, della Regione Liguria e del Comune di Cengio.
Saranno premiati anche due alunni meritevoli del Liceo Classico Scientifico San Giuseppe Calasanzio di Carcare grazie al bando predisposto dall’Associazione “Le Stelle” e dal Liceo Calasanzio e con il contributo dello Zonta Club Valbormida (un ringraziamento va alla presidente Avv. Brunella Calabretta) a cui andranno due buoni di €.250 cadauno spendibili in materiale didattico presso la cartoleria Botta di Carcare.
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 3 giugno 2017, alle ore 16, presso l’Auditorium di Palazzo Rosso a Cengio.