/ Eventi

Eventi | 05 aprile 2017, 09:30

Al Museo archeologico “Le Cornate e L’Antimusica. Tradizioni sonore e riti millenari nel Finalese”

Orario di apertura del Museo Archeologico del Finale Da martedì a domenica: 9.00-12.00 e 14.30-17.00. Lunedì chiuso

Al Museo archeologico “Le Cornate e L’Antimusica. Tradizioni sonore e riti millenari nel Finalese”

 

Il Museo Archeologico del Finale e la sezione Finalese dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, ente gestore del museo, ospitano un incontro a partecipazione gratuita con visita guidata dal titolo “Le Cornate e L'Antimusica. Tradizioni sonore e riti millenari nel Finalese”, a cura dell’etnomusicologo Giovanni Mocchi e dello storico locale Angelo Tortarolo. Nel corso dell’incontro verrà presentato il libro di Giovanni Mocchi dal titolo “Al suono del corno. Storia, tradizioni e modalità costruttive”.

Durante l’iniziativa, attraverso documenti iconografici, sonori, letterari e dimostrazioni dal vivo, si ripercorrerà l’avventura della comunicazione sonora che dalla preistoria giunge fino agli albori del Novecento, con riferimento agli usi rituali di quello che è uno tra i più potenti strumenti di produzione di suono dell’umanità preindustriale: le conchiglie marine di Charonia, dette comunemente “corni”.

Le conchiglie della specie Charonia sono note, anche se impropriamente, come Triton, nome che giustamente rievoca quello di Tritone, dio marino suonatore di conchiglie, figlio di Poseidone e Anfitrite nella mitologia classica, e che suggerisce facilmente l’impiego che di questo gasteropode veniva fatto in passato: uno strumento musicale. Nel Finalese, già a partire dagli scavi condotti nel XIX secolo, in particolare nella Caverna delle Arene Candide, nella Grotta della Pollera e in quella del Sanguineto, sono stati ritrovati in livelli datati al Neolitico, risalenti a circa 7mila anni fa, numerosi esemplari di Charonia che presentano la particolarità di avere l’apice forato. Tale lavorazione, consistente nell’asportare dalla conchiglia almeno un giro della spira, e successivamente levigarla per ottenere un regolare e adeguato appoggio alle labbra, trasformava questo mollusco in un potente strumento a fiato, una “tromba marina” come definita dallo studioso di Preistoria Arturo Issel nel 1908 nella sua opera “Liguria Preistorica”. Issel, portando pure esempi noti per l’età storica in diverse parti d’Europa, dove questa conchiglia era usata per richiamare le greggi da parte dei pastori o per effettuare segnalazioni in mare, affermò come essa “serviva probabilmente a richiamare gli armenti dispersi, forse anche come tromba di guerra”.

L’incontro dal titolo Le cornate e l’antimusica. Tradizione sonore e riti millenari nel Finalese inizia con una visita guidata nel museo dove sono presenti alcuni tritoni d’epoca neolitica e medioevale e prosegue con la visita e l’audizione di diverse tipologie di corni popolari di pastori, marinai, postiglioni, cacciatori, sentinelle in vari materiali: conchiglia, corteccia, legno, corno animale, creta, metallo. Si conclude infine con una carrellata di immagini, in cui i relatori ricostruiscono riti e usanze legati allo strumento marino, sopravvissuto oggi soprattutto in veste magica, scaramantica e apotropaica nelle “cornate” per il matrimonio dei vedovi e per la Quaresima. Il frastuono caotico e irridente, una vera e propria forma di antimusica, riecheggia antichissime cerimonie pagane di cui si sono perse la memoria e il senso. L’incontro è l’occasione per riscoprire le antiche radici su cui si fonda una tra le più caratteristiche tradizioni locali.

Partecipazione gratuita

www.museoarcheofinale.it

Orario di apertura del Museo Archeologico del Finale Da martedì a domenica: 9.00-12.00 e 14.30-17.00. Lunedì chiuso.

 

cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium