Annuncia il vicesindaco di Noli, Alessandro Fiorito: "A seguito del completamento degli interventi di realizzazione delle opere di difesa costiera (molo) in località Nereo è stato avviato l'intervento di realizzazione di un pontile galleggiante in località Capo Noli.
Com'è a tutti noto nel maggio del 2017 sarà organizzato a Noli un importante evento commemorativo per la celebrazione del centenario dell'affondamento del piroscafo inglese Transylvania silurato nel Golfo di Noli il 4 maggio 1917.
Tale evento - coordinato con la Capitaneria di Porto di Savona - "attirerà" nel golfo numerose unità navali della Marina Militare sia italiana che inglese nonché unità ed imbarcazioni da diporto. Noli è attualmente "sprovvista" di un approdo che consenta lo sbarco a terra di militari, ospiti e turisti che dal mare vogliano partecipare alle manifestazioni organizzate o solo visitare la Città medioevale. E' nata quindi l'esigenza di trovare una idonea localizzazione ove poter installare un pontile per l'attracco di scialuppe ed imbarcazione che garantisse piena e soddisfacente funzionalità anche dopo tale manifestazione.
A seguito dei necessari approfondimenti effettuati con particolare attenzione delle condizioni meteo-marine è stata ritenuto ottimale prevedere il "parziale riutilizzo" del molo esistente a Capo Noli ubicato di fronte alla Villa Mayer mediante installazione di un nuovo pontile galleggiante. Questo per le motivazioni di seguito sommariamente riepilogate:
1) localizzazione favorevole rispetto alle condizioni meteo-marine, in quanto zona riparata dai settori di traversia principali (libeccio e meridione);
2) comoda ed agevole accessibilità dalla Via Aurelia, sia pedonale che carraia;
3) vicinanza con strutture sportive e di ricovero imbarcazioni, nelle quali sono presenti attrezzature per l’alaggio e che possono garantire una sorveglianza continua delle condizioni del mare;
4) fondali rocciosi o occupati da scogli, privi di vincoli naturalistici (posidonieti), anche dal punto di vista cartografico;
5) preesistenza di un pontile in ferro e legno (anni '50) – di cui esistono ancora i resti sul fondale – che svolgeva le medesime funzioni (accosto per piccole imbarcazioni)."