/ Economia

Economia | 30 novembre 2016, 09:26

Vantaggi e svantaggi di un'alleanza strategica: come trovare il giusto partner

Esistono varie tipologie di alleanze strategiche fra aziende; i più importanti sono sostanzialmente tre: consorzio, joint venture e gruppo europeo di interesse economico

Vantaggi e svantaggi di un'alleanza strategica: come trovare il giusto partner

Al giorno d'oggi, in un mondo ormai completamente globalizzato, è importante per le aziende, piccole, medie o grandi che siano, riuscire a trovare i giusti partner, formando delle alleanze strategiche di mercato.
In un mercato stabile e non eccessivamente dinamico un'azienda, anche se sola, riuscirebbe a emergere ed espandersi. Ma in una situazione come quella attuale, dove gli attori in gioco cambiano dall'oggi al domani e dove la domanda è sempre più differenziata, è normale per le imprese mettersi alla ricerca di partner con i quali poter collaborare al fine di apportare delle migliorie strategiche che aiutino a rimanere competitivi sul mercato.

 

Non solo Joint Venture
Esistono varie tipologie di alleanze strategiche fra aziende; i più importanti sono sostanzialmente tre: consorzio, joint venture e gruppo europeo di interesse economico.
Il consorzio è un'alleanza tipica degli imprenditori di aziende medio-piccole, che danno vita a un'organizzazione per la gestione di un'attività, in comune. Questo tipo di associazione è vantaggiosa sia per la riduzione dei costi che per l'aumento della competitività.
La Joint venture invece è un'alleanza che riguarda le aziende più grandi, consiste in un'unione dei punti di forza di ciascun partner, nello specifico delle loro competenze e risorse, per la gestione di un'attività in comune. Questa è una soluzione che risulta molto conveniente per entrambe dato che ciascuna parte può sfruttare i vantaggi dell'una pur mantenendo la propria autonomia giuridica ed amministrativa.
Il gruppo europeo di interesse economico (G.E.I.E) è infine un accordo che unisce i vantaggi delle due alleanze precedenti, con la particolarità che si stipula fra due o più partner di paesi Europei diversi. Quest'alleanza può riguardare vari aspetti della vita amministrativa dell'azienda come gli investimenti sul mercato, la gestione delle risorse e/o l'integrazione di determinate attività.

 

Informarsi preventivamente
Tuttavia, nell'eventualità in cui si scelga una delle diverse forme di alleanza, è molto importante informarsi in maniera preventiva sui partner con i quali si pensa di intrattenere delle attività economiche. A tal proposito, per consentire alle aziende di ottenere tutti i dati utili per studiare l'affidabilità di una società terza, italiana o estera che sia, sono stati creati dei servizi dedicati alla business information: in questo settore un esempio di agenzia di rating che si dedica alla stesura di report con informazioni commerciali è Icribis, che fornisce informazioni importanti, come le visure camerali o bilanci, riguardanti la situazione economica dell'azienda di interesse. Inoltre all'interno del sito, tramite il controllo della partita IVA, è anche possibile sapere se l'azienda di interesse è correttamente registrata all'agenzia delle entrate e alla camera di commercio.

 

Diversi benefici delle alleanze
Come già detto in precedenza le motivazioni che spingono tali aziende a creare delle reti, o alleanze, sono correlati alla tipologia dei vantaggi che ogni azienda cerca in base alle proprie esigenze. Dal punto di vista economico/amministrativo i vantaggi possono essere la condivisione della gestione di attività o settori, o la condivisione di investimenti esteri.
Dal punto di vista produttivo e commerciale invece i vantaggi possono essere di vario genere: dalla condivisione delle spese di infrastrutture, alla condivisione dei punti vendita e della pubblicità. Per ottenere informazioni più dettagliate su questo argomento è interessante visionare il documento relativo alla creazione di rete tra imprese rilasciato dalla Camera di Commercio di Roma.
Infine è interessante notare come spesso si ricorre a questo tipo di alleanze strategiche per motivazioni relative allo sviluppo delle nuove tecnologie; infatti i rapporti con le altre aziende portano ad aumentare il livello di sviluppo delle tecnologie relative alla produzione dei beni e servizi di qualunque genere.

 

i.p.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium