/ Eventi

Eventi | 22 aprile 2016, 13:30

Torna Floricola a Borghetto Santo Spirito, tanti gli appuntamenti da non perdere

Ecco tutto quello che c'è da sapere

Torna Floricola a Borghetto Santo Spirito, tanti gli appuntamenti da non perdere

Sabato 23 e domenica 24 aprile si svolgerà la quarta edizione di Floricola, mostra-mercato dedicata a fiori, piante, arredi da giardino, arte floreale e prodotti legati al mondo vegetale in programma a Borghetto Santo Spirito. Le aree coinvolte da Floricola saranno: Palazzo Pietracaprina, Piazza della Libertà, Piazza Madonna della Guardia, Giardino e Sala Marexiano, Lungomare Matteotti.

Il programma si preannuncia molto interessante e fitto di appuntamenti per grandi e piccoli.

 

GLI APPUNTAMENTI DI SALA MAREXIANO

Sabato 23 aprile

Sono molte le novità della quarta edizione, a partire dal premio Floricola, che sarà consegnato a due personalità nell’ambito della valorizzazione paesaggistica: il fotografo Matteo Carassale e l’imprenditore Moritz Mantero. Carassale collabora con le riviste più prestigiose nell’ambito del giardinaggio, della cucina, del lifestyle, mentre Mantero è soprannominato “Il re della seta”, titolare della Mantero, nonché organizzatore del celebre evento Orticolario, che si tiene a Villa Erba a Cernobbio.

L’inaugurazione e consegna dei premi è prevista per sabato 23 aprile alle ore 11.00 presso Sala Marexiano.

Seguirà un’intervista-dibattito moderato da Arturo Croci, giornalista, scrittore ed esperto internazionale di  florovivaismo.

Sempre presso Sala Marexiano il pomeriggio di sabato si aprirà con un appuntamento per tutti coloro che sono alla ricerca di consigli sulla potatura e potranno chiederli ad un veterano, Franco Andreoni, dell’azienda agricola Pianesia di Levanto (SP). Durante l’incontro con “l’uomo che parla con le piante” si potranno ascoltare aneddoti ed esperienze lunghe una vita.

L’azienda agricola Pianesia ha un castagneto con piante provenienti sia dalla Riviera di Ponente, sia da quella di Levante, ma anche dalla Toscana, dall’Umbria, dal Piemonte, dall’Emilia Romagna e dalla Corsica. Il Sig. Andreoni è definito “ l’ultimo addomesticatore di castagni”, nonché custode della biodiversità. Inoltre l’azienda Pianesia ha una varietà di innesti di antichi meli e susini.

Floricola è un evento dedicato al benessere ed al vivere in armonia con la natura. Proprio a tale proposito è stato inserito in programma un momento dedicato al Feng Shui. La giornalista Silvia Campese del Secolo XIX intervisterà l’architetto Feng  Shui Barbara Borello di Genova, per evidenziare l’importanza di armonizzare e rivitalizzare l’energia della casa con l’uso delle piante.

Infine gli appuntamenti di sabato pomeriggio presso Sala Marexiano si chiudono con un incontro dedicato all’aloe arborescens ed ai benefici che questa pianta porta all’organismo umano, a cura di Cristina Medici e Graziano Consiglieri dell’ Associazione Creatorri di Ventimiglia (IM).

Domenica 24 aprile

A Floricola non possono mancare gli appuntamenti con l’arte floreale: quest’anno l’appuntamento è con l’architetto Anna Cerisola Scosceria, insegnante e dimostratrice  EDFA Savona- Pietra Ligure, che domenica dalle ore 11.00 realizzerà alcune composizioni floreali molto scenografiche, con l’assistenza di alcune allieve dell’EDFA.

Nel pomeriggio continuano gli appuntamenti:  alle 15.30 sarà il turno della cucina con i fiori. Davanti al pubblico di Floricola sarà preparato un piatto delizioso e rigorosamente vegano, con l’utilizzo di fiori eduli: bianco mangiare alla mandorla con gelatina di moscato alla rosa (moscata) ed ananas caramellata. A cura del progetto Vegan Friendly.

Gli appuntamenti si concludono in bellezza e soprattutto con la grazia di Barbara Ronchi della Rocca, che insieme a Libereso Guglielmi presenteranno rispettivamente “Il galateo dei fiori” e “Ricette per ogni stagione”. Entrambi gli autori saranno introdotti dal giornalista Claudio Porchia.


Concluderà la giornata la consegna degli attestati di partecipazione e le premiazioni relative all’impegno dei commercianti di Borghetto, che come ogni anno realizzeranno vetrine, menu ed aperitivi a tema.

Lo scultore Diego Santamaria, presente a Floricola con una mostra, donerà alla cittadina una propria opera dedicata a Floricola.

 

GLI APPUNTAMENTI DI GIARDINO MAREXIANO

Durante le due giornate, saranno numerosi gli appuntamenti per i bambini presso il Giardino Marexiano.

Dalle ore 10.00 alle ore 12.00, entrambe le mattine si alterneranno due laboratori: il primo dedicato alla scultura in metallo a cura dell’artista Diego Santamaria di Savona (rivolto a grandi e piccini)  ed il secondo dedicato allo yoga della risata e kundalini, a cura dell’associazione Vivere Lo Yoga di Borghetto Santo Spirito.

Sabato pomeriggio dalle ore 16.00 l’ Associazione Il Mondo di Grel di Borghetto Santo Spirito proporrà la Balloon art: la creazione di opere con palloncini colorati.

Domenica pomeriggio a partire dalle ore 15.00 l’Associazione Lo Schizzo di Toirano organizzerà un laboratorio di pittura per bambini di ogni età.

 

LE FATTORIE DIDATTICHE

In Piazza della Libertà i due pomeriggi di Floricola saranno dedicati alle fattorie didattiche dalle ore 15.00 alle ore 18.00 a cura di Viviana Siviero, del Ludogarden Vivai Michelini.

 

Sabato  è previsto un laboratorio per bambini di tutte le età. Sarà presente un’area per bambini da zero a 3 anni ed un’area per bambini dai 3 ai 99 anni, dove realizzare un alberello con materiale di recupero.

Sarà creato anche  un grande albero collettivo di cartone mediante il quale ogni bimbo potrà regalare a tutti i passanti un po’ della propria creatività.

 

Fattoria didattica e disabilità (in collaborazione con i ragazzi dell’Istituto ASL 2 di Borghetto S. Spirito).

A Floricola l’attenzione per il sociale è sempre stata molto presente. In particolare quest’anno saranno realizzate iniziative per coinvolgere i giovani disabili e gli anziani grazie all’Associazione di Promozione Sociale OasiLiguria nata per valorizzare il territorio e per coinvolgere gli anziani e le persone diversamente abili in attività culturali di utilità pubblica.

 

Nella giornata di sabato i ragazzi saranno presenti in piazza per collaborare nella creazione di piccoli oggetti ricordo e per accompagnare gli avventori nella “visita” del loro piccolo progetto. Sarà effettuato inoltre un laboratorio con l’aiuto dei ragazzi per creare una bandierina dedicata a Borghetto S.S. fiorita “Florabilità, naturalmente creativa”.

 

FLORICOLA E LA SCUOLA

Presso la Sala Marexiano sarà esposta una mostra di elaborati realizzati dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Val Varatella di Borghetto S.S. nell’ambito del progetto comprensoriale di arte ed immagine “I viaggi infiniti: gli esodi alla ricerca delle terre promesse” a cura di Cinzia Vola, progetto realizzato con il contributo della Fondazione “A. De Mari” di Savona.

Il Centro Ragazzi preparerà fiori di carta riciclata, che saranno esposti presso le vetrine dei commercianti aderenti a Floricola.

 

 

Altre iniziative durante Floricola

 

Le attività produttive di Borghetto

Dopo il grande successo dello scorso anno, sarà organizzato in concomitanza con Floricola un mercatino ortofrutticolo straordinario a cura delle aziende agricole di Borghetto, che realizzeranno speciali addobbi nei propri stand. Gli infioratori di Borghetto realizzeranno un’infiorata dedicata a Floricola in piazza Madonna della Guardia.

Inoltre i commercianti di Borghetto allestiranno vetrine a tema e prepareranno menu ed aperitivi a tema floreale. Saranno premiate le vetrine più belle che saranno postate su Facebook.

 

Servizi per il cittadino

 

ATA S.p.A sarà presente con uno stand per fornire ai cittadini informazioni riguardanti il servizio di raccolta differenziata e igiene urbana. Sabato pomeriggio, alle ore 16.00 presso la Biblioteca Civica sarà proiettato il filmato “ Meno 100 chili – ricette per la dieta della nostra pattumiera”.

 

 

Il Museo Etnografico della Val Varatella

 

Il Museo Etnografico della Val Varatella allestirà a Floricola una tavola imbandita con antiche suppellettili. Inoltre, per rendere omaggio alla manifestazione, si creerà un collegamento speciale con Toirano. Presso il Museo Etnografico della Val Varatella  saranno apparecchiate tre tavole, allestite in tre sezioni del Museo con tre distinte tipologie di accessori: una tavola popolare o contadina imbandita presso la ricostruzione della cucina (sec. XVIII e XIX); una tavola borghese imbandita nella sala da pranzo (XIX sec.); una tavola aristocratica apparecchiata nella sala dei damaschi del Piano Nobile del Palazzo D’Aste - Del Carretto (XVIII – XIX sec. )

Presso il  Piano Nobile saranno esposte alcune maioliche di Savona dei secoli XVII e XVIII (coll. privata) a soggetto vegetale e floreale.

Inoltre, per il pubblico sarà possibile visitare i seguenti giardini storici:

- Corte - Giardino del Palazzo D’Aste -  Del Carretto - posto all’interno del Museo Etnografico in cui si potranno ammirare accostamenti di materiali in pietra (vasca di una cartiera locale in marmo di Carrara, basamenti di torchio e macine da frantoio, lastre di portali cinquecenteschi di ardesia) inseriti fra piante tipiche del giardino romantico ottocentesco (azalee, ortensie, camelie, orchidee, filodendri, aspidistrie, chamerops, cycas, aralie ecc. )

- Giardino “Domo de Aste” , tipico “hortus conclusus” di una casa  aristocratica con la piccola fontana centrale con le ninfee, i vialetti incorniciati da: chamaerops, aucube, azalee, ortensie e gelsomini.

- “Giardino degli aranci” (Borgata Barescione) un giardino affiancato da orti e vigne con piante di agrumi e ornamentali in un contesto rilassante tipico della campagna del retroterra ligure.   

La visita al Museo ha un costo di € 3, mentre i giardini privati sono ad ingresso libero.

Per informazioni, è possibile contattare il Museo Etnografico della Val Varatella tel. 0182 989968

 

 

 

Le mostre di Floricola

 

Giardino Marexiano

Lo scultore Diego Santamaria di Savona sarà presente con una mostra di sculture in metallo.

 

Palazzo Pietracaprina

Sarà allestita come lo scorso anno una mostra dedicata all’arte della tavola con il tema “ci vuole un fiore”.

A cura dell’Associazione di Promozione Sociale OASI Liguria.

 

Il Nordic Walking

Per gli sportivi, sia sabato, sia domenica a partire dalle ore 9.00 è previsto un corso itinerante con ascensione al Monte Piccaro delle durata di circa 3 ore a cura di Cesare Tassara della Löa Walking. Abbigliamento sportivo obbligatorio. Per informazioni:

info@loawalking.it. Seguirà una visita a Floricola con ristoro.

 

 

 

ASPETTANDO FLORICOLA

 

Si realizzerà un’aiuola fiorita con i ragazzi dell’Istituto ASL 2 di Borghetto S.S. , in collaborazione con il maestro d’arte Floreale Francesco Andronaco (La Corolla, Borghetto). Inoltre la Fattoria Didattica Ludo Garden Vivai Michelini, in collaborazione con la scuola dell’infanzia statale Salvo D’Acquisto di Borghetto S. Spirito realizzerà un percorso di avvicinamento e sensibilizzazione dei bambini al mondo naturale. Si creeranno arredi urbani realizzati con copertoni di automobili ed altri materiali di riciclo, che diventeranno colorate fioriere. In queste, decorate con colori acrilici, saranno invasate dai bambini alcune piante per abbellire il centro storico. Le composizioni floreali, dopo la manifestazione, resteranno alla scuola.

 

Il centro storico di Borghetto è già stato abbellito, a partire per le festività pasquali, per preparare l’attesa di Floricola e sarà ulteriormente addobbato, per prepararsi all’atteso evento.

 

 

Floricola è un evento organizzato dal Comune di Borghetto Santo Spirito, con il patrocinio della Regione Liguria e con il patrocinio di CIA, Coldiretti e Confagricoltura.

 

Si ringrazia la Confcommercio per la collaborazione all’iniziativa  per avere fornito i premi Floricola realizzati dai celebri artisti GRAL Sculture di Finalborgo e la OasiLiguria Associazione di Promozione Sociale per aver organizzato numerosi eventi collaterali all’esposizione.

Moritz Mantero – Il Re della Seta

Mortiz Mantero è Presidente di Orticolario e della Mantero sete un’azienda famigliare fondata a Como nel 1902 da Riccardo Mantero.


Con oltre un secolo di storia alle spalle e quattro generazioni che si sono succedute al comando, è oggi un’azienda moderna, integrata, dalla solida struttura manageriale, leader indiscusso nella creazione, produzione e distribuzione di tessuti e accessori tessili, maschili e femminili.

Orticolario, è un evento espositivo che si svolge tra settembre ed ottobre  e rappresenta un omaggio alla natura attraverso una concezione evoluta del giardino, da cogliere con il fascino discreto del fiore, con i suoi profumi e colori, in un percorso sensoriale, con la complicità del lago.
Questa è la motivazione che ha spinto un gruppo di amici comaschi, appassionati di giardinaggio, a promuovere l’iniziativa con il supporto della storica Società Ortofloricola Comense e il Distretto Florovivaistico Altro Lombardo. La prestigiosa collocazione nel complesso di Villa Erba, con il suo parco in riva al lago e un esclusivo centro espositivo, si riallaccia alla tradizione che ha visto nel passato le ville lariane protagoniste di importanti esposizioni florovivaistiche e permette di offrire al visitatore uno scenografico sfondo naturale ai temi della cultura e della valorizzazione del paesaggio, della botanica e della biodiversità.

Moritz Mantero
Vive a abita a Como, 69 anni, sposato con 3 figli e tre nipoti.
 
Formazione scolastica in ragioneria e ingegneria tessile: Germania 1968
 
Presidente di Mantero Seta SpA di Como www.mantero.com , un'azienda che dal 1902 trasforma e nobilita questa magnifica fibra, interloquendo con le più importanti firme internazionali della moda e del lusso.
 
Incarichi pubblici: Ha ricoperto l¹incarico di Presidente dell¹Associazione Serica Italiana,                                    di Vice Presidente di Federtessile,  di Vice Presidente di Euratex,  federazione europea delle                   associazioni tessili  e dell¹abbigliamento.
 
Grande appassionato di piante e fiori, basti ricordare gli splendidi  foulards di Mantero  a temi floreali        con Dahlie, Iris etc. e un¹edizione limitata sollecitata da Wanda Ferragamo  avente per oggetto i Lilium        di Leonardo da Vinci. Nel 2010 ha infine realizzato una collana serica, con temi floreali e a tiratura numerata e limitata, denominata  “Be Me”  http://beme.mantero.com/ , la cui prima edizione  è dedicata a Gian Lupo Osti, noto “cacciatore di piante” e di peonie in particolare ed ha per  oggetto, appunto, la “Paeonia Ostii”.
 
Nel 2009 ha esordito nel settore del giardinaggio, come Presidente di SOGEO srl,  con il progetto ORTICOLARIO, manifestazione innovativa votata alla ricerca di tutti quegli elementi che contribuiscono a comporre,con eccellenza, lo "spazio giardino" ma anche e soprattutto ad educare e a formare una mentalità più consapevole e rispettosa del  paesaggio nel suo insieme.

Nel 2010 viene insignito del Garofano d’Argento, prestigioso riconoscimento a chi ha contribuito alla promozione del florovivaismo nazionale ed etneo, in particolare.

Orticolario, fin dalla sua prima edizione ha richiamato nel parco di Villa Erba (già residenza estiva di Luchino Visconti) e nei suoi padiglioni a forma di serra disegnati dall'Architetto Bellini, migliaia di visitatori attirati dal nuovo format espositivo e dalla qualità dei propri espositori, selezionati rigorosamente da un Comitato Tecnico Scientifico composto da esperti  del settore.

Matteo Carassale

Matteo Carassale è un fotografo famoso in tutto il mondo che si occupa di diversi settori, dalla moda ai, dal cibo lifestyle agli arredi d’interno e molto altro.

È un viaggiatore e la sua passione lo porta a conoscere e far conosce il mondo attraverso la lente della sua macchina fotografica.

La mia passione per la fotografia è nata molto precocemente, guardando le diapositive e le immagini di mio padre fotografo.

A vent’anni per completare la mia formazione ho frequentato l’Istituto Italiano di Fotografia a Milano.

Terminata questa esperienza ho fatto da assistente a diversi fotografi, ma nel giro di breve tempo ho intrapreso una strada diversa, quella dell’editoria.

Spinto dalla curiosità e da una continua ricerca fotografica, attenta ai dettagli e sensibile all’elemento umano, ho cominciato a

viaggiare in modo quasi incessante.

Dal 1997 ad oggi collaboro, come fotografo professionista, con diverse importanti testate giornalistiche, italiane e straniere; le tematiche che affronto nei miei servizi sono: giardini e fiori, ritratti, viaggi, food, lifestyle e interni.

 

 

Arturo Croci

giornalista ed esperto del settore florovivaistico conosciuto a livello internazionale, autore tra le altre cosi di "Floricoltura Italiana, Storie, uomini, aziende" di Arturo Croci e Giovanni Serra.

Diplomato presso la Scuola di Orto-Floro-Frutticoltura e Giardinaggio di Minoprio, dopo gli studi in filosofia fonda la rivista Flortecnica, che dirige per trent’anni. È inoltre autore di numerose pubblicazioni tecniche. Fa parte del Comitato di Orticolario e di Florance 2015.

Franco Andreoni

dell’azienda agricola Pianesia di Levanto (SP). Si tratta di un imprenditore agricolo premiato con il prestigioso Primio Salone dell’Agroalimentare Ligure con la seguente motivazione:

Per il determinante contributo alla conservazione della biodiversità ligure, al recupero ed alla conservazione delle produzioni locali, per la sua battaglia contro l’abbandono delle attività agricole, per aver mantenuto viva la tradizione agricola in un territorio fragile come quello delle Cinque Terre.

Il titolare, Franco Andreoni, vero e proprio agricoltore custode del “Giardino della Biodiversità” da lui stesso creato e ultimo “addomesticatore di castagni”,   un esempio per i nostri giovani, un divulgatore di “agri-saperi” e un depositario di “esperienze”, che siamo tenuti a tutelare e valorizzare anche di più dei prodotti agricoli.

Barbara Borello

Architetto specializzata in Chue Style Feng Shui con anni di approfondito studio della materia, vivo a Genova e lavoro come architetto consulente Feng Shui per privati e aziende in Italia e all’estero avvalendomi della Società Quality Management 2000 di cui sono titolare. Nel corso delle consulenze utilizzo diverse scuole e stili del Feng Shui – fra cui gli stili Ba Chop, Yuen Hom, Sam Hap, e vari metodi compendiati nello stile Chue, altre che le basi di astrologia energetica orientale. La passione per la natura mi ha portato inoltre ad approfondire i temi legati alla progettazione di Giardini Bioenergetici. I numerosi viaggi all’estero (fra cui Giappone, Corea, U.S.A., Brasile…) mi hanno permesso di sviluppare un approccio interculturale al modo di vivere lo spazio e di unire alla qualità e all’estetica del design italiano una sensibilità e un gusto internazionale.

Spiega l’architetto Borello: “Il legno è uno dei cinque elementi. Esprime vitalità, giovinezza, creatività, leggerezza e freschezza.  Per il Feng Shui inserire opportunamente le piante in casa e nei luoghi di lavoro significa portare la primavera negli ambienti, armonizzandoli.” E poi prosegue:

“Durante l’incontro a Floricola attraverso esempi pratici vedremo come beneficiare delle proprietà benefiche delle piante”.

Il Feng Shui è una millenaria disciplina di origine taoista che permette di organizzare, potenziare ed equilibrare gli spazi per il benessere e la prosperità degli abitanti. Nasce dall’osservazione della Natura e studia la relazione fra Uomo ed Ambiente progettando la qualità dello spazio, dalla pianificazione urbanistica alla costruzione di centri abitativi, lavorativi e commerciali. L’armonizzazione Feng Shui permette di organizzare gli spazi creando ambienti autentici e personalizzati nei quali si respirino armonia e vitalità.

Applicata nella progettazione, nell’arredo e nell’organizzazione delle abitazioni private e delle attività lavorative l’Architettura Feng Shui crea ambienti personalizzati, autentici e vitali.

Bellezza e benessere sono strettamente collegati: un ambiente armonizzato nasce dall’equilibrio fra forme, luci, colori e materiali ed è espressione dell’anima e della natura di chi lo abita.

Per il Feng Shui lo spazio è un organismo nel quale vengono riflesse le nostra dinamiche interiori e le nostre tendenze relative agli ambiti relazionali, sociali, lavorativi ed economici. Quando il nostro territorio è organizzato adeguatamente, rimanda al nostro organismo e alla nostra mente informazioni di equilibrio e coerenza con la nostra vita e i nostri progetti.

Ogni spazio è unico, come uniche sono le persone che lo abitano. Equilibrare gli ambienti significa bilanciare i cinque elementi, creare una buona relazione fra radicamento e leggerezza, fra stabilità e concretezza e progettualità, esigenze naturali dell’uomo.

Lo spazio deve consentire di esprimere e contattare se stessi, raccontare la propria storia, proiettarsi nel futuro.

A livello personale il Feng Shui permette di migliorare la qualità del proprio spazio abitativo, armonizzare e potenziare il proprio ambiente per trasformare blocchi e resistenze alla realizzazione di sé e dei propri desideri.

Nella progettazione dello spazio casa consente di abitare a ritmo con la propria vita, abitando spazi funzionali, accoglienti ed emozionali.

A livello lavorativo consiste nel progettare e arredare gli spazi comunicando al meglio la filosofia e l’immagine aziendale, aumentando il successo e i risultati economici dell’attività.

In cosa consiste la consulenza Feng Shui?

La consulenza Feng Shui consiste nell’analisi della struttura architettonica ed energetica dei luoghi. A seguito della lettura dello spazio viene consegnata una relazione di analisi e progetto con le indicazioni per la progettazione e riorganizzazione degli spazi in relazione ai desideri e al contesto, all’orientamento e ai punti riflessi dell'organismo-casa. La consulenza comprende il supporto tecnico in fase di realizzazione di quanto concordato con il cliente.+

Cristina Medici

Produttrice di Aloe

 Graziano Consiglieri

Giornalistica

Entrambi fanno parte dell’ Associazione Creatorri di Ventimiglia (IM).      

Anna Cerisola Scosceria

Anna Cerisola è nata a Savona il 17 novembre 1948.
Si è laureata in architettura presso l'Università degli Studi di Genova ed è stata docente per molti anni.

È pittrice e giovanissima vince il premio “Giovani Pittori Savonesi”.
Negli anni successivi tiene numerose mostre Personali, partecipando anche a concorsi.
Ha fatto parte del gruppo pittorico “Gli Spegassi” e fondato con altri pittori liguri il gruppo pittorico de “I Pitanti”.
Nel 2003 vince nella città di Quiliano con l'opera “Sogno a Quiliano” che è esposta nel Palazzo Comunale.
Vince poi il “Premio Europeo di Pittura” in Toscana con l'opera “Minorca” ed il Secondo premio al Concorso di Savona tenutosi nel Palazzo della Provincia.

È anche poetessa ed ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali: tra i più prestigiosi: nel 2003 il Premio Internazionale di Poesia dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli; sempre nel 2003 nel Concorso Internazionale “Premio Natale” Fra Urbano della Motta con la poesia “Nevica” ed il terzo premio al Concorso Città di Diano Marina con la poesia “A un'amica”.
Nello stesso anno le viene conferito il titolo di “Accademico” dell'Accademia Internazionale “Il Convivio” e nel 2004 riceve il Premio Speciale “La mia terra” nel Concorso Internazionale di poesia “Il Respiro del tempo” con l'opera “Piani d'Invrea” ispirata alla terra di Liguria.
Nel 2005 vince il terzo premio al Concorso Internazionale “Città di Savona” con la poesia “Il ritorno”.
Sempre nel 2005 vince per la poesia singola inedita la sesta edizione del Premio Internazionale di Poesia e Letteratura di Napoli con l'opera “Sul filo della vita”.

Ha ottenuto la pubblicazione di sue opere su diverse antologie:

  • l'opera “Undici Settembre” sull'antologia “Ottavio Nipoti Ferrera Erbognone” (2002);
  • le opere “Adorata Terra” e “Donna” sull'antologia “Italo Carretto” - Calizzano (2002 e 2003);
  • l'opera “A mia madre” sull'antologia “Habere artem” (2004);
  • l'opera “La ballerina” sull'antologia “La luna” - Teramo (2004);
  • l'opera “L'eternità” sull'antologia “Città di Monza” - Monza (2004);
  • l'opera “Sotto il ponte” sull'antologia “Il convivio” (2004);
  • l'opera “A mia madre” sull'antologia “Italo Carretto” (2004);
  • l'opera “Il ritorno” sull'antologia del Premio “Città di Savona” (2005);
  • l'opera “Sul filo della vita” sull'antologia “Calliope” (2009);
  • l'opera “Me ne andrò” sull'antologia “Zacem” - Savona (2009);
  • l'opera “Onda” sull'antologia “Il Golfo” - La Spezia (2009);
  • l'opera “Santo subito” sull'antologia “Il litorale” - Massa (2011).

Ha pubblicato un libro di sue opere dal titolo “Sul filo della vita” scegliendo le più significative della sua vita, dei suoi affetti e della sua terra. È altresì appassionata dell'arte della Decorazione Floreale nella quale negli ultimi anni, dopo una lunga maturazione, sta ricercando nuove espressioni artistiche. Nel 2006 ha conseguito i diplomi di Dimostratrice (può infatti tenere ed ha tenuto spettacoli floreali in tutto il mondo) nonché il diploma di Insegnate di primo grado.
Nel 2009 è diventata Insegnante di secondo grado.
Insegna come Maestra Floreale nella Scuola E.D.F.A. di Savona e di Pietra Ligure di cui fa parte del Consiglio Direttivo.
Ha partecipato a numerose Mostre Floreali in Italia.
Ricordiamo le più rilevanti: nell'aprile 2004 al Palazzo Ducale di Genova nella Mostra “Forme in Libertà” di arte floreale astratta e nel 2005 ha addobbato la Sala dei Vetri di Murano nel Palazzo Poldi Pezzoli di Milano.
Ha tenuto spettacoli floreali in varie parti d'Italia.
Ha insegnato Decorazione Floreale per diversi anni nell'Università delle Tre Età di Finale Ligure.
Sue opere sono state pubblicate in riviste specializzate come, ad esempio, le pubblicazioni: per il 40° Anno di Fondazione (1967-2007) dell'I.I.D.F.A.; nell'anno 2004 la pubblicazione sul libro “Forme in Libertà” inerente la decorazione floreale astratta, tratto dalla Mostra svoltasi a Palazzo Ducale a Genova; sulla rivista “Casa e Giardino” del 2012, su “Flora”, su “Il Giardino Fiorito” e su “Orticola di Lombardia”.

Ha vinto numerosi concorsi internazionali di Decorazione Floreale dei quali ricordiamo i più importanti:

  • nel 1999 il Grand Prix a Bologna;
  • nel 2002 e nel 2003 vince il Primo Premio per due anni consecutivi a Sanremo;
  • nel 2002 il Secondo Premio a Brescia;
  • nel 2003 il Secondo Premio a Pallanza;
  • nel 2003 il Grand Prix e il premio per l'originalità a Pietra Ligure;
  • nel 2004 il Primo Premio a Pietra Ligure;
  • nel 2005 il Terzo Premio a Sanremo;
  • nel 2007 il terzo Premio a Montecarlo;
  • nel 2008 il Secondo Premio a Montecarlo;
  • nel 2009 la Menzione a Montecarlo;
  • nel 2010 il Primo Premio a Montecarlo;
  • nel 2011 la Menzione nel Concorso Mondiale di Boston.Alla scoperta di nuove forme artistiche e di nuovi percorsi culturali ha ideato una nuova forma d'arte dal titolo “Natural Art” dove le sue sculture sono una fusione di elementi naturali con altri materiali (metallo, vetro...).
    La sua prima mostra di “Natural Art” si è tenuta nella “Sala Mostre” del Palazzo Comunale di Savona nel giugno 2013.

Vegan Friendly Finale Ligure

Vegan Friendly Finale Ligure è un movimento che si propone di diffondere lo stile di vita etico attraverso un ponte di amicizia tra onnivori e vegan. Il progetto è nato da un’idea di Michela Bardini.

Barbara Ronchi Della Rocca

La contessa Barbara Ronchi Della Rocca, voce e volto noti della radio e della televisione nonché, è indubbiamente una delle massime esperte di buone maniere esistenti in Italia; non per nulla ne è “docente”, poiché tiene nelle grandi aziende corsi appositi atti a “formare” i dirigenti, soprattutto quelli che per motivi di lavoro devono trascorrere determinati periodi in paesi lontani dove spesso le norme di galateo sono assai diverse dalle nostre. Tra le altre pubblicazioni segnaliamo Il passaporto delle buone maniere (edito Sperling&Kupfer), che illustra in maniera chiara e sintetica tutti i consigli migliori per evitarci orrende figure fuori dal patrio suolo.

A Floricola si parla di galateo dei fiori

Domenica 24 aprile alle ore 17.00 è previsto un interessante, duplice incontro con Libereso Guglielmi e con Barbara Ronchi della Rocca. Qual è il legame tra i due noti personaggi?

Il primo incontro sarà con Libereso Guglielmi, che presenterà il proprio celebre libro “Ricette per ogni stagione”, dedicato a spiegare il legame tra ciò che mangiamo ed il nostro stato di salute.  Per Libereso non ci sono dubbi: una corretta alimentazione permette non solo di mantenersi in salute, ma anche di prevenire e curare alcune malattie.

Il quasi novantenne Libereso, vegetariano da tre generazioni, con la sua dieta ricca di fiori ed erbe spontanee, è la testimonianza vivente che per migliorare la qualità della vita è importante saper scegliere cosa mangiare.

Dopo aver spiegato nelle precedenti pubblicazioni la sua scelta vegetariana, biologica ed a km zero, in questo nuovo libro, Libereso ci insegna che ogni nostra scelta a tavola deve rispettare sempre la stagionalità dei prodotti, consumando frutta e verdura raccolte quando sono più nutrienti e ricche di vitamine e antiossidanti.

Le ricette non sono soltanto accompagnate dai suoi simpatici ed originali disegni, ma contengono anche annotazioni che richiamano storie, curiosità e, soprattutto, le proprietà medicinali delle erbe che mangiamo. Perché la cura del nostro corpo comincia a tavola.

La contessa Ronchi della Rocca ha scritto un libro Il galateo dei fiori: Fiori in tavola, in casa, da regalare e da “non regalare”  sul linguaggio dei fiori, la  simbologia e curiosità del mondo vegetale con disegni realizzati dal giardiniere di Calvino, così ama autodefinirsi Libereso Guglielmi.

Barbara Ronchi della Rocca, nota giornalista televisiva, scrittrice, già consulente del Quirinale ed esperta di buone maniere, vi svelerà i segreti del linguaggio dei fiori e vi condurrà alla scoperta del magico mondo floreale. Con poche e semplici regole spiegherà a chi, quando e perché regalare fiori, che da sempre sono

utilizzati per esprimere un augurio oppure un ringraziamento, una partecipazione o un sentimento.

Non troverete solo le regole del galateo dei fiori, spiegate con semplicità e competenza, ma anche curiosità divertenti ed aneddoti poco conosciuti, insieme a preziosi consigli sulle cose da fare e quelle da evitare. Perché per fare bella figura spesso non occorre spendere molto denaro, ma basta seguire con attenzione le regole del bon ton.

Entrambi i libri sono editi da ZEM di Vallecrosia. Il giornalista Claudio Porchia sarà il filo conduttore tra i due autori.

 

 

 

Libero Guglielmi alias Libereso

è nato a Bordighera nel 1925 ed è conosciuto come Libereso, nome scelto dal padre anarchico tolstoiano e studioso di esperanto, che vuol dire 'libertà'. A 15 anni, grazie ad una borsa di studio, è stato chiamato dal professor Mario Calvino a lavorare presso la stazione sperimentale di Floricoltura di Sanremo, dove ha conosciuto Italo, di cui è diventato amico e con cui ha vissuto insieme per dieci anni. Dopo aver diretto una grande azienda floricola del sud Italia, si è trasferito in Inghilterra dove è diventato capo giardiniere del giardino botanico Myddleton House e ricercatore dell'Università di Londra.

Sposato e con due figli è tornato in Italia dove su incarico del Credito Italiano ha rimesso a nuovo i 40 ettari del Parco di Villa Gernetto a Lesmo. Ha girato moltissimi paesi europei e dell'Asia e dell'Indonesia.

Ha curato diverse pubblicazioni e scritto sulle più importanti riviste italiane e straniere dedicate ai fiori ed al giardinaggio. Oggi pensionato vive a Sanremo, ma continua a viaggiare e tenere conferenze in tutte le parti del bel paese spiegando il valore delle erbe e trasmettendo il suo amore per le piante accompagnato dalla sua straordinaria conoscenza della botanica e della floricoltura.

Claudio Porchia

Giornalista e scrittore

Diego Santamaria Il progetto, nato da un'idea di Michela Bardini,

scultore savonese

Per informazioni: segreteria organizzativa Floricola OroArgento Group

Tel. 019 6896870 fax 019 5293112    info@floricola.it     www.floricola.it  FB Floricola

 

cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium