Presentata questa mattina la Stagione 2015/2016 del Teatro Chiabrera di Savona. All’evento, tenutosi nel Foyer del Teatro, sono intervenuti il Sindaco di Savona Federico Berruti, l'Assessore alla Cultura Elisa Di Padova, il Direttore del Teatro Roberto Bosi.
Il Sindaco di Savona Federico Berruti ha affermato:"Anche quest'anno è stato fatto un lavoro che ha saputo coniugare l'attenzione alla tradizione con l'idea che teatro e cultura rappresentano una grande occasione di riflessione sul nostro presente. Siamo convinti che la cultura è soprattutto materia prima essenziale, elemento costitutivo di un vero welfare che riguarda tutti, ed è un valore che rivendichiamo".
L'Assessore Elisa Di Padova ha affermato:"Nell'ampia offerta della Stagione 2015-2016 del Chiabrera vorrei sottolineare le importanti agevolazioni riservate ai giovani sino a 30 anni, mi riferisco in particolare agli abbonamenti per tutta la stagione e alla interessante formula di un abbonamento a 4 spettacoli, valide opportunità per i giovani anche sul piano dei costi per avvicinarsi al teatro".
Il Direttore Roberto Bosi ha esposto in dettaglio la Stagione:"Parliamo di 4 rassegne per sessantanove rappresentazioni unendo alla consueta qualità della programmazione una particolare attenzione all'interscambio conflittuale e collaborativo intervenuto, nel corso degli anni, e nei due sensi, tra testo teatrale e opera cinematografica"
Programma
6-7-8 Novembre, ore 21
8 Novembre, ore 16
COMPAGNIA DELLA RANCIA/GIAMPIERO INGRASSIA
“Cabaret” di J. Masteroff-J. Kander-F. Ebb
14 Novembre, ore 20.30
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI/DANIEL SMITH
18-19-20 Novembre, ore 21
GIULIANA DE SIO
“Notturno di donna con ospiti” di A. Ruccello
27 Novembre, ore 21
SIMONE CRISTICCHI
“Magazzino 18” di S. Cristicchi-J. Bernas
1-2-3 Dicembre, ore 21
2 e 4 Dicembre, ore 10
ELIO DE CAPITANI/CRISTINA CRIPPA
“Morte di un commesso viaggiatore” di A. Miller
11 Dicembre, ore 21
VITTORIO SGARBI
“Caravaggio” di V.Sgarbi
12 Dicembre, ore 21
CÉDRIC TIBERGHIEN
15-16-17 Dicembre, ore 21
EMILIO SOLFRIZZI
“Sarto per signora” di G. Feydeau
18 Dicembre, ore 21
BALLETTO DI MOSCA “La Classique”
“Lo Schiaccianoci” di P.I. Čajkovskij
19 Dicembre, ore 21
RODERICK GILES & GRACE GOSPEL SINGERS
12-13-14 Gennaio, ore 21
13-14 Gennaio, ore 10.30
DANIELE RUSSO/ELISABETTA VALGOI
“Qualcuno volò sul nido del cuculo” di D. Wasserman
16 Gennaio, ore 21
I VIRTUOSI ITALIANI/STEFAN MILENKOVICH/ALBERTO MARTINI
19-20-21 Gennaio, ore 21
AMBRA ANGIOLINI/FRANCESCO SCIANNA
“Tradimenti” di H. Pinter
22 Gennaio, ore 21
COMPAGNIA CORRADO ABBATI
“Al Cavallino Bianco” di R Benatzky
23 Gennaio, ore 21
ATOS TRIO
28 Gennaio, ore 21
MARCO PAOLINI
“Ballata di uomini e cani”
30 Gennaio, ore 21
BALLETTO DI MILANO
“Anna Karenina” su musiche di P.I. Čajkovskij
2-3-4 Febbraio, ore 21
MASSIMO GHINI
“Un'ora di tranquillità” di F. Zeller
6 Febbraio, ore 21
SEVERIN VON ECKARDSTEIN
13 Febbraio, ore 21
YAARA TAL & ANDREAS GROETHUYSEN
15 Febbraio, ore 10
ACCADEMIA PERDUTA
“Metamorfosi” di P. Piva
18-19 Febbraio, ore 10
FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI E GIOVANI
“Aquarium” di L. Diana
23-24-25 Febbraio, ore 21
ANGELA FINOCCHIARO/LAURA CURINO
“Calendar Girls” di T. Firth
26 Febbraio, ore 21
COMPAGNIA CORRADO ABBATI
“Sogno Viennese” su musiche di Lehár, Kálmán, J. Strauss jr.
27 Febbraio, ore 21
COMPAGNIA NATURALIS LABOR
“Romeo y Julieta Tango” su musiche di Piazzolla ed altri
1 Marzo, ore 21
1-2 Marzo, ore 11
SEBASTIANO LO MONACO/MARIANGELA D'ABBRACCIO
“Dopo il silenzio” dal libro “Liberi tutti” di P. Grasso
4 Marzo, ore 10
TEATRO GIOCO VITA
“Il cavaliere inesistente” di I. Calvino
5 Marzo, ore 21
MARIO ANCILLOTTI/CLAUDIO BRIZI
6 Marzo, ore 17
CLAUDIO BRIZI
8-9 10 Marzo, ore 21
ALESSIO BONI/MARCELLO PRAYER
“I Duellanti” di J. Conrad
12 Marzo, ore 21
SALEEM ASHKAR
14 Marzo, ore 9.30 e 10.30
TEATRO CREST
“La bottega dei giocattoli”
15-16 Marzo, ore 10
ACCADEMIA PERDUTA
“Il pifferaio magico”
22 Marzo, ore 21
DANIELE RUSSO/ALESSIO PIAZZA/SEBASTIANOGAVASSO
“Arancia meccanica” di A. Burgess
7-8 Aprile, ore 10
LA BARACCA
“Biancaneve” di B. Cappagli
14-15 Aprile, ore 10
GIALLO MARE MINIMAL TEATRO
“Buongiorno Buonanotte” di V. Pucci
19 Aprile, ore 10
FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI E GIOVANI
“Don Chisciotte” di L. Dagostino
5-6 Maggio, ore 10
LA BARACCA
“Il volo” di B. Cappagli
TEATRO
6-7-8 Novembre, ore 21 (turno A-B-C)
COMPAGNIA DELLA RANCIA
GIAMPIERO INGRASSIA
“Cabaret”
testo di Joe Masteroff
basato sulla commedia di John Van Druten e sui racconti di Christopher Isherwood musiche di John Kander, liriche di Fred Ebb con Giulia Ottonello e con Mauro Simone e Altea Russo, Michele Renzullo, Valentina Gullace, Alessandro Di Giulio, Ilaria Suss, Nadia Scherani, Marta Belloni, Andrea Verzicco, Gianluca Pilla
regia di Saverio Marconi
18-19-20 Novembre, ore 21 (turno A-B-C)
TEATRO E SOCIETA' SRL
GIULIANA DE SIO
“Notturno di donna con ospiti” di Annibale Ruccello con Gino Curcione, Rosaria De Cicco, Andrea De Venuti, Mimmo Esposito, Luigi Iacuzio
regia di Enrico Maria Lamanna
27 Novembre, ore 21 (turno D)
TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA/PROMO MUSIC
SIMONE CRISTICCHI
“Magazzino 18” scritto con Jan Bernas musiche e canzoni inedite Simone Cristicchi musiche di scena e arrangiamenti Valter Sivilotti
regia di Antonio Calenda
1-2-3 Dicembre, ore 21 (turno A-B-C)
TEATRO DELL'ELFO
ELIO DE CAPITANI/CRISTINA CRIPPA
“Morte di un commesso viaggiatore” di Arthur Miller con Angelo Di Genio, Marco Bonadei, Federico Vanni, Andrea Germani, Gabriele Calindri, Alice Redini, Vincenzo Zampa, Marta Pizzigallo
regia di Elio De Capitani
11 Dicembre, ore 21 (turno D)
PROMO MUSIC/FESTIVAL LA VERSILIANA
VITTORIO SGARBI
“Caravaggio” di Vittorio Sgarbi con Valentino Corvino, violino e elettronica scenografia video Tommaso Arosio musiche originali Valentino Corvino regia di Angelo Generali
15-16-17 Dicembre, ore 21 (turno A-B-C)
ERRETITEATRO30
EMILIO SOLFRIZZI
“Sarto per signora” di Georges Feydeau con Anita Bartolucci, Fabrizio Contri, Cristiano Dessì, Barbara Bedrina, Lisa Galantini, Simone Luglio, Fabrizia Sacchi, Giulia Weber adattamento e regia di Valerio Binasco
12-13-14 Gennaio, ore 21 (Turno A-B-C)
FONDAZIONE TEATRO DI NAPOLI
DANIELE RUSSO/ELISABETTA VALGOI
“Qualcuno volò sul nido del cuculo” di Dale Wasserman dall'omonimo romanzo di Ken Kesey versione italiana di Giovanni Lombardo Radice adattamento di Maurizio De Giovanni con Mauro Marino, Marco Cavicchioli, Giacomo Rosselli, Alfredo Angelici, Giulio Federico Janni, Daniele Marino, Antimo Casertano, Gilberto Gliozzi, Gabriele Granito, Giulia Merelli
regia di Alessandro Gassmann
19-20-21 Gennaio, ore 21 (turno A-B-C)
GOLDENART PRODUCTION SRL
AMBRA ANGIOLINI/FRANCESCO SCIANNA
“Tradimenti” di Harold Pinter con Francesco Biscione
regia di Michele Placido
28 Gennaio, ore 21 (turno D)
JOLE FILM
MARCO PAOLINI
“Ballata di uomini e cani” dedicata a Jack London di Marco Paolini musiche originali composte ed eseguite da Lorenzo Monguzzi, chitarra e voce con Angelo Baselli, clarinetto e Gianluca Casadei, fisarmonica
2-3-4 Febbraio, ore 21 (turno A-B-C)
LA PIRANDELLIANA
MASSIMO GHINI
“Un’ora di tranquillità” di Florian Zeller con Galatea Ranzi, Claudio Bigagli, Massimo Ciavarro, Gea Lionello, Luca Scapparone, Alessandro Giuggioli
regia di Massimo Ghini
23-24-25 Febbraio, ore 21 (turno A-B-C-D)
AGIDI/ENFI TEATRO
ANGELA FINOCCHIARO/LAURA CURINO
“Calendar Girls” di Tim Firth adattamento di Stefania Bertola con Ariella Reggio e con Matilde Facheris, Corinna Lo Castro, Carlina Torta e Titino Carrara, Elsa Bossi, Marco Brinzi, Noemi Parroni
regia di Cristina Pezzoli
1 Marzo, ore 21 (turno D)
SICILIA TEATRO
SEBASTIANO LO MONACO/MARIANGELA D'ABBRACCIO
“Dopo il silenzio” dal libro “Liberi Tutti” di Pietro Grasso di Francesco Niccolini e Margherita Rubino con Turi Moricca
regia di Alessio Pizzech
8-9-10 Marzo, ore 21 (turno A-B-C)
GOLDENART PRODUCTION SRL
ALESSIO BONI/MARCELLO PRAYER
“I Duellanti” di Joseph Conrad adattamento di Francesco Niccolini con Francesco Meoni Federica Vecchio, violoncello regia di Alessio Boni e Roberto Aldorasi
22 Marzo, ore 21 (turno D)
FONDAZIONE TEATRO DI NAPOLI
DANIELE RUSSO/ALESSIO PIAZZA/SEBASTIANO GAVASSO
“Arancia Meccanica” di Anthony Burgess con Alfredo Angelici, Martina Galletta, Giulio Federico Janni, Paola Sambo musiche di Morgan
regia di Gabriele Russo
ABBONAMENTO PER LE SCUOLE SUPERIORI
2 e 4 Dicembre, ore 10
TEATRO DELL'ELFO
ELIO DE CAPITANI/CRISTINA CRIPPA
“Morte di un commesso viaggiatore” di Arthur Miller con Angelo Di Genio, Marco Bonadei, Federico Vanni, Andrea Germani, Gabriele Calindri, Alice Redini, Vincenzo Zampa, Marta Pizzigallo
regia di Elio De Capitani
13-14 Gennaio, ore 10.30
FONDAZIONE TEATRO DI NAPOLI
DANIELE RUSSO/ELISABETTA VALGOI
“Qualcuno volò sul nido del cuculo” di Dale Wasserman dall'omonimo romanzo di Ken Kesey versione italiana di Giovanni Lombardo Radice adattamento di Maurizio De Giovanni con Mauro Marino, Marco Cavicchioli, Giacomo Rosselli, Alfredo Angelici, Giulio Federico Janni, Daniele Marino, Antimo Casertano, Gilberto Gliozzi, Gabriele Granito, Giulia Merelli
regia di Alessandro Gassmann
1-2 Marzo, ore 11
SICILIA TEATRO
SEBASTIANO LO MONACO/MARIANGELA D'ABBRACCIO
“Dopo il silenzio” dal libro “Liberi Tutti” di Pietro Grasso di Francesco Niccolini e Margherita Rubino con Turi Moricca
regia di Alessio Pizzech
TEATRORAGAZZI
15 Febbraio, ore 10 (turno B, C)
ACCADEMIA PERDUTA di Ravenna
“Metamorfosi” cinque storie di petali, piume, foglie e sassi liberamente ispirato al libro di Ovidio testo di Pietro Piva con Pietro Piva scene di Oscar Dominguez coordinamento di Claudio Casadio indicato per il secondo ciclo elementare e medie
18 Febbraio, ore 10 (turno A)
19 Febbraio, ore 10 (fuori abbonamento)
FONDAZIONE TEATRORAGAZZI
E GIOVANI di Torino
“Aquarium” di Lucio Diana, Roberto Tarasco, Adriana Zamboni collaborazione alla drammaturgia Gabriele Vacis con Gabriele Capilli, Giorgia Goldini, Rossana Peraccio
regia di Roberto Tarasco
indicato per le scuole elementari
4 Marzo, ore 10 (turno B, C)
TEATRO GIOCO VITA di Piacenza
“Il cavaliere inesistente” di Italo Calvino drammaturgia di Cristina Grazioli e Fabrizio Montecchi con Valeria Barreca e Tiziano Ferrai voce registrata Mariangela Granelli disegni e sagome di Nicoletta Garioni musiche di Alessandro Nidi
regia e scene di Fabrizio Montecchi
indicato per il secondo ciclo elementare e medie
14 Marzo, ore 9.30 (turno D)
14 Marzo, ore 10.30 (turno E)
TEATRO CREST di Taranto
“La bottega dei giocattoli” testo e regia di Sandra Novellino e Delia De Marco con Giovanni Di Lonardo, Valentina Elia, Delia De Marco
indicato per le scuole materne e la prima
classe della scuola elementare
15 Marzo, ore 10 (turno A)
16 Marzo, ore 10 (fuori abbonamento)
ACCADEMIA PERDUTA di Ravenna
“Il pifferaio magico” Un topo...due topi...tre topi...un treno per Hamelin di Claudio Casadio, Giampiero Pizzol e Marina Allegri con Mariolina Coppola, Maurizio Casali e James Foschi
scene di Maurizio Bercini
regia di Claudio Casadio
indicato per le scuole elementari
07 Aprile, ore 10 (turno A)
08 Aprile, ore 10 (fuori abbonamento)
LA BARACCA di Bologna
“Biancaneve” di e con Bruno Cappagli e Fabio Galanti voce narrante di Giovanni Boccomino luci di Andrea Aristidi oggetti dis cena di Tanja Eick
regia di Bruno Cappagli
indicato per le scuole elementari
14 Aprile, ore 10 (turno D)
15 Aprile, ore 10 (turno E)
GIALLO MARE MINIMAL TEATRO di Empoli
“Buongiorno Buonanotte” disegni, scenografie e luci di Lucio Diana immagini su lavagna luminosa ed ombre di Ornella Stabile animazioni digitali di Ines Cattabriga con e regia di Vania Pucci
indicato per le scuole materne
19 Aprile, ore 10 (turno B, C)
FONDAZIONE TEATRORAGAZZI
E GIOVANI di Torino
“Don Chisciotte” liberamente ispirato al romanzo di M. de Cervantes testo e regia di Luigina Dagostino con Claudio Dughera, Daniel Lascar, Claudia Martore indicato per il secondo ciclo elementare e medie
05 Maggio, ore 10 (turno D)
06 Maggio, ore 10 (turno E)
LA BARACCA di Bologna
“Il volo” di Bruno Cappagli con Bruno Cappagli e Fabio Galanti
regia di Bruno Cappagli e Stefano Filippini
indicato per le scuole materne
MUSICA E BALLETTO
14 Novembre, ore 20.30
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
DANIEL SMITH, direttore
BEETHOVEN
Sinfonia n. 3 in mi bem. magg. op. 55 “Eroica”
Sinfonia n. 6 in fa magg. op. 68 “Pastorale”
12 Dicembre, ore 21
CÉDRIC TIBERGHIEN, pianoforte
MOZART
Sonata in do min. KV 457
BEETHOVEN
Sonata n. 21 in do magg. op. 53 “Waldstein”
CHOPIN
24 Preludi op. 28
18 Dicembre, ore 21
BALLETTO DI MOSCA “La Classique”
“Lo Schiaccianoci” di Pëtr I. Čajkovskij
coreografie di Marius Petipa
con Nadejda Ivanova, Olena Antsupova, Sergey Kuptsov
19 Dicembre, ore 21 (fuori abb.)
RODERICK GILES & GRACE GOSPEL SINGERS
GOSPELS & SPIRITUALS
16 Gennaio, ore 21
I VIRTUOSI ITALIANI
STEFAN MILENKOVICH, violino solista
ALBERTO MARTINI, primo violino concertatore
ROSSINI
Sonata per archi n. 1 in sol magg.
PAGANINI
Concerto n. 1 in re magg. op. 6 per violino e orchestra
ROSSINI
Sonata per archi n. 3 in do magg.
PAGANINI
Concerto n. 2 in si min. op. 7 per violino e orchestra
“La Campanella”
23 Gennaio, ore 21
ATOS TRIO
Annette von Hehn, violino
Stefan Heinemeyer, violoncello
Thomas Hoppe, pianoforte
BEETHOVEN
Trio in si bem. magg. op. 97 “Arciduca”
SCHUBERT
Trio in mi bem. magg. op. 100 D 929
30 Gennaio, ore 21
BALLETTO DI MILANO
“Anna Karenina”
liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Lev Tolstoj
su musiche di Pëtr I. Čajkovskij
libretto originale e coreografie di Teet Kask
6 Febbraio, ore 21
SEVERIN VON ECKARDSTEIN, pianoforte
BRAHMS
6 Pezzi per pianoforte op. 118
CHOPIN
Notturno in fa diesis miagg. op. 15 n. 2
Notturno in do diesis min. op. 27 no 1
Notturno in re bem. magg . op. 27 no 2
Polacca in la bem. magg. op. 53
WAGNER
da “Parsifal”: “Musica per la trasformazione scenica dell'Atto I” (trascr. di A. Stradal)
da “L'Anello del Nibelungo”: “Incantesimo del fuoco”
e “La cavalcata delle Valchirie” (trascr. di L. Brassin)
da “Tristano e Isotta”: “Preludio Atto I” (trascr. di Z. Kocsis)
e “Morte di Isotta” (trascr. di M. Moszkovski)
13 Febbraio, ore 21
YAARA TAL & ANDREAS GROETHUYSEN, pianoforte a quattro mani
MOZART
Sonata in fa magg. KV 497
SCHUBERT
Sinfonia n. 8 in si min. D 759 “Incompiuta” (trascr. per pf. a 4 mani di C. Reinecke)
Divertissement á l'hongroise in sol min. D 818
WAGNER
Tannhäuser. Ouverture (trascr. originale dell'autore)
27 Febbraio, ore 21
COMPAGNIA NATURALIS LABOR
“Romeo y Julieta Tango”
musiche di Piazzolla, Speranza, Calo, Mores, Quartango, Rachel’s, Sollima, Purcell, Westhoff
coreografie e regia di Luciano Padovani
5 Marzo, ore 21
MARIO ANCILLOTTI, flauto traverso
CLAUDIO BRIZI, claviorgano
J.S. BACH
Sonata in sol magg. BWV 1027/1039
Toccata e Fuga in re min. BWV 565 per claviorgano solo
Sonata in mi min. BWV 1034
Partita in la min. BWV 1013 per flauto solo
C.Ph. E. BACH
Sonata in mi bem. magg. H 545 (BWV 1031)
J.S. BACH
Sonata in si min. BWV 1030
6 Marzo, ore 17 (fuori abb.)
CLAUDIO BRIZI, claviorgano
“CLAVIORGAN WONDERLAND”
Lo strumento delle meraviglie
Musiche di J.S. BACH, PACHELBEL, PASQUINI, SOLER,
A. SCARLATTI, MOZART
12 Marzo, ore 21
SALEEM ASHKAR, pianoforte
BEETHOVEN
Sonata n. 23 in fa min. op. 57 “Appassionata”
Sonata n. 26 in mi bem. magg. op. 81a “Les Adieux”
CHOPIN
Polacca in fa diesis min. op. 44
Notturno in si bem. min. op. 9 n. 1
Notturno in si magg. op. 32 n. 1
Ballata n. 3 in la bem. magg. op. 47
Ballata n. 4 in fa min. op. 52
OPERETTA
8 Novembre, ore 16
COMPAGNIA DELLA RANCIA
GIAMPIERO INGRASSIA
“Cabaret” testo di Joe Masteroff basato sulla commedia di John Van Druten e sui racconti di Christopher Isherwood musiche di John Kander, liriche di Fred Ebb con Giulia Ottonello e con Mauro Simone e Altea Russo, Michele Renzullo, Valentina Gullace, Alessandro Di Giulio, Ilaria Suss, Nadia Scherani, Marta Belloni, Andrea Verzicco, Gianluca Pilla
regia di Saverio Marconi
22 Gennaio, ore 21
COMPAGNIA CORRADO ABBATI
“Al Cavallino Bianco” libretto di Hans Müller-Einigen e Erik Charell musica di Ralph Benatzky con Corrado Abbati direzione musicale di Roger Catino adattamento e regia di Corrado Abbati
26 Febbraio, ore 21
COMPAGNIA CORRADO ABBATI
“Sogno Viennese” I capolavori dell'operetta musiche di Franz Lehár, Emmerich Kálmán, Johann. Strauss jr, Paul Abraham con Corrado Abbati adattamento e regia di Corrado Abbati
BIGLIETTERIA
Dal 12 ottobre l'orario di biglietteria è, dal lunedì al sabato (escluse le festività), dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 e un’ora prima degli spettacoli. Per informazioni e prenotazioni telefoniche: tel. 019820409. Per prenotazioni via fax: tel. 0194519200; via e-mail, teatrochiabrera@comune.savona.it.
INTERNET
E' possibile confermare ed acquistare gli abbonamenti e i biglietti della stagione artistica direttamente dal
sito www.teatrochiabrera.it secondo le date specificate per ciascuna rassegna.
TEATROBUS
Per gli spettacoli in abbonamento dei Turni A-B-C e d'Operetta è in funzione un servizio gratuito di andata e ritorno tra il Teatro e le fermate indicate sul territorio con appositi segnali.
TEATRO
ABBONAMENTO TURNI A-B-C
La biglietteria del Teatro effettuerà la conferma degli abbonamenti dal 12 al 20 ottobre (escluso il 18). Il 21 ottobre sarà possibile, per tutti coloro che hanno confermato con riserva di cambiamento, avere la prelazione di scelta sui posti rimasti disponibili nelle serate. Il 22 ottobre inizierà la vendita dei nuovi abbonamenti. Il 26 ottobre inizierà la vendita dei nuovi abbonamenti per 4 spettacoli a turno libero.
PREZZI:
Abbonamento:
Poltrona di platea,balconata e palco Euro 225
Ridotto giovani fino a 30 anni Euro 110
Galleria numerata Euro 155
Ridotto giovani fino a 30 anni Euro 80
Gli abbonati al ciclo di 9 spettacoli potranno acquistare l’abbonamento ridotto al Turno D (5 spettacoli) al prezzo di Euro 55.
Abbonamento a 4 spettacoli a turno libero.
Gli abbonati, al momento dell’acquisto, dovranno farsi assegnare il posto per gli spettacoli: “Sarto per signora”, Tradimenti”, “Un'ora di tranquillità” e, a scelta, tra “Notturno di donna con ospiti” , “I duellanti” e “Morte di un commesso viaggiatore”.
- Poltrona di platea, balconata e palco Euro 90
- Galleria numerata Euro 55
Abbonamento mattutino a 3 spettacoli riservato agli studenti delle scuole medie superiori
- Posto unico Euro 20
Abbonamento a 4 spettacoli riservato ai giovani fino a 30 anni: “Cabaret”,“Morte di un commesso viaggiatore”, “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, “I duellanti”. Si potrà scegliere all'interno dei tre turni. Per coloro che acquistano anche l'abbonamento mattutino, “Morte di un commesso viaggiatore” e “Qualcuno volò sul nido del cuculo” è sostituito da “Tradimenti” e “Notturno di donna con ospiti”.
- Poltrona di platea, balconata e palco Euro 35
- Galleria numerata Euro 25
Biglietto singolo spettacolo:
- Poltrona di platea, balconata e palco Euro 26
- Ridotto giovani fino a 30 anni Euro 15
- Galleria numerata Euro 19
- Ridotto giovani fino a 30 anni Euro 11
- Posto unico rappresentazioni mattutine
- riservate agli studenti Euro 10
Vendita biglietti:
Spettacolo “Cabaret”:
acquisto in biglietteria e on-line dal 30/10/2015
prenotazione telefonica e e-mail dal 31/10/2015.
Tutti gli altri spettacoli:
acquisto in biglietteria e on-line dal 11/11/2015
prenotazione telefonica e e-mail dal 12/11/2015
ABBONAMENTO TURNO D
La biglietteria del Teatro effettuerà la conferma degli abbonamenti dal 28 al 31 ottobre. Al momento dell'acquisto sarà possibile farsi assegnare il posto per lo spettacolo “Calendar Girls”, compreso nella stagione di prosa, scegliendo tra le rappresentazioni del 23-24-25 febbraio. Il 2 novembre sarà possibile, per coloro che hanno confermato con riserva di cambiamento, avere la prelazione di scelta sui posti rimasti disponibili. Il 3 novembre inizierà la vendita dei nuovi abbonamenti.
PREZZI:
Abbonamento:
- Poltrona di platea,balconata e palco Euro 75
- Galleria numerata Euro 55
Abbonamento riservato ai giovani fino a 30 anni per gli spettacoli del Turno D e per 4 spettacoli compresi nella stagione di prosa: “Cabaret”,“Morte di un commesso viaggiatore”, “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, “I duellanti”. Si potrà scegliere all'interno dei tre turni.
- Poltrona di platea, balconata e palco Euro 85
- Galleria numerata Euro 60
Biglietto singolo spettacolo:
- Poltrona di platea, balconata e palco Euro 18
- Galleria numerata Euro 15
Spettacolo “Calendar Girls”
- Poltrona di platea, balconata e palco Euro 26
- Galleria numerata Euro 19
Vendita biglietti:
Tutti gli spettacoli:
acquisto in biglietteria e on-line dal 13/11/2015
prenotazione telefonica e e-mail dal 14/11/2015
TEATRORAGAZZI
ABBONAMENTI
Entro il 14 novembre tutte le scuole interessate faranno avere al Teatro le richieste numeriche e i turni desiderati a mezzo e-mail (teatrochiabrera@comune.savona.it) o fax (019-4519200) unitamente al nominativo dell’insegnante a cui fare riferimento. I posti saranno assegnati d’ufficio, secondo i criteri applicati nelle scorse stagioni, dando la precedenza alle scuole della città solo nel caso che la disponibilità risultasse inferiore alle richieste. Gli abbonamenti assegnati dovranno essere ritirati dal 1 al 11 dicembre (escluse le festività). La vendita di singoli abbonamenti a posto numerato inizierà il il 10 dicembre alle ore 10.
PREZZI
Per le scuole elementari sono previsti due turni in abbonamento. Ogni turno si compone di 3 spettacoli a data prefissata con posto unico numerato al prezzo di Euro 10. Il turno A comprende: 18/02, 15/03, 07/04. Il turno B comprende: 15/02, 4/03, 19/04.
Per le scuole medie è previsto, in abbonamento, il turno C composto da 3 spettacoli a data prefissata con posto unico numerato al prezzo di Euro 10. Il turno comprende gli spettacoli del 15/02, 4/03, 19/04.
Per le scuole materne sono previsti due turni in abbonamento, D e E. Ogni turno si compone di 3 spettacoli a data prefissata con posto unico numerato al prezzo di Euro 10. Il turno D comprende: 14/03 alle ore 9.30, 14/04, 05/05. Il turno E comprende: 14/03 alle ore 10.30, 15/04, 06/05.
BIGLIETTI
Le richieste di acquisto devono pervenire solo a partire dal 1 dicembre 2015. Se inviate in data precedente non saranno prese in esame. Dalla data indicata sarà possibile acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli in programma. La prenotazione può avvenire per fax o e-mail. Per l’assegnazione dei posti vale l’ordine cronologico di presentazione della richiesta. Singolo spettacolo posto unico numerato Euro 4,00.
MUSICA E BALLETTO
ABBONAMENTI
La biglietteria del Teatro effettuerà la conferma degli abbonamenti dal 12 al 20 ottobre (escluso il 18). Il 23 ottobre sarà possibile, per tutti coloro che hanno confermato con riserva di cambiamento, avere la prelazione di scelta sui posti rimasti disponibili. Il 24 ottobre inizierà la vendita dei nuovi abbonamenti alla “musica e balletto”, alla “musica” e al “balletto”.
Abbonamento musica e balletto
- Posto unico Euro 100
- Associazioni musicali Euro 85
- Ridotto giovani fino a 30 anni Euro 50
Abbonamento musica
- Posto unico Euro 80
- Associazioni Musicali Euro 65
- Ridotto giovani fino a 30 anni Euro 35
Abbonamento balletto
- Posto unico Euro 45
- Scuole di danza Euro 30
- Ridotto giovani fino a 30 anni Euro 25
Biglietto concerto:
- Posto unico Euro 15
- Ridotto giovani fino a 30 anni Euro 10
Posto unico concerto
- Orchestra RAI e Virtuosi Italiani Euro 20
- Ridotto giovani fino a 30 anni Euro 10
Il concerto del 6 marzo è ad ingresso libero. Gli abbonati conservano il loro posto.
Biglietto balletto:
- Posto unico Euro 20
- Scuole di danza Euro 15
- Ridotto giovani fino a 30 anni Euro 12
Vendita biglietti:
Concerto Orchestra RAI
acquisto in biglietteria e on-line dal 02/11/2015
prenotazione telefonica e e-mail dal 03/11/2015
Tutti gli altri concerti e balletti
acquisto in biglietteria e on-line dal 23/11/2015
prenotazione telefonica e e-mail dal 24/11/2015
OPERETTA
ABBONAMENTO
La biglietteria del Teatro effettuerà la conferma degli abbonamenti dal 14 al 20 ottobre (escluso il 18). Il 23 ottobre sarà possibile, per tutti coloro che hanno confermato con riserva di cambiamento, avere la prelazione di scelta sui posti rimasti disponibili nelle serate. Il 24 ottobre inizierà la vendita dei nuovi abbonamenti.
PREZZI:
Abbonamento:
- Poltrona di platea, balconata e palco Euro 50
- Galleria numerata Euro 35
Abbonamento ridotto a 2 spettacoli (“Al Cavallino bianco” e “Sogno viennese” ) riservato agli abbonati alla stagione di prosa 2015-16
- Poltrona di platea, balconata e palco Euro 33
- Galleria numerata Euro 24
Singolo Spettacolo:
- Poltrona di platea, balconata e palco Euro 20
- Galleria numerata Euro 15
Spettacolo “Cabaret”:
- Poltrona di platea, balconata e palco Euro 26
- Ridotto giovani fino a 30 anni Euro 15
- Galleria numerata Euro 19
- Ridotto giovani fino a 30 anni Euro 11
Vendita biglietti:
Spettacolo “Cabaret”:
acquisto in biglietteria e on-line dal 30/10/2015
prenotazione telefonica e e-mail dal 31/10/2015.
Tutti gli altri spettacoli:
acquisto in biglietteria e on-line dal 01/12/2015, prenotazione telefonica e e-mail dal 02/12/2015
STAGIONE AUTUNNALE
TEATRO DELL'OPERA GIOCOSA
7 Ottobre, ore 10 (anteprima Scuole)
9 Ottobre, ore 20.30
11 Ottobre, ore 15.30
“COSI' FAN TUTTE “ Dramma giocoso in due atti Libretto di Lorenzo da Ponte Musica di Wolfgang Amadeus Mozart Direttore Giovanni Di Stefano
Regia, scene e costumi Elisabetta Courir
Orchestra Sinfonica di Sanremo
Coro “P. Mascagni” di Savona
M° del Coro Gianluca Ascheri
Nuovo Allestimento del Teatro dell’Opera Giocosa
Coproduzione Teatro dell'Opera Giocosa di Savona e
Fondazione Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
24 Novembre, ore 11.00 (anteprima Scuole)
24 Novembre, ore 20.30
“IL LABBRO DELLA LADY”
Commedia musicale liberamente tratta dal racconto “Lady Sannox” di Arthur Conan Doyle Libretto di Stefano Valanzuolo
Musica di Carlo Galante
Nuova opera commissionata dal Teatro Comunale di Modena
Direttore Carlo Boccadoro
Regia e ideazione scenica Stefania Panighini
Ensemble del Teatro Comunale di Modena
Nuova produzione Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena
in coproduzione con Il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona
STAGIONE INVERNALE
ORCHESTRA SINFONICA DI SAVONA
21 Dicembre, ore 10,30 Guida all'ascolto
21-22 Dicembre, ore 21
“L'orto dei sogni”
Musical per bambini di Carlo Chiddemi
Giovani Stars
Accademia Musicale di Savona
Orchestra Sinfonica di Savona
Carlo Chiddemi, direttore
29 Dicembre, ore 11
"...roba da grandi"
Orchestra Sinfonica di Savona
Pietro Borgonovo, direttore
30 Dicembre, ore 21
Concerto di fine anno
Orchestra Sinfonica di Savona
Pietro Borgonovo, direttore
Musiche di J. Strauss jr.
COMPAGNIA TEATRALE SALAMANDER
Festival Shakespeare in Town! 2015 XI Edizione
21-22-23 Ottobre, ore 10 anteprima scuole
24-25 Ottobre, ore 21
“AMLETO”
di William Shakespeare
traduzione e regia di Marco Ghelardi
Compagnia Teatrale Salamander