La Guardia di Finanza di Savona, per il tramite dei vari Reparti dislocati sul territorio della provincia, ha portato a termine il programma degli incontri iniziati lo scorso 21 gennaio, nell’ambito del progetto “Educazione alla Legalità Economica, di cui al Protocollo d’Intesa stipulato tra il Corpo della Guardia di Finanza ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, terza edizione dell’anno scolastico 2014/2015.
All’iniziativa, articolata su complessivi 36 incontri tenuti in altrettanti Istituti Scolastici diversi, hanno preso parte 2.443 studenti frequentatori delle due ultime due classi della Scuola Primaria, delle ultime due classi della Scuola Secondaria di Primo Grado e delle ultime due classi della Scuola Secondaria di Secondo Grado.
Le Fiamme Gialle, in particolare hanno fatto visita a:
- 14 Scuole Primarie: Scuole Elementari “Mons. Valerga” e “Milanesi” di Loano (SV), Scuole Elementari “Mameli - Alighieri” di Leca d’Albenga (SV), Scuola Elementare “G.B.L. BADARO” di Laigueglia (SV), Scuola Elementare di Celle Ligure (SV), diverse Scuole Elementari di Savona, Scuola Elementare Statale di Ceriale (SV), Bergeggi (SV), Cairo Montenotte (SV) e Carcare (SV), Scuola Elementare di Tovo San Giacomo (SV) e Scuola Elementare di Varazze (SV).
- 13 Scuole Secondarie di Primo Grado: Scuola Media Statale Istituto Comprensivo Savona 1 di Savona, Scuola Media Statale di Pietra Ligure (SV), Scuola Media Statale di Borgio Verezzi (SV), Scuola Media “Morteo – Ollandini” di Alassio (SV), Scuola Media “Benedetto Croce” di Andora (SV), Scuola Media Statale “G. C. Abba” di Cairo Montenotte (SV), Scuola Media Statale di Millesimo (SV), Scuola Media Statale di Varazze e di Celle Ligure (SV).
- 9 Scuole Secondarie di Secondo Grado: Liceo Classico “Chiabrera” di Savona, Liceo Statale “G. Bruno” di Albenga (SV), Istituto Tecnico professionale “GIANCARDI - GALILEI” di Alassio(SV), Istituto Alberghiero Turistico “Migliorini” di Finale Ligure (SV), Liceo Statale “CALASANZIO” di Carcare (SV), Istituto Superiore “Patetta” di Cairo Montenotte (SV).
Gli ufficiali, ispettori, sovrintendenti, appuntati e finanzieri impegnati nel progetto, utilizzando interessante materiale audio-video appositamente predisposto, hanno illustrato agli studenti ed insegnanti intervenuti l’attività svolta dal Corpo per contrastare gli illeciti fiscali, le numerose falsificazioni, la contraffazione, le violazioni dei diritti d’autore, nonché l’uso e lo spaccio delle sostanze stupefacenti.
A molti degli incontri tenuti con gli studenti hanno preso parte personale A.T.P.I. (Anti Terrorismo Pronto Impiego) ed unità cinofile, che hanno tenuto diverse dimostrazioni.
Sono stati inoltre previsti momenti di discussione e confronto con i ragazzi sul concetto di “legalità economica”, strettamente connesso all’esercizio di una cittadinanza attiva e responsabile, che conviene al singolo cittadino ma è anche patrimonio necessario per l’esistenza e la crescita della collettività.