/ Attualità

Attualità | 03 aprile 2015, 16:00

A Stella Santa Giustina un vero ed unico "paesaggio lunare": nuova avventura di Savona Sotterranea Segreta

Claudio Arena:"Presenti conglomerati, costituiti da strati argillosi o arenacei. Si tratta di un'ampia zona di terreno risalente al Miocene"

A Stella Santa Giustina un vero ed unico "paesaggio lunare": nuova avventura di Savona Sotterranea Segreta

 

Ancora un'altra bella iniziativa da parte di Savona Sotterranea Segreta, che si è avventurata in un viaggio nel tempo che ci porta a 30 milioni di anni fa.

In località Stella Santa Giustina si trova infatti anche un vero ed unico "paesaggio lunare".

“E’ facilmente individuabile, spiega Claudio Arena, un terreno ghiaioso e grigio, che si estende da valle fino alla Colla del Giovo Ligure. Per la precisione ci troviamo dinnanzi a conglomerati, da fini a molto grossolani, costituiti da strati argillosi o arenacei. Si tratta di un’ampia zona di terreno risalente al Miocene che si estende appunto un ampio lembo di mollassa”.

“Tra l'Oligocene inferiore e superiore, prosegue Arena, in un periodo identificabile tra i 30 ed i 23 milioni di anni fa, il mare di provenienza orientale formava un ampio golfo e una piana ricoperta da ricca vegetazione simile a quella delle attuali foreste tropicali umide, quindi ricche di felci arboree e grandi palme”.

Da questo sito provengono le importanti " Filliti " di Stella Santa Giustina, ( un complesso quasi unico a livello europeo ) una ricca flora e foglie conservate sotto forma di impronte ben dettagliate, con o senza pellicola carboniosa, a pteridofite, gimnosperme e angiosperme, raccolte da Don Perrando molti anni fa. Questi reperti ora fanno parte delle collezioni storiche del Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue Risorse dell'Università di Genova.

“In questo ampio sito, prosegue il portavoce di Savona Sotterranea Segreta, si trovano in oltre a vista, molti fossili quali conchiglie cardium e venus, molto belli e interessante da ammirare”.

“Ricordo però, sottolinea Arena, che è assolutamente vietato dalla legge, anche la semplice raccolta. Quindi meglio limitarsi a fotografare e ammirare il meraviglioso paesaggio che da molto la sensazione di un salto nel tempo”.

“In seguito organizzeremo qualche escursione amichevole nel sito e anche a Stella, dove abbiamo scoperto una zona neolitica con un Menhir. Invitiamo tutti a seguirci nella nostra pagina Facebook Savona Sotterranea Segreta”, conclude Claudio Arena.

 

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium