Eventi - 09 dicembre 2014, 18:57

Savona, conferenza su Camillo Sbarbaro sabato 13 dicembre presso il Liceo Martini

All’evento, organizzato per gli studenti del gruppo teatrale, potranno assistere anche i docenti e la cittadinanza interessata

Sabato 13 dicembre alle ore 10.30 presso l'aula Magna del Liceo Chiabrera Martini di via Manzoni si terrà una conferenza su Camillo Sbarbaro traduttore e Il Ciclope di Euripide con Silvio Riolfo Marengo e Paolo Zoboli a cura di Pier Luigi Ferro.

All’evento, organizzato per gli studenti del gruppo teatrale, potranno assistere anche i docenti e la cittadinanza interessata.

In questo studio, Paolo Zoboli affronta un aspetto finora trascurato dalla ormai ricchissima bibliografia su Camillo Sbarbaro, oggi unanimemente riconosciuto come uno dei più importanti poeti italiani del Novecento. Servendosi di preziosi documenti inediti – tra gli altri, i carteggi con Lucia Rodocanachi, Valentino Bompiani e Vanni Scheiwiller –, Zoboli ricostruisce la storia dei rapporti di Sbarbaro con la cultura greca e, in particolare, quella delle versioni dai tragici compiute dal poeta tra il 1942 e il 1945: Antigone di Sofocle, Prometeo incatenato di Eschilo, Alcesti e Il Ciclope di Euripide.

Le quattro traduzioni, analizzate in ogni loro aspetto (filologico, linguistico, stilistico, formale) mediante l’attento riscontro con il testo greco e con le altre ‘fonti’ (edizioni critiche, commenti, traduzioni), sono situate nel contesto delle versioni novecentesche dai tragici e in quello dell’opera originale di Sbarbaro. Dello splendido Ciclope in versi (1944-1960), che il poeta volle sempre considerare non traduzione ma opera propria, viene fornita in appendice la prima edizione critica, anch’essa arricchita da numerosi documenti inediti.

Paolo Zoboli, nato a Genova, insegna italiano e latino al liceo scientifico di Sesto Calende, in provincia di Varese. Dal 1991 al 2007 ha collaborato con il Centro di ricerca Letteratura e cultura dell’Italia unita dell’Università Cattolica di Milano.Oltre a numerosi studi su rivista, ha pubblicato La rinascita della tragedia. Le versioni dei tragici greci da d’Annunzio a Pasolini (Lecce 2004), Sbarbaro e i tragici greci (Milano 2005) e Linea ligure. Sbarbaro, Montale, Caproni (Novara 2006). Di Sbarbaro ha curato Fuochi fatui (Milano 1997) e Pianissimo (Genova 2008); di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi Lettere di crociera (Genova 1996) e Il libro dei frammenti (Genova 2003); di Enrica Gnemmi Il muro di Berlino (Novara 2011).

Silvio Riolfo Marengo è nato a Castelvecchio di Rocca Barbena nel 1940, si è laureato in Giurisprudenza alla Università di Genova dove è stato amministratore delegato della casa editrice Marietti. 

Nel 1976 si è trasferito a Milano, dove ha diretto le Redazioni Grandi Opere della Garzanti. Ha fatto parte del consiglio di alcune fondazioni di cultura e di beneficenza (Fondazione Garzanti, Fondazione Ravasi, Fondazione Corrente).

A Savona è presidente della Fondazione Museo d’Arte contemporanea Milena Milani in memoria di Carlo Cardazzo.

Ha scritto libri di poesia, saggi e articoli dedicati all’arte e alla letteratura contemporanea su «Il Lavoro», «Il Secolo XIX» e, a lungo, sul supplemento culturale de «Il Sole 24 Ore».

E’ direttore responsabile di «Resine», il trimestrale di cultura che prende nome dal primo libro poetico di Camillo Sbarbaro, di cui è stato amico in gioventù.

Pier Luigi Ferro, docente del Liceo Chiabrera, ha pubblicato studi su «La Rassegna della Letteratura italiana», «Esperienze Letterarie», «Avanguardia» e altre riviste. Dal 1994 ha collaborato al mensile fiorentino di politica e cultura «Il Ponte», con una serie di saggi, in parte raccolti in Attestature. La letteratura italiana tra Novecento e nuovo millennio, (Firenze, 2002). Ha curato i volumi Adriano Spatola poeta totale, (Costa&Nolan, Genova, 1992), In viaggio con le parole. Gian Franco Venè giornalista scrittore saggista (Sabatelli, Savona, 2007) la ristampa de Il Verso Libero di Gian Pietro Lucini, (Interlinea, Novara, 2008) e del Poema del Candore Negro di Farfa (viennepierre, Milano, 2009). Nel 2010 il saggio Messe nere sulla Riviera. Gian Pietro Lucini e lo scandalo Besson (Utet, Torino), con prefazione di E. Sanguineti. Ha realizzato numeri monografici del trimestrale «Resine. Quaderni liguri di cultura» dedicati al futurismo, alla letteratura simbolista, a Nanni Balestrini, Germano Lombardi, Giancarlo Marmori e Gian Pietro Lucini. La sua più recente pubblicazione è il saggio monografico La penna d’oca e lo stocco d’acciaio. Gian Pietro Lucini, Arcangelo Ghisleri e i periodici repubblicani nella crisi di fine secolo (Mimesis, Milano, 2014).

cs