/ Attualità

Attualità | 15 ottobre 2013, 17:32

AMALi e lo spirito dell’Auto Mutuo Aiuto: per stare vicino a chi vive esperienze di disagio, dipendenza o malattia

La “Casa dell’AMA” di via Crispi ospita gruppi e associazioni, un fiore all’occhiello per Savona

Casa dell’Auto Mutuo Aiuto in via Crispi a Savona

Casa dell’Auto Mutuo Aiuto in via Crispi a Savona

“Casa dell’Auto Mutuo Aiuto”: un servizio straordinario che Savona ha e non sa di avere. Lo spirito dell’auto mutuo aiuto, nato nel 1935 dall’idea di un gruppo di alcolisti anonimi, vuole trasformare ogni disagio e sofferenza legata alla dipendenza o alla malattia in una nuova risorsa. Ed è così che è nata AMALi (Auto Mutuo Aiuto Liguria), l’associazione ONLUS che ha come obiettivo la promozione, il sostegno e la diffusione della cultura dell’auto mutuo aiuto per sconfiggere disagi, problematiche personali, familiari e sociali attraverso percorsi di sensibilizzazione e formazione. AMALi coinvolge gruppi di auto mutuo aiuto in cui le persone possono incontrarsi, confrontarsi, conoscersi e condividere il proprio vissuto.

Nella Casa di Auto Mutuo Aiuto di Savona, situata in via Crispi, 22 (ex I circoscrizione), si incontrano associazioni e gruppi AMA attivi in diversi ambiti: dipendenze, elaborazione del lutto, disturbi dell’umore o del comportamento alimentare, separazione, infortuni sul lavoro, solitudine e depressione, malattie oncologiche. “La Casa dell’AMA, struttura che ci è stata concessa gratuitamente dal Comune di Savona 2 anni fa, rappresenta una risorsa incredibile per il territorio – afferma Maria Mensitieri, presidente AMALi -  attualmente ospitiamo 15 gruppi, diamo accoglienza e supporto in un clima di solidarietà. E’ un servizio aperto alla comunità e a tutti coloro che, legati da un’esperienza di disagio, dipendenza o malattia, vogliono cambiare e migliorare attraverso il confronto”.

L’AMALi , come coordinamento regionale, propone gruppi e progetti frutto dell’accordo tra le Province di Savona, Genova, Imperia e La Spezia. “La sede, dal capoluogo è stata trasferita a Savona e grazie all’amministrazione e all’assessore Lugaro è stata individuata una struttura, la Casa dell’AMA appunto, nella quale disponiamo di 2 sale che possono ospitare 2 gruppi di incontro in contemporanea - continua Maria Mensitieri – si è creata una importante collaborazione con un protocollo di intesa tra l’ASL2, i gruppi di Auto mutuo aiuto, l’INAIL e la Regione. L’AMA è inoltre riconosciuto dall’Organizzazione mondiale della Sanità come lo strumento per il recupero del benessere psicofisico della persona”. I volontari AMALi sono circa una ventina e “non è facile far riconoscere sul territorio savonese l’associazione e le iniziative, per questo ci auguriamo che le collaborazioni e la realtà dell’auto mutuo aiuto diventino sempre più attive” afferma la presidente.

Nella Casa dell’AMA di via Crispi si alternano, in un fitto programma, le associazioni e i gruppi AMA ognuno diretto da un facilitatore, ovvero una figura che, ponendosi allo stesso livello dei membri nel gruppo, agevola la comunicazione e la risoluzione delle problematiche. Ecco l’elenco dei diversi gruppi e associazioni che si incontrano con frequenza settimanale accompagnati dai rispettivi contatti.

Il lunedì si incontrano l’associazione “Un Club per Amico” che si occupa di problemi di salute mentale (Gloria 3450399880) e l’associazione “Papà Separati Liguria” per genitori ai quali non è più permesso vedere i propri figli (Mauro 3336956952).

Il martedì si alternano il gruppo AMALi “Nutrirsi di vita” per persone con disturbi del comportamento alimentare (Silvia & Silvia 3281228780 e 3471721724), il gruppo “Insieme per nutrirli di vita”(Paola 3318197910), il gruppo AMALi per familiari di malati oncologici (Maria 3468254086). Il gruppo “I soldati sciancati” per gli infortunati sul lavoro (ogni 2 settimane Antonio 3479069035) si incontra all'INAIL.

Il mercoledì è riservato per ben 7 gruppi tra cui “Le solitudini si incontrano” per malesseri quotidiani (Giancarlo 3470482550), il gruppo “Raggio di sole” per disturbi dell’umore (Rosalba 3391265411), il gruppo AMALi “Arcobaleno” per malati oncologici (Paola 3488412990), l’associazione “Seconda Stella a Destra” per neo-genitori con bimbi disabili (Manuela 3393950636), “Narcotici Anonimi” per le dipendenze da droghe (primo mercoledì e terzo venerdì del mese, referente 3482477967), il gruppo “Al-Anon” per i familiari di alcolisti (Riccardo 3205355883) ed Emergency (anche di venerdì referente 3209225790).

Presente anche un gruppo legato alla dipendenza del gioco d’azzardo, “Giocatori Anonimi Savona” che si incontra il giovedì (referente 3420507687) con il gruppo AMALi “Verso l’Alba” per l’elaborazione del lutto (Carla 3402249490 e Maria 3468254086), mentre il venerdì è aperto lo sportello informativo ARCAT, associazione regionale club alcolisti in trattamento, (Armando 3282121952) e l’associazione “Genitori si Diventa” per le famiglie adottive.

Ulteriori contatti “Casa Mutuo Aiuto” di Savona: www.automutuoaiuto-liguria.it, info@automutuoaiuto-liguria.it, Maria Mensitieri (presidente AMALi) 3468254086.

 

Debora Geido

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium