Venerdì 4 ottobre, alle ore 21, nella splendida cornice del Teatro Chiabrera va in scena la quinta Giornata dell’Assfad (Associazione savonese per lo studio e la cura delle malattie del fegato e dell’apparato digerente), realizzata col patrocinio di Asl2, del Comune di Savona e della Diocesi di Savona-Noli. L’evento, dal titolo “Savona è solidale”, sarà condotto dal giornalista Marco Gervino e vedrà alternarsi sullo stesso palco grandi nomi savonesi delle note a partire da Annalisa Scarrone, stella emergente della musica leggera italiana: la cantante, testimonial della manifestazione e ospite d’onore, regalerà al pubblico alcuni brani tratti dal suo ultimo album. Graditissimo ritorno all’evento Assfad di altre due straordinarie “Signore savonesi della musica”: Linda Campanella, soprano lirico di fama internazionale e Danila Satragno, nota cantante jazz e apprezzata vocal coach.
Altre presenze molto prestigiose quelle di Mauro Castellano, straordinario talento del pianoforte, e Matteo Peirone, anche lui cantante lirico dalla carriera internazionale, ma soprattutto autentico motore dell’evento. Da segnalare nel ricco cast anche Sanzio Friggi, tenore per passione e la mitica Banda Forzano.
Ulteriore novità dell’edizione 2013 è la compagnia “Nati da un sogno”, con una breve, ma intensa storia del musical, condurrà poi il pubblico dalle note al teatro ottimamente rappresentato dai Cattivi Maestri, e in particolare dall’attore e regista Jacopo Marchisio, e da “I Guitti”, altra new entry di quest’anno. Una serata dunque ricca di prestigiosi artisti, accumunati dall’amore verso Savona ed animati da un solido spirito di solidarietà. Lo spettacolo, a ingresso libero, darà la possibilità di sostenere con un’offerta, il progetto “La stanza di Jacopo” volto a realizzare uno spazio destinato a parenti e amici dei degenti dell’ospedale San Paolo.
“Quest’anno giornata ad alto tasso artistico e di savonesità - spiega Matteo Peirone, presidente Assfad - abbiamo voluto ampliare il raggio di azione, non limitandoci solo alla musica classica e lirica, ma dando grande spazio al pop,al jazz, al musical, al teatro. Ovviamente non dimentichiamo la nostra ‘vocazione’, specie nell’anno verdiano, ma ci sarà davvero musica e spettacolo per tutti i gusti, questo grazie ad artisti savonesi di grande cuore”. “Abbiamo poi il piacere e l’onore di avere con noi Annalisa, che lascerà la sua tournée per essere al Chiabrera - prosegue - aspettiamo quindi un teatro gremito, soprattutto di giovani e famiglie, che sono i referenti principali di Assfad e della sua opera di prevenzione”. “L’obiettivo di quest’anno poi è davvero importante e cioè realizzare ‘La Stanza di Jacopo’ anche nei reparti di medicina interna del San Paolo - afferma Peirone - avendo io vissuto una lunga esperienza in ospedale e conoscendo l’ansia dei parenti, ho fatto mio questo progetto che a Savona ha già trovato spazio nel reparto di pediatria del dottor Cohen e che è frutto di una Onlus nazionale”.
“Speriamo che la generosità dei savonesi aiuti rendere concreto questa idea - conclude - noi vi aspettiamo al Chiabrera la sera del 4 ottobre!”. Sempre nell’ambito della V giornata ASSFAD di Venerdì 4 Ottobre, è in programma, presso l’Aula Magna dell’Ospedale S.Paolo, il Convegno Scientifico dal titolo: “Approccio multidisciplinare al paziente con cirrosi epatica” Il convegno si propone di affrontare gli aspetti clinico assistenziali più rilevanti di una patologia diventata la principale causa di ricovero nonché di re-ricovero entro un mese dalla dimissione nei reparti di Gastroenterologia. Poche altre condizioni cliniche richiedono una continuità assistenziale così assidua e percorsi diagnostico terapeutici condivisi tra medici ospedalieri e territorio. Gli argomenti trattati verteranno sulla dimensione epidemiologica, la storia naturale e la stadiazione della cirrosi, nonché sulle sue complicanze più frequenti e importanti e su quelle emergenti. È altresì prevista una parte conclusiva con discussione di casi clinici pratici. Il Progetto “La stanza di Jacopo” è quello di una stanza dedicata ai parenti dei malati, sempre sballottati tra corridoi e sale di attesa, quasi abbandonati alle loro ansie. Uno spazio arredato e confortevole dove riposarsi, dove bere un caffè, dove poter parlare con i medici. Realizzare questa struttura nei reparti di medicina interna dell’ospedale San Paolo in Valloria è l’obiettivo della “Giornata Assfad” di quest’anno che sarà concretizzabile con le offerte del pubblico presente allo spettacolo. I medici, la direzione sanitaria di Asl2 e gli amministratori pubblici hanno dato la loro disponibilità a reperire gli spazi. Assfad si occuperà dell’allestimento assieme ovviamente alla Onlus “La Stanza di Jacopo”. Si tratta di un’associazione no profit nata proprio allo scopo di offrire sollievo alle persone che si trovano ad assistere un proprio caro in situazioni di emergenza, creando piccole oasi di accoglienza all’interno delle strutture ospedaliere. Con fondi propri e donazioni, l’organizzazione fornisce agli ospedali e case di cura che ne fanno richiesta l’allestimento di un kit completo per arredare e rendere confortevole un locale interno, anche di minime dimensioni, ma il più possibile vicino al malato. Per ulteriori informazioni www.assfad.it e www.lastanzadijacopo.org.