Ritrovato dalla Società Filarmonica di Finalborgo nell’archivio storico comunale il manoscritto inedito del Tantum Ergo di Giuseppe Verdi.
Ad oggi sono noti solo tre o quattro Tantum Ergo e questo non corrisponde a nessun di quelli contemplato nel catalogo delle sue opere. Il manoscritto non è autografato, ma la composizione è sicuramente verdiana, anche perché si è scoperto che utilizza il tema della Romanza per canto e pianoforte “L’esule”, composta dallo stesso Verdi entro l’estate del 1839.
L’indagine su come l’opera sia arrivata a Finale Ligure assume i contorni del giallo. Giuseppe Verdi soggiornava in inverno a Genova, prima a villa Sauri e poi a Palazzo del Principe, e li incontrò e frequentò alcuni personaggi legati in qualche modo alla cittadina rivierasca, quali Camillo Sivori, al quale è dedicato il teatro Civico di Finalmarina, Cesare Sanfiorenzo e la famiglia di musicisti Corradi.
L’opera verrà eseguito in prima esecuzione mondiale assoluta in un grande concerto sinfonico vocale martedì 30 luglio alle 21.30 nella Basilica di San Giovanni Battista a Finalmarina.