/ Agricoltura

Agricoltura | 18 aprile 2013, 14:16

Mercatini di campagna amica: come funzionano e dove trovarli

Tredici mercatini attivi in provincia di Savona

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Negli ultimi anni stanno nascendo sempre più mercati di Campagna Amica organizzati dalla Coldiretti, ma che cosa sono, come funzionano e dove si trovano? Innanzitutto sono mercati degli agricoltori, in cui i produttori agricoli vendono direttamente ai consumatori i propri prodotti. I mercati degli agricoltori possono essere gestiti direttamente da comuni, organizzazioni professionali agricole, associazioni, ecc. Generalmente si svolgono periodicamente, uno o più giorni a settimana o al mese.

I produttori agricoli che fanno capo a Coldiretti e che aderiscono al Progetto Campagna Amica hanno scelto di aderire ad un regolamento disciplinare volontario che prevede: che i produttori interessati ai mercati agricoli si associno per la realizzazione delle attività di vendita; che la vendita avvenga con un preciso controllo dei prezzi praticati, che deve essere inferiore del  30% sui prezzi giornalieri rilevati dal sistema SMS consumatori; che l’associazione per la gestione del mercato controlli i requisiti di ciascun produttore.

La provincia di Savona si colloca al secondo posto in Liguria per numero di mercati di "Campagna Amica". C’è ne sono tredici equamente divisi tra città costiere ed interno e precisamente si trovano a: Savona, Borghetto Santo Spirito, Roccavignale, Finale Ligure, Loano, Albenga, Carcare, Borgio Verezzi, Millesimo e Cairo Montenotte. Per orari e giorni consultare il sito www.campagnamica.it.

Gerolamo Calleri, presidente Coldiretti della provincia di Savona, racconta: “I mercatini di campagna amica sono sempre più conosciuti. Le persone sanno che i nostri prodotti sono al 100 per cento italiani e che sono stati coltivati a poca distanza. Sono sicuri di mangiare un prodotto senza pesticidi.  La cosa più interessante e che anche i grandi comuni, come ad esempio Genova, ci contattano sempre più spesso per allestire mercatini in città, la gente è interessata all’iniziativa e chiede di avere prodotti certificati. In occasione di Fior d’ Albenga abbiamo realizzato un’iniziativa particolare:  tutte le domenica è possibile trovare in piazza un mercato con alcuni produttori Coldiretti”.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium