/ Eventi

Eventi | 19 novembre 2012, 14:57

Il bollettino della Diocesi di Savona - Noli

Il bollettino della Diocesi di Savona - Noli

Avvento in diocesi, tutto su Il Letimbro

Doppia festa dei cresimandi a Varazze e Savona

50° Concilio, monsignor Bettazzi a Savona

Lo psicologo Aceti parla di comunicazione

In corso gli esercizi spirituali per il clero

Incontri sull’Anno della Fede in oratorio

Festa patronale a Stella Gameragna

Albisola, novena e festa di San Nicolò

Il decennale di Casa Emmaus a Villapiana

Festa a Finale per i 25 anni del coro San Biagio

Concerto per il 25esimo dell’Anton Bruckner

Incontro Amci sulla pastorale della vita

San Pietro/1 Promesse nell’Ordine carmelitano

San Pietro/2 Incontro fra “amici” e famiglie

San Pietro/3 Catechesi degli adulti

Corso biblico diocesano con don Doglio

Elezioni nell’oratorio di san Bartolomeo

Giornata della Colletta alimentare anche a Savona

Scienza&Vita sulla teoria del “gender”

In società… alla scoperta dell’Armenia

IRC – AIMC, corso di aggiornamento per docenti

Itinerari per il matrimonio in diocesi

Notizie in breve


Avvento in diocesi, tutto su Il Letimbro


Anche quest’anno, la Diocesi di Savona-Noli, propone alle famiglie e alle parrocchie un percorso per vivere insieme l’Avvento. In preparazione al Natale e in occasione dell’Anno della Fede, infatti, viene posta al centro la condivisione e l’allegoria della porta. Un programma ricco e particolare sempre nell’ambito del piano pastorale triennale, ora al secondo anno quello dedicato appunto al “condividere”. Tutti i dettagli del programma e delle iniziative in apertura del numero de Il Letimbro di novembre.


Doppia festa dei cresimandi a Varazze e Savona


Sempre nell’ambito degli eventi targati Pg, grande novità sarà poi la prima festa diocesana per i ragazzi cresimandi o appena cresimati. “Tutti pazzi per…”. è il titolo proposto dallo staff di animatori “Omnibus”, noti in tutta Italia e scelti dal vescovo Lupi per organizzare l'evento che si svolgerà sabato 24 novembre nel palasport di Varazze e domenica 25 in quello di Savona, dalle 15 alle 17. Una bella occasione per incontrare tanti altri ragazzi che condividono il cammino cristiano e per alzare lo sguardo verso il futuro, un futuro nel quale proprio quei ragazzi giocheranno la loro esistenza. I catechisti e gli animatori sono invitati ad accompagnare i loro ragazzi, che riceveranno ciascuno un invito personale da presentare all'ingresso. A causa del probabile grande numero di ragazzi partecipanti, le vicarie di Albisola e Varazze parteciperanno alla festa di sabato a Varazze, quelle di Finale-Noli, di Vado e di Savona andranno alla festa di domenica al Palasport di Savona.


50° Concilio, monsignor Bettazzi a Savona


Dopo la presenza del mese scorso a Cogoleto, per il convegno organizzato dal locale circolo Acli, monsignor Luigi Bettazzi, uno fra i pochi padri conciliari ancora in vita, torna nella nostra diocesi. L’appuntamento è per sabato 24 novembre alle 15, nella chiesa del monastero carmelitano di  via Firenze 30,  dove Bettazzi parlerà del Concilio Vaticano II alla presenza del vescovo Vittorio Lupi. L’incontro sarà aperto a tutti.


Lo psicologo Aceti parla di comunicazione


“Ci sei? Sei connesso – I segreti per imparare a comunicare” questo il titolo dell’incontro col dottor Ezio Aceti, psicologo psicoterapeuta esperto in psicologia infantile dell’adolescenza e delle dinamiche famigliari, che si svolgerà sabato 24 novembre alle 15 nella Sala Rossa di Palazzo Sisto a Savona. L’iniziativa, promossa dal Movimento dei Focolari, è dedicata al tema della comunicazione specialmente tra i giovani. Verranno analizzate le caratteristiche, le dinamiche ed il funzionamento della comunicazione all'interno della coppia, della famiglia,  nelle relazioni interpersonali indicando soluzioni e strumenti di intervento.


In corso gli esercizi spirituali per il clero


Anche quest’anno il vescovo Lupi ha proposto gli esercizi spirituali che coinvolgono in questa settimana sacerdoti e diaconi della diocesi “E' questo un momento molto importante della vita del nostro presbiterio – spiega il vescovo in una lettera – la nostra operosità pastorale, pur doverosa, spesso ci impegna in tanti rivoli e attività che ci svuotano e ci esauriscono. E’ provvidenziale allora poterci fermare un po’ per riflettere e pregare insieme. Ritengo che una intensa vita spirituale e una autentica fraternità nel presbiterio sia quanto di più utile possiamo fare per la nostra vita personale e per quella delle nostre comunità”.

Gli esercizi sono in svolgimento a Taggia (Im) presso l'ex Convento dei domenicani. Iniziati ieri si concluderanno venerdì prossimo 23 novembre e saranno predicati dal vicario generale della diocesi di Chiavari monsignor Corrado Sanguinetti.


Incontri sull’Anno della Fede in oratorio


In occasione dell’Anno della Fede, per iniziativa del Priore diocesano, le confraternite di Savona centro organizzano tre incontri di studio aperti a tutti i confratelli della diocesi. Si tratta di tre serate, lunedì 26 novembre, lunedì 14 gennaio e lunedì 18 febbraio in cui il teologo don Giuseppe Militello parlerà sul tema “Noi crediamo in un solo Dio”. Gli incontri si svolgeranno alle 20.30 nell’oratorio dei santi. Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Petronilla in via Guidobono, e saranno la naturale prosecuzione della catechesi svolta da don Parodi nelle omelie dell’Ottavario delle confraternite savonesi che hanno avuto come fulcro proprio il Credo.


Festa patronale a Stella Gameragna


Nella parrocchia di Stella Gameragna, retta da don Mario Florentino, la patrona è santa Caterina D’Alessandria che si festeggerà domenica 25 novembre: alle 15 la Messa solenne animata dai canti del Collegium Sancti Sebastiani Gameraniensis, seguita dalla processione con la statua della Santa e la Benedizione eucaristica finale. Al termine, intorno alle 17, il rinfresco.

Albisola, novena e festa di San Nicolò


La comunità di san Nicolò Vescovo ad Albisola Superiore si prepara a festeggiare il proprio Patrono con una novena predicata dal nuovo parroco padre Vittorio Benzoni. La novena si svolgerà sabato 1 e domenica 2 dicembre alle ore 18 durante la Messa d'orario, mentre da martedì 27 a venerdì 30 novembre e da lunedì 3 a mercoledì 5 dicembre alle ore 20,30, con il canto dei vespri e la meditazione.

Sarà quindi il vescovo Vittorio Lupi a presiedere, giovedì 6 dicembre, festa liturgica di San Nicolò, la Messa solenne delle 18 animata dal coro parrocchiale. Le altre celebrazioni sono previste alle 8 e alle 11, mentre alle 16 canto dei vespri con la Benedizione Eucaristica. Domenica 9 dicembre alle ore 15, canto dei Vespri, seguito dalla processione con l’artistica statua di san Nicolò opera del Maragliano (1708). Al corteo sacro parteciperanno, oltre a quella “ospitante” di Albisola Superiore, numerose confraternite della diocesi con proprie insegne e crocifissi. Al termine della processione, animata dalla banda “Sant'Ambrogio” di Legino, la Benedizione Eucaristica.


Il decennale di Casa Emmaus a Villapiana


Casa Emmaus, la struttura di carità e ospitalità nata in seno all’Unità pastorale san Francesco da Paola – san Lorenzo di Villapiana a Savona, compie dieci anni. La festa per questo importante traguardo si svolgerà domenica 2 dicembre in san Francesco da Paola e sarà una giornata dedicata in particolare ai volontari della carità. Alle 16,30, nel sottochiesa, ci sarà l'incontro con il vescovo Vittorio Lupi e con Marco Berbaldi, presidente della fondazione diocesana Comunitàservizi. Quindi, alle 18,30, la Messa presieduta dal vescovo, seguita dall'aperitivo in Casa Emmaus e infine dalla cena nel sottochiesa.

La struttura ubicata all’ombra del campanile di san Francesco, veniva infatti inaugurata l’8 dicembre 2002 come racconta il parroco di Villapiana e direttore de Il Letimbro don Angelo Magnano, in una breve pubblicazione che sarà presto scaricabile dal sito della Caritas. “Casa Emmaus è nata da un desiderio dei tre sacerdoti chiamati a guidare, nel duemila, la neonata unità pastorale di san Francesco da Paola e san Lorenzo in Savona: il desiderio di riservare uno spazio nei locali parrocchiali ad un segno di carità ed ospitalità – spiega don Magnano – una convinzione sulla quale don Germano Grazzini, don Giuseppe Noberasco ed io non avevamo alcun dubbio”.

Festa a Finale per i 25 anni del coro San Biagio


Venticinque candeline. Sono quelle su cui soffia idealmente il Coro polifonico “San Biagio” di Finalborgo che celebra il proprio quarto di secolo con un pomeriggio interamente dedicato alle note e all’amicizia. Domenica 25 novembre – tre giorni dopo la ricorrenza di santa Cecilia, patrona della musica – alle 15.30, presso la Basilica di san Biagio in Finalborgo si terrà l’evento “25 anni cantando e camminando insieme…” un concerto per cori e organo, col patrocinio del Comune di Finale Ligure, con ben tre gruppi protagonisti: oltre ai “padroni di casa” diretti da Fiorenza Ricca, saranno ospiti della festa il “Don Primo Volpe” di Albenga (diretto da Paolo Guido) e il “San Pietro” di Savona (diretto da padre Piergiorgio Ladone). All’organo vi sarà Paola Arecco. Ogni gruppo vocale eseguirà quattro brani del proprio repertorio, prima della conclusione con tre canti eseguiti a cori uniti. Alle 17.15, sempre in Basilica, le prove dei canti per la Messa che sarà celebrata alle 18 e animata da tutti i cantori presenti. La festa si concluderà con un momento conviviale. “In questi anni siamo cresciuti musicalmente, spiritualmente e liturgicamente, ci siamo arricchiti anche collaborando con altri cori, abbiamo fatto amicizia con un sacco di persone, abbiamo condiviso con loro momenti emozionanti, come le celebrazioni in san Pietro la Messa con il Papa a Savona” Racconta a Il Letimbro il direttore del coro Fiorenza Ricca. L’articolo completo sul numero di novembre in edicola.


Concerto per il 25esimo dell’Anton Bruckner


Anche il coro savonese “Anton Bruckner” festeggia 25 anni di attività. Dopo il primo concerto celebrativo del 13 ottobre scorso, sabato 24 novembre nella chiesa di san Pietro in via Untoria altro grande appuntamento di musica con un programma interamente per coro a cappella con brani, tra gli altri, di Beethoven, Debussy e Ravel. “La coralità è un collante meraviglioso fra le persone – spiega Marco Esposto, direttore e fondatore del coro –addirittura un nostro corista oggi vive a Roma, ma viene a Savona appositamente per i concerti”.


Incontro Amci sulla pastorale della vita


Numerose, come sempre, le iniziative autunnali promosse dalla sezione savonese “Parodi” dell’Associazione Medici Cattolici sul territorio. Venerdì 23 novembre alle 21, presso la Sala parrocchiale di san Pietro in via Untoria a Savona, la professoressa Mariella Lombardi Ricci, docente universitaria di bioetica, proporrà una sua riflessione sul tema “La pastorale della vita”. L’incontro sarà introdotto dal dottor Giancarlo Torello per quanto concerne l’aspetto sanitario dell’argomento, riproposto in tutta la sua attualità specie dopo la scomparsa del cardinale Carlo Maria Martini.

Da segnalare poi l’appuntamento di sabato 22 dicembre presso il Santuario di N.S. della Misericordia: alle ore 19 Messa prenatalizia celebrata dal vescovo quindi tradizionale “Cena degli auguri” presso la Locanda (è gradita prenotazione telefonica allo 019.488329 o al 335 366293). L’Amci savonese ricorda inoltre la campagna per il rinnovo delle quote associative, rimaste invariate rispetto allo scorso anno: 100 Euro per i soci e 150 per i consiglieri. Il versamento potrà essere effettuato utilizzando il c/c n. 2321380 presso la Cassa di Risparmio di Savona sede di corso Italia 10 oppure direttamente al presidente o ai consiglieri.

San Pietro/1 Promesse nell’Ordine carmelitano


Sabato 24 novembre, nella chiesa di san Pietro in via Untoria a Savona, retta dai Padri carmelitani, durante la Messa delle 18 faranno le loro Promesse definitive nell’Ordine secolare dei Carmelitani Scalzi Ombretta Briano e Patrizia Satragno, mentre Giuseppina Pepe di Rocchetta di Cairo emetterà la sua prima Promessa. Nella Fraternità di Savona, attualmente composta da 26 persone (6 uomini e 20 donne), saranno quindi 11 le Promesse fefinitive, 8 le Promesse temporanee, 1 novizio e 6 postulanti.


San Pietro/2 Incontro fra “amici” e famiglie


Domenica 25 novembre, in occasione del loro 19° incontro annuale gli “Amici in san Pietro”, ossia tutti coloro che sono passati nel tempo e in qualche misura nell’oratorio della parrocchia di via Untoria, incontreranno il gruppo nascente “Giovani Famiglie”, formato dalle coppie che hanno battezzato negli ultimi anni i loro figli in san Pietro. “Sarà un modo per vivere meglio la realtà presente legando il passato con il futuro” spiegano dalla parrocchia carmelitana savonese. Le giovani famiglie, nell’ultimo loro incontro, hanno deciso di vedersi una volta al mese in san Pietro per la Messa, il pranzo e la condivisione delle loro esperienze. Il programma di domenica resta sempre lo stesso: dopo la Messa delle 11, ci sarà il pranzo autogestito nei locali della parrocchia.


San Pietro/3 Catechesi degli adulti

 

Ripartono gli incontri di catechesi per gli adulti nella chiesa di san Pietro in via Untoria retta dai padri Carmelitani. Ogni giovedì, alle 20,45, la Lectio Divina, guidata dal parroco padre Piergiorgio, mentre al lunedì, con cadenza bimensile, gli incontri con padre Enzo su “L'anno della Fede” (ore 21, nelle seguenti date: 12 e 26 novembre, 3 e 17 dicembre, 14 e 28 gennaio 2013, 11 e 25 febbraio, 4 e 25 marzo, 8 e 29 aprile, 6 e 20 maggio, 8 e 17 giugno). Gli incontri della “Scuola di preghiera”, tenuti da padre Piero nei tempi forti dell’anno liturgico, inizieranno invece con il primo sabato di Avvento (2 dicembre) alle 16.  


Corso biblico diocesano con don Doglio


Ripreso il Corso biblico diocesano, organizzato dall'Ufficio catechistico - apostolato biblico. Tema di quest’anno “Figure bibliche della fede. Uomini e donne che hanno creduto nel Signore”. Don Claudio Doglio, docente, spiega: “Nell'anno della fede riflettiamo su alcuni racconti biblici che presentano significative esperienze di fede. Leggeremo brani dai libri di Abacuc, Giosué, Giudici, Rut, Giona, Tobia, Ester Giuditta, 2 Maccabei, per concludere con Maria Madre di Gesù”. Il corso sarà ogni martedì fino all'11 dicembre, dalle 20,30 alle 22,30 presso il Seminario vescovile di Savona.


Elezioni nell’oratorio di san Bartolomeo


Nei giorni scorsi, a margine della tradizionale Giornata eucaristica di adorazione del Santissimo Sacramento, nell’oratorio di san Bartolomeo a Varazze si sono svolte le votazioni per il nuovo consiglio direttivo della Confraternita. Ogni due anni, i confratelli e le consorelle aventi diritto, hanno infatti il compito di eleggere gli undici membri che formeranno il prossimo consiglio attraverso una apposita scheda elettorale nella quale esprimere al massimo undici preferenze fra tutti i 103 nominativi appartenenti alla Confraternita. Questo l’esito dello spoglio delle schede elettorali, avvenuto alla presenza del parroco don Claudio Doglio, assistente spirituale: Bassafontana G.iovanni Battista 49 preferenze, Prato Simone 46, Cavanna Lorenzo 40, Cerruti Rosa Rita 39, Prato Pietro Giulio e Bucco Roberto con 37, Molinari Pietro e Grazioli Lorenzo 36, Candela Ettore 30; Molinari Gianmario 28, Dotta Paolo 26. Questi undici eletti si daranno appuntamento giovedì 13 dicembre per l’attribuzione delle Cariche (priore, vice-priore, cassiere, segretario, maestro dei novizi, revisore dei conti, direttore dei crocifissi e infine i quattro consiglieri) che formeranno il nuovo consiglio direttivo, come previsto dal Regolamento della Confraternita.


Giornata della Colletta alimentare anche a Savona


Anche quest’anno, sabato 24 novembre, si terrà la Giornata nazionale della Colletta alimentare, giunta alla sua sedicesima edizione. Un appuntamento importante che coinvolge e sensibilizza la società civile al problema della povertà, cercando di rispondere personalmente attraverso il semplicissimo gesto di donare uno dei prodotti richiesti (olio, omogeneizzati, prodotti per l’infanzia, tonno, carne in scatola, pelati e legumi in scatola). “Anche quest’anno, stiamo studiando la possibilità di aggiungere ancora qualche punto vendita sia in Savona che in provincia – spiegano i promotori dell’Associazione banco alimentare della Liguria Onlus – i bisogni aumentano, quindi cerchiamo di mettercela tutta per rispondere adeguatamente. Per cui ancora una volta invitiamo persone di buona volontà a partecipare: bastano poche ore presso il supermercato più vicino a casa oppure dove operano amici e conoscenti”.

Per quanto riguarda invece l’attività del Banco Alimentare durante l’anno, l’associazione dà conto della raccolta di pane frutta e dessert dalle mense scolastiche di alcune scuole savonesi durante lo scorso anno scolastico 2011/2012: questa attività ha portato quasi tre tonnellate di alimenti che sono stati accolti come manna dal Cielo da strutture caritative, istituti e mense locali. In questo nuovo anno scolastico, da lunedì 8 ottobre, sono coinvolte sette scuole, per tre volte alla settimana. Il Banco alimentare della Liguria aiuta circa 62.500 persone bisognose attraverso 413 strutture caritative convenzionate e nel 2011 ha distribuito circa 1.700 tonnellate di prodotti alimentari provenienti dagli aiuti dell’Unione Europea, da aziende produttrici e dalla grande distribuzione. Nella nostra diocesi le persone aiutate attraverso 27 strutture convenzionate di Cogoleto, Varazze, Albisola, Savona e Vado, sono 3.721. “Ricordiamo infine che, singoli, associazioni, gruppi sportivi, che volessero unirsi a noi per condividere questa esperienza possono rivolgersi ai consueti referenti savonesi Nicola Gagliolo (328 3189753) e Gianni Varaldo (335 8336060)” concludono dal “Banco”.

Ulteriori dettagli sull’iniziativa nel numero di novembre de Il Letimbro.


Scienza&Vita sulla teoria del “gender”


Scienza&Vita di Savona promuove un incontro sulla teoria del gender. Venerdì 30 novembre, alle 20,45, nella sala san Pietro, dei Padri Carmelitani di via Untoria il genetista dottor Domenico Coviello tratterà la genetica della determinazione sessuale. Quindi un filmato racconterà la drammatica vicenda dei gemelli Reimer e infine la dottoressa Gemma Migliaro affronterà gli aspetti antropologici.

Ma che cos’è la teoria del genere (gender)? “Essa proclama che in natura non esiste né maschio né femmina, ma tanti generi quanti ciascuno si voglia liberamente dare” spiega il penalista Mauro Ronco, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Torino e ordinario di Diritto penale all’Università della città sabauda. Un tema dunque particolarmente attuale. “In questi giorni il parlamento francese discute un disegno di legge dove si prevedono ‘Disposizioni miranti a rendere coerente il vocabolario del Codice Civile’: qualora passasse tutti i documenti francesi dovrebbero sostituire “padre” e “madre”con “genitore 1” e “genitore 2” secondo ordine alfabetico, come già ha fatto la Spagna di Zapatero – spiegano i promotori dell’iniziativa – in Belgio, nelle scuole si insegna ai bambini la possibilità di scegliere il proprio orientamento sessuale. Piano piano, Stato dopo Stato, legge su legge il gender viene avanti. I mass media lavorano. Senza troppo chiasso, all’Onu e alla Ue si fanno passare documenti che poi impegnano gli Stati a uniformarsi. A che cosa? Ad una teoria che non ha basi scientifiche, soltanto affermazioni ideologiche”.


In società… alla scoperta dell’Armenia


Sabato 24 novembre, alle16.30 in sala “Vasé”, nella sede della Società operaia N.S. di Misericordia, Anna e Giuse Cervetto presentano il video amatoriale “diario di viaggio” “Armenia: “regno delle pietre urlanti”. “Durante un viaggio in Iran e precisamente nella città di Isfahan, alla vista delle originali decorazioni della Cattedrale di Vank, nucleo storico della Chiesa armena di quel Paese, che mescolano motivi islamici a immagini cristiane, apparve quasi “inderogabile” organizzare un viaggio in Armenia – spiegano i due relatori – la lettura del romanzo di Antonia Arslan sul genocidio armeno “La masseria delle allodole” e la successiva visione dell’omonimo film del fratelli Taviani, l’interesse verso quella parte del mondo si intensificò ulteriormente. Il desiderio si è realizzato. L’Armenia è un paese straordinario dove si dice sia stato posto il Paradiso terrestre e dove il diluvio universale si acquietò e l’Arca e la colomba trovarono un luogo su cui posarsi: il Monte Ararat ora in Turchia...”


IRC – AIMC, corso di aggiornamento per docenti


L’Ufficio per l’insegnamento della Religione cattolica della diocesi di Savona-Noli in collaborazione con l’Associazione italiana maestri cattolici - Savona organizza per l’anno scolastico 2012-13 un Corso di formazione, per insegnanti di Religione cattolica della scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° Ciclo, sul tema “Educare alla vita buona del vangelo secondo gli orientamenti pastorali dell’episcopato italiano”. Il Corso, aperto anche agli insegnati non di Religione cattolica interessati, si svolge presso il Seminario vescovile di via Ponzone a Savona con orario 16,30-18,30. Ultima data venerdì 23 novembre. I temi approfonditi: Gesù, il Maestro; educare, cammino di relazione e di fiducia; la Chiesa, comunità educante; indicazioni per la progettazione pastorale. Dopo uno spunto teorico iniziale si affronterà un lavoro di gruppo col supporto di documentazione per l’approfondimento e la delineazione di tracce operative anche in comparazione con le indicazioni per il curricolo di I.R.C. Al termine del corso sarà rilasciato a tutti i partecipanti l’Attestato di partecipazione a cura dell’A.I.M.C. Relatore del corso padre Lorenzo Cortesi, direttore della Pastorale scolastica e Assistente ecclesiastico Aimc – Savona, con interventi del gruppo di coordinamento Aimc – Savona. Direttore del corso Angela Denegri Debolini, presidente provinciale Aimc.


Itinerari per il matrimonio in diocesi


La Pastorale familiare della Diocesi di Savona-Noli, dopo un lungo lavoro di coordinamento, ha redatto un calendario complessivo degli itinerari di preparazione al matrimonio 2012 – 2013 attivi su tutto il territorio diocesano, vicaria per vicaria. Gli incontri sono solitamente a cadenza settimanale e per la partecipazione è necessario prendere preventivo

contatto con gli organizzatori, precisano dalla Pastorale familiare. Vicaria di Albisola e Stella: Parrocchia S. Nicolò, Albisola Superiore, a partire da venerdì 1 febbraio 2013 alle ore 21 telefono 019.48272, Parrocchia N.S. Concordia, Albissola Marina, a partire da venerdì 1 marzo 2013 alle ore 21 telefono 019.480295. Vicaria di Finale Ligure: Parrocchia SS. Annunziata, Spotorno, a partire da venerdì 1 febbraio alle ore 20.45 telefono 019.745237, Parrocchia S. Biagio, Finalborgo, in quaresima telefono 019.695617, Parrocchia S. Giovanni Battista, Finale Marina, dopo Pasqua telefono 019.692551/339.6846669. Vicaria di Savona: Unità pastorale del Centro Storico, Savona (N.S.Assunta nella Cattedrale - S.Giovanni Battista – S.Pietro) a partire da venerdì 5 ottobre 2012 alle ore 20.45 telefono 019.821959 – 019.851952, Unità pastorale dell’Oltreletimbro, Savona (Parrocchie S. Paolo - SS. Trinità – S. Giuseppe) da venerdì 11 gennaio a venerdì 22 febbraio 2013, alle ore 20.45 tel. 019.801197 – 019.862944 – 019.805444, Unità pastorale di Villapiana, Savona (S. Francesco da Paola - S. Lorenzo) da venerdì 5 aprile a venerdì 24 maggio 2013 alle ore 20,45 telefono 019.821965 – 338.6215620, Parrocchia S.M. Giuseppa Rossello, Savona, da venerdì 10 maggio a venerdì 14 giugno 2013 alle ore 20.45 telefono 019.828905, Unità pastorale del Centro Storico, Savona (N.S.Assunta nella Cattedrale-S.Giovanni Battista-S.Pietro) da venerdì 4 ottobre a giovedì 22 novembre 2013 alle ore 20.45 telefono 019.821959 – 019.851952. Vicaria di Vado Ligure: Parrocchia SS. Spirito e Concezione, Zinola, da venerdì 22 febbraio ore 21, telefono 019.881415, Parrocchia SS. Salvatore, Valleggia, da sabato 19 gennaio ore 21, telefono 019.880201 o 3476765422. Parrocchia S. Giovanni Battista, Vado Ligure, da venerdì 16 novembre, tel. 019.880204 o 3405831127. Vicaria di Varazze: Parrocchia S. Maria Maggiore, Cogoleto, a partire da venerdì 15 febbraio 2013 alle ore 20.45 telefono 010.9183240, Parrocchia S. Michele Arcangelo, Celle Ligure, domenica 9, 16 e 23 marzo 2013 alle ore 15 telefono 019.990184, Oratorio Salesiano, Varazze, da venerdì 5 aprile a venerdì 10 maggio 2013 alle ore 20.45 telefono 340.9130964.


Notizie in breve


Prosegue il corso di formazione Cismai


Nell’ambito del percorso di formazione sul tema dell’abuso che la Diocesi di Savona-Noli ha avviato nei mesi scorsi in collaborazione col prestigioso Cismai di Milano, prosegue il corso degli operatori del coordinamento proposto agli educatori con incontri che si svolgono sempre in Seminario dalle 14 alle 19. Quarto appuntamento sarà sabato 1° dicembre con “Le dinamiche relazionali tra la vittima, l’abusante sessuale e i testimoni consapevoli o no”. Relatore lo psicologo e psicoterapeuta Vittorio Nino e la partecipazione del dottor Dante Ghezzi. Infine sabato 15 dicembre Elisabetta Pozzi, assistente sociale, parlerà della rete dei servizi contro il maltrattamento.


Orari di visita per il complesso del Duomo


Ecco gli orari per il complesso della Cattedrale-Vescovado: il Duomo e la Cappella Sistina saranno aperti per le visite turistiche, a cura dell´associazione “Amici del patrimonio ecclesiastico” di Savona, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 quindi il lunedì mattina dalle 10 alle 12. Gli appartamenti di Pio VII sono invece vistabili – previa prenotazione allo 019-8389636 – tutti i sabati dalle 16 alle 16.30. Infine l’archivio storico e la biblioteca della diocesi rimangono aperti al pubblico il lunedì dalle 8.30 alle 13 e dalle 13.30 alle 17 inoltre, solo per ricerche già avviate, il mercoledì dalle 11 alle 13 e il giovedì dalle 11 alle 13 e dalle 14.30 alle 16 e 30.


Sostegno alla missione di santa Clara


Si possono sostenere i progetti della missione diocesana di santa Clara a Cuba effettuando donazioni presso gli uffici della Caritas diocesana (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 in via Mistrangelo 1 a Savona) oppure tramite bonifico bancario C/C n. 1368280 intestato a diocesi di Savona–Noli / Centro missionario diocesano (presso Carisa sede centrale – corso Italia IT 89E0631010 6000 0000 1368280). Per la consegna della quota mensile della “decima” è possibile rivolgersi al proprio parroco oppure contattare il Centro missionario diocesano (tel. 3897869648 lunedì e mercoledì dalle 10 alle 12 o via mail donantonioferri@email.it) Il centro è disponibile anche per ulteriori informazioni così come la Caritas diocesana (tel. 019822677 oppure segreteria@caritas.savona.it o ancora www.caritas.savona.it).

com.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium