/ Eventi

Eventi | 12 settembre 2012, 15:12

Presentata la Stagione del Teatro Chiabrera

4 rassegne (teatro, teatroragazzi, musica, operetta) e da settantaquattro rappresentazioni, prolungamento ideale del “Savona Screen festival“ estivo dedicato al grande e piccolo schermo

Presentata la Stagione del Teatro Chiabrera

E' stato presentato oggi, mercoledì 12 settembre 2012, presso il Foyer del Teatro, la Stagione Artistica 2012-2013 del Teatro G.Chiabrera, alla presenza del Sindaco di Savona Federico Berruti e del Direttore del Teatro, Roberto Bosi. Afferma il Sindaco Federico Berruti nell'introduzione al programma: “Presentare il ricco cartellone della stagione del Teatro Chiabrera è uno dei piaceri che mi toccano ogni anno. Lo faccio, ancora una volta, dopo aver gustato titolo dopo titolo, nome dopo nome, le scelte che, la direzione, con grande sensibilità e in accordo con l'amministrazione, ha fatto. L'estate scorsa abbiamo riflettuto, grazie al nuovo Savona Screen Festival, sulla televisione (attraverso la rassegna Ideona) e sul cinema (grazie al ritorno del grande schermo sul Priamàr). È stato un grande successo. Il pubblico ha apprezzato, e molte idee e riflessioni sono emerse da quelle bellissime giornate. Alcuni di quegli spunti li ritroveremo nel programma di prosa della stagione del Chiabrera. Il teatro è un medium autonomo, forte, di grande prestigio e dalla storia importante. Eppure è sempre riuscito a dialogare con la mutevole realtà che lo circonda.

Così fa oggi, attraverso testi, autori e attori. Da anni l'attenzione alla contemporaneità caratterizza una parte del programma del nostro teatro. Quest'anno il richiamo sarà ancora più evidente e pregnante. Ma non ci sarà solo la prosa. Il programma musicale è di straordinario livello.” Prosegue il Sindaco Berruti “Il nostro territorio è ricco di proposte musicali di qualità, ma il Chiabrera resta lo scrigno del virtuosismo, della bellezza e anche del nomi più celebrati. Attraverso il nostro teatro la grande musica giunge a noi, da tantissimi anni. Ma non è tutto. Come dimenticare il teatro per i più giovani, ovvero il pubblico di domani? Molto ancora ci sarebbe da dire, dunque, ma la cosa migliore, a questo punto, è sfogliare il programma e cominciare a selezionare gli spettacoli che ci interessano di più”. Il Direttore del Teatro Chiabrera, Roberto Bosi ha sottolineato e approfondito gli aspetti e le peculiarità del ricco programma: “La stagione artistica si compone di quattro rassegne per settantaquattro rappresentazioni confermando la consueta qualità della proposta e con una nominale modifica nell'articolazione che vede unificare la “prosa” e il “teatrogiovani” sotto la più semplice dizione di “teatro”.

Come già anticipato nei mesi scorsi, la stagione teatrale, approfittando di una serie di opportunità contingenti offerte dal mondo della produzione, è stata pensata come autorevole prolungamento ideale del “Savona Screen Festival” estivo dedicato al grande e piccolo schermo. Non certo nel senso di “portare il cinema (o la televisione) a teatro”, né, all'opposto, nel mettere alla “prova” del palcoscenico, del contatto diretto con un pubblico più “esigente”, figure note del cinema italiano e della produzione televisiva. Si tratta, piuttosto, scontata la differenza del “mezzo”, di uno scambio che può riservare piacevoli sorprese e motivi d'interesse e che valuterà conclusivamente il pubblico se “alla pari”. D'altra parte la permeabilità tra teatro, cinema e televisione è ormai un dato indiscutibile e sta interessando non solo attori che provengono dallo schermo, ma anche dalla tradizione teatrale.

Inaugura la rassegna Laura Morante, volto notissimo del cinema italiano che, in tempi lontani, è stata un'originale Ofelia con Carmelo Bene. Il perturbante testo di Martin Crimp, tra i più interessanti drammaturghi inglesi contemporanei, ricorda atmosfere pinteriane con uno svelamento sempre rimandato della verità, una storia d'amore e di menzogne che tiene “avvitati” Corinne e Richard. Altra “morettiana” di ferro è Margherita Buy che “Nel nome del padre”, testo di un “padre” nobile del teatro italiano quale Luigi Lunari, restituisce con sognante dolcezza la tragica storia di Rosemary Kennedy, sfortunata figlia di Joseph e sorella del presidente assassinato mentre tocca a Patrick Rossi Gastaldi dare voce ad Aldo Togliatti, figlio di Palmiro, che ha visto la sua vita sconvolta dalla lotta e dalla passione politica del padre. Un incontro che avviene in un aldilà ipotetico, in una sorta di camera di “decantazione” delle passioni che si conclude con un commuovente abbraccio consolatorio. Che manca, invece, nella strepitosa interpretazione di Monica Guerritore, un ritorno dopo gli storici spettacoli con Gabriele Lavia, che “diventa” Oriana Fallaci nella desolata ultima casa di New York. Ad un passo dall'addio, la grande cronista, la prima “celebrity” ripercorre la sua straordinaria carriera non nascondendone le contraddizioni e la scelta di celarsi per vivere, poi, nel mito. Sarà certamente senza merletti, per la regia di Giuseppe Marini, “La locandiera” di Nancy Brilli, altro gradito ritorno dopo quindici anni. Il famoso testo goldoniano manca, nella stagione serale, dal 1980 (Gravina-Micol) e l'attrice, dotata di grande simpatia, dovrà aggiungere a Mirandolina, mix di fascino seduttivo e di freddo calcolo, la perfidia di una moderna commediante nella lotta senza quartiere del narcisismo tra i sessi. Il nostro “fil rouge” tra cinema e teatro è dato anche dagli “interplays” di testi nati per la televisione e passati in palcoscenico e viceversa. Ai primi appartiene “Scene da un matrimonio” (in origine “Scene di vita coniugale”) di Ingmar Bergman. Federica Di Martino e Daniele Pecci, nell'adattamento e regia di Alessandro D'Alatri, sono riusciti a confrontarsi con la mitica edizione di Lavia-Guerritore del 1998 ospitato anche in città. Quel che viene “sacrificato” delle brume nordeuropee e degli umori strindberghiani viene rischiarato, ed alleggerito, da un certo cinismo riflessivo non privo di ironia affidato ad una coppia più giovane e, forse, ancora vitale. Ai secondi appartiene, invece, “Il discorso del re” di David Seidler nato, appunto, come testo teatrale e vincitore, come film, di quattro Oscar 2011. Ad affiancare Luca Barbareschi, logopedista sui generis di altezze reali, il Giorgio VI di Filippo Dini tra i più quotati giovani attori italiani, in una commedia ironica e commuovente, temperata dall'empatia tra le persone e attraversata dalla rudezza della Storia.

Dopo 20 anni tornano due testi molto diversi. Al “Cyrano” di Rostand si oppone “Il nipote di Rameau” di Diderot. Se nell'edizione con Branciaroli (1992) lo spadaccino guascone univa al trasporto emotivo un costante distacco ironico, una presa di distanza in favore dell'autenticità del personaggio storico, nel presente allestimento Alessandro Preziosi (anche regista) toglie letteralmente il naso a Cyrano, ne sottolinea l'indomabile slancio, l'eccesso del sentimento che lo guida ad utilizzare ogni mezzo per rivelare la sua passione a Rossana, pur comprendendo la sua inadeguatezza (che quindi non è fisica) ad esprimerla appunto perché oltre il “comune” sentire dell'amore. E se con Lavia (1992) “Il nipote di Rameau” era una sorta di teatro filosofico giocato sulla scacchiera della vita che si interroga sul rapporto tra bene comune ed esigenze personali, per Silvio Orlando (anche regista) ad andare in scacco è la virtù contro la necessità materiale, gli orientamenti ideali contro le opinioni dei potenti, il tutto “abbassando” il livello morale del musico fallito fino a farne una maschera grottesca e antesignana del “libero servo” pronto a compiacere e servire l'opinione pubblica (forgiata dai potenti). Marco Baliani, riconosciuto maestro dell'arte della narrazione, ha saputo creare una “ballata in ariostesche rime” per Stefano Accorsi che si riaffaccia a teatro vestendo i panni del “Furioso Orlando”, amato non corrisposto. Contrappuntata dalla presenza di Nina Savary, la performance generosa ed instancabile all'inseguimento di Angelica è sorvegliata dalla lieve ironia del grande scrittore emiliano e consente una piacevole (ri)scoperta del suo capolavoro. Tra i più neri e perfidi testi pirandelliani, “L'uomo, la bestia e la virtù” manca dal nostro teatro dal 1978 (Tieri-Lojodice). Affidato alle attente cure di Enzo Vetrano e Stefano Randisi, specialisti dell'autore agrigentino, la pièce distilla tutto il superbo sarcasmo e il paradossale rovesciamento dei valori a cui porta l'osservanza delle regole e dei ruoli convenzionali: è, infatti, l'amante Professor Paolino che, a tutti i costi, fa ottemperare al marito i suoi doveri coniugali per coprire la gravidanza “intempestiva” della moglie, ma che ne sarà della “virtù” (risvegliata) della signora Perella? “La coscienza di Zeno” è assente, invece, dal 1987 quando il teatro ospitò la prima nazionale dell'edizione guidata da Giulio Bosetti e per la regia di Egisto Marcucci. Il nuovo spettacolo, sempre sul testo di Tullio Kezich dal romanzo di Svevo, vede protagonista Giuseppe Pambieri e la regia di Maurizio Scaparro, decano e maestro del teatro italiano. L'inetto Cosini, malato di “vita”, continuerà a depistare il dottor S. fumando “l'ultima sigaretta” in attesa della fine del mondo.

Immediatamente adottata dai nostri studenti e poi dal pubblico, Lucilla Giagnoni prosegue la sua ricerca sulla “luce”. Ai ragazzi propone il terzo e conclusivo segmento del suo cammino “rivelando” in “Apocalisse” la contiguità tra la luminosità del testo di S. Giovanni e l'accecante “Edipo Re” sofocleo, al pubblico, dopo il percorso dantesco, offre l'emozionante viaggio dal Big Bang alla rivoluzione einsteiniana dimostrando che si può parlare della scienza attraverso la Genesi e Shakespeare. E se Bergonzoni continua a stupire con i suoi fulminanti calembours e gli Oblivion, lanciati dalla televisione “orizzontale” di internet, giocano intelligentemente con un secolo di materiale musicale, “alto” e “basso”, Antonio Catania, altro noto viso “cinematografico”, da Moretti a Verdone, da Salvatores a Soldini, è lo spassoso ministro fedifrago di “Se devi dire una bugia dilla ancora più grossa” di Ray Cooney, una macchina perfetta di risate. Completano la stagione Ficarra & Picone e Aldo Giovanni e Giacomo, due formazioni che rappresentano sempre di più, con pregi e difetti, una possibile (auspicabile?) circolarità futura tra televisione, cinema e teatro. Per l'operetta Corrado Abbati continua nell'espansione del repertorio in terra americana. Tocca ora al musical “Bulli e Pupe” di Frank Loesser, celebre successo hollywoodiano e film con Marlon Brando e Frank Sinatra, contraltato, però, da un “hit” della tradizione viennese quale “Il pipistrello” di Johann Strauss jr. secondo, per allestimenti, solo alla “Vedova allegra”. La Compagnia Italiana di Operetta onora il suo “titolo” presentando, invece, la classica e colorata napoletanità di Salomè, la “Scugnizza” di Lombardo-Ranzato. Nel balletto riprende la trilogia čajkovskijana con il sempre amato natalizio “Schiaccianoci” nell'edizione del Russian Ballet Moscow mentre il Balletto di Milano ripercorre il Novecento francese. Da quello anteguerra con una “Soirèe Ravel” che si conclude con l'immancabile Bolèro alla Parigi degli anni cinquanta degli chansonniers, da Brel alla Piaf ad Aznavour in una fresca e seducente coreografia che ha valso ad Adriana Mortelliti il Premio Vespasiano 2012.

La stagione musicale mantiene il suo profilo internazionale invitando artisti celebri e “rising stars”. A Philippe Graffin, specialista del repertorio francese con la temibile “Tzigane” di Ravel si affianca Mengla Huang, Premio Paganini 2002, nel Concerto di Mendelssohn, che mancava in città da quindici anni, sostenuto dall'Orchestra Filarmonica Ceca “Janáček” con la rara sesta sinfonia di Dvořák, punto d'incontro tra la tradizione classica tedesca e quella nazionale ceca.. Al Quartetto di Tokyo, formazione stellare che, nell'alternanza di alcuni componenti, vanta una straordinaria carriera quarantennale in giro per il mondo suonando quattro Stradivari e con una discografia sterminata della quale presenta i “maestri”, da Haydn a Beethoven e Schubert, si avvicina l'inconsueto Trio Diaghilev che con due pianoforti e una “foresta” di percussioni celebra il centenario della prima rappresentazione de “La Sagra della Primavera” di Stravinskij. A Rudolf Buchbinder, annuale appuntamento con i “maestri del pianoforte”, ospite abituale del Musikverein e dei Wiener Philharmoniker in un recital monografico dedicato alle sonate di Beethoven, appena reincise per la Sony, si avvicendano Sofya Gulyak, Primo Premio Leeds 2009, in un programma irto di difficoltà dalla “Wanderer” di Schubert ai “Quadri” di Musorgskj e il giovanissimo Benjamin Grosvenor, artista Decca e vincitore del BBC Young Musician Competition, tra l' “Andante Spianato e Grande Polacca Brillante” di Chopin e la trascrizione virtuosistica di Schulz-Evler del “Bel Danubio blu” straussiano. Ma è il ritorno di Sigiswald Kuijken a segnare, almeno per chi scrive, la stagione. Dopo trent'anni dal suo memorabile recital dedicato a Bach, Kujiken, una della maggiori e più autorevoli figure della musica antica internazionale che ha contribuito a fondare grazie anche ai suoi studi innovativi, si presenta a capo de La Petite Bande in un concerto dedicato a J.S. Bach e a Telemann, il “sole” e la “luna” del barocco tedesco.”



CALENDARIO


12-13 Ottobre, ore 21 (fuori abbonamento)

FICARRA & PICONE

“Apriti cielo”


11 Novembre, ore 21

LAURA MORANTE

“The country” di M. Crimp


13-14-15 Novembre, ore 21

ALESSANDRO PREZIOSI

“Cyrano di Bergerac” di E. Rostand


17 Novembre, ore 21

RUDOLF BUCHBINDER


24 Novembre, ore 21

PHILIPPE GRAFFIN/CLAIRE DÉSERT


30 Novembre/1-2 Dicembre, ore 21

STEFANO ACCORSI

“Furioso Orlando” da L. Ariosto


4-5 Dicembre, ore 21 (fuori abbonamento)

ALDO GIOVANNI E GIACOMO

“Tour Teatrale”


6 Dicembre, ore 21

COMPAGNIA CORRADO ABBATI

“Il pipistrello” di J. Strauss sohn


11-12-13 Dicembre, ore 21

LUCA BARBARESCHI

“Il discorso del re” di D. Seidler


15 Dicembre, ore 21

ORCHESTRA FILARMONICA CECA “JANÁČEK”/

TOMÁŠ BRAUNER/MENGLA HUANG


21 Dicembre, ore 21

RUSSIAN BALLET MOSCOW

“Lo Schiaccianoci” di P.I. Čajkovskij


22 Dicembre, ore 21(fuori abbonamento)

SOUTH CAROLINA GOSPEL SINGERS


7-8-9 Gennaio, ore 21

ANTONIO CATANIA

“Se devi dire una bugia dilla ancora più grossa” di R. Cooney

 

12 Gennaio, ore 21

LA PETITE BANDE/SIGISWALD KUIJKEN


15 Gennaio, ore 21

MARGHERITA BUY

“Nel nome del padre” di L. Lunari


18 Gennaio, ore 21

COMPAGNIA ITALIANA DI OPERETTA

“Scugnizza” di C. Lombardo e M. Costa

19 Gennaio, ore 21

BALLETTO DI MILANO

“Soirée Ravel: Bolèro”


22-23 Gennaio, ore 10

LUCILLA GIAGNONI

“Apocalisse” di L. Giagnoni

22-23 Gennaio, ore 21

LUCILLA GIAGNONI

“Big Bang” di L. Giagnoni


26 gennaio, ore 21

TRIO DIAGHILEV


29-30-31 Gennaio, ore 21

NANCY BRILLI

“La locandiera” di C. Goldoni


5 Febbraio, ore 21

SILVIO ORLANDO

“Il nipote di Rameau” di D. Diderot


8 Febbraio, ore 10

TEATROLINGUAGGI di Fano

“Nessun dorma!” di F. Bartolucci e S. Fabiani


9 Febbraio, ore 21

BALLETTO DI MILANO

“La vie en rose...chansons”


12 Febbraio, ore 10

FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI E GIOVANI di Torino

“Kolòk” di O. Ferraris e M. Scotton


13-14-15 Febbraio, ore 21

14-15 Febbraio, ore 10

GIUSEPPE PAMBIERI

“La coscienza di Zeno” di T. Kezich da I. Svevo


16 Febbraio, ore 21

SOFYA GULYAK


19 Febbraio, ore 10

TEATRO CREST di Taranto

“La storia di Hansel e Gretel” di K. Scarimbolo


20 Febbraio, ore 10

COLTELLERIA EINSTEIN di Alessandria

“Stile libero” di G. Boccassi e D. Boggio Sola


21 Febbraio, ore 21

OBLIVION

“Oblivion Show 2.0: il sussidiario” di D. Calabrese e L. Scuda


26-27-28 Febbraio, ore 21

DANIELE PECCI/FEDERICA DI MARTINO

“Scene da un matrimonio” di I. Bergman


1 Marzo, ore 21

COMPAGNIA CORRADO ABBATI

“Bulli e pupe” di F. Loesser


2 Marzo, ore 21

ALESSANDRO BERGONZONI

“Urge” di A. Bergonzoni


6-7 Marzo, ore 10 e ore 21

ENZO VETRANO/STEFANO RANDISI

“L'uomo, la bestia e la virtù” di L. Pirandello


9 Marzo, ore 21

QUARTETTO DI TOKYO


11-12 Marzo, ore 10

IL BAULE VOLANTE di Ferrara

“La Bella e la Bestia” di R. Anglisani e L. Letterese


14-15 Marzo, ore 10

ACCADEMIA PERDUTA di Ravenna

“La cicala e la formica” di C. Casadio e G. Pizzol


16 Marzo, ore 21

BENJAMIN GROSVENOR


19-20-21 Marzo, ore 21

MONICA GUERRITORE

“....mi chiedete di parlare” di M. Guerritore


8 Aprile, ore 10

LUNA E GNAC TEATRO di Bergamo

“Rifiuti umani” di M. Eynard


9-10 Aprile, ore 10

LUNA E GNAC TEATRO di Bergamo

“Parole a matita” di M. Eynard


11 Aprile, ore 10

ECCENTRICI DADARO' di Varese

“Peter Pan” di F. Visconti e R. Rapisarda


19 Aprile, ore 10

COMPAGNIA DONATI-OLESEN

“Teatro ridens” di G. Testa


22 Aprile, ore 10

ACCADEMIA PERDUTA di Ravenna

“Pollicino” di M. Chiarenza


6-7 maggio, ore 10

FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI E GIOVANI di Torino

“Pigiami” di N. D'Introna, G. Melano e G. Ravicchio


TEATRO


11 Novembre, ore 21 (Turno D)

Teatro Stabile dell'Umbria/Brunello Cucinelli

in collaborazione con Nuovo Teatro

LAURA MORANTE

The country” di Martin Crimp

con Gigio Alberti e Stefania Ugomari de Blas

regia di Roberto Andò


13-14-15 Novembre, ore 21 (Turno A-B-C)

Teatro Stabile d'Abruzzo/Khora Teatro

ALESSANDRO PREZIOSI

Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand

traduzione e adattamento di Tommaso Mattei

con Valentina Cenni, Marco Canuto, Emiliano Masala, Benjamin Stender, Massimo Zordan

regia di Alessandro Preziosi


30 Novembre/1-2 Dicembre, ore 21(Turno A-B-C-D)

Nuovo Teatro/Teatro Stabile dell'Umbria

STEFANO ACCORSI

Furioso Orlando”

Ballata in ariostesche rime per un cavalier narrante

adattamento teatrale di Marco Baliani liberamente

tratto da “Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto

con Nina Savary

regia di Marco Baliani


11-12-13 Dicembre, ore 21 (Turno A-B-C)

Casanova Multimedia

LUCA BARBARESCHI/FILIPPO DINI

Il discorso del re” di David Seidler

regia di Luca Barbareschi


7-8-9 Gennaio, ore 21 (Turno A-B-C)

Associazione Culturale Artù

ANTONIO CATANIA

Se devi dire una bugia dilla ancora più grossa”

di Ray Cooney

con Gianluca Ramazzotti, Miriam Mesturino

e con Raffaele Pisu e Nini Salerno

regia di Gianluca Guidi


15 Gennaio, ore 21 (Turno D)

Antheia

MARGHERITA BUY/PATRICK ROSSI GASTALDI

Nel nome del padre” di Luigi Lunari

regia di Patrick Rossi Gastaldi


22-23 Gennaio, ore 21(Turno A-B-C, in opzione)

Fondazione TPE

LUCILLA GIAGNONI

Big Bang”

L'inizio e la fine nelle stelle. Un percorso dalla

Genesi a Shakespeare, da Galileo a Einstein

un progetto di Lucilla Giagnoni


29-30-31 Gennaio, ore 21 (Turno A-B-C)

Società per Attori

NANCY BRILLI

La locandiera” di Carlo Goldoni

con FabioBussotti e Maximilian Nisi

regia di Giuseppe Marini


5 Febbraio, ore 21 (Turno D)

Cardellino srl

SILVIO ORLANDO

Il nipote di Rameau” di Denis Diderot

adattamento di Edoardo Erba e Silvio Orlando

con Amerigo Fontani e Maria Laura Rondanini

regia di Silvio Orlando


13-14-15 Febbraio, ore 21 (Turno A-B-C)

Compagnia del Teatro Carcano

GIUSEPPE PAMBIERI

La coscienza di Zeno”

di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevo

regia di Maurizio Scaparro


21 Febbraio, ore 21 (Turno D)

Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia/Malguion srl

OBLIVION

Oblivion Show 2.0: il Sussidiario”

di Davide Calabrese e Lorenzo Scuda

con Graziana Borciani, Davide Calabrese,

Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli

regia di Gioele Dix


26-27-28 Febbraio, ore 21 (Turno A-B-C)

Teatro Stabile d'Abruzzo

DANIELE PECCI/FEDERICA DI MARTINO

Scene da un matrimonio” di Ingmar Bergman

musiche originali di Franco Mussida

adattamento e regia di Alessandro D'Alatri


2 Marzo, ore 21 (Turno D)

Progetti Dadaumpa srl

ALESSANDRO BERGONZONI

Urge” di Alessandro Bergonzoni

regia di Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi


6-7 Marzo, ore 21 (Turno A-B-C, in opzione)

Teatro de gli Incamminati/Diablogues

ENZO VETRANO/STEFANO RANDISI

L'uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello

con Ester Cucinotti, Giovanni Moschella

regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi


19-20-21 Marzo, ore 21 (Turno A-B-C)

Spoleto 54° Festival dei Due Mondi/Fondazione Rizzoli-Corriere della Sera/

Compagnia Mauri-Sturno

MONICA GUERRITORE

è Oriana Fallaci in “...mi chiedete di parlare”

con Lucilla Mininno

scritto e diretto da Monica Guerritore


Fuori Abbonamento


12-13 Ottobre, ore 21

in collaborazione con Ad Arte Spettacoli srl

Tramp Limited

FICARRA & PICONE

Apriti cielo”

scritto e diretto da Ficarra e Picone


4-5 Dicembre, ore 21

in collaborazione con Ad Arte Spettacoli srl

Agidi srl

ALDO GIOVANNI E GIACOMO

Tour Teatrale 2012/13”

regia di Arturo Brachetti


Abbonamento per le scuole superiori


22-23 Gennaio, ore 10

Fondazione TPE/CTB Teatro Stabile di Brescia

LUCILLA GIAGNONI

Apocalisse”

Edipo e l'ultimo libro della Bibbia

un progetto di Lucilla Giagnoni


14-15 Febbraio, ore 10

Compagnia del Teatro Carcano

GIUSEPPE PAMBIERI

La coscienza di Zeno”

di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevo

regia di Maurizio Scaparro


6-7 Marzo, ore 10

Teatro de gli Incamminati/Diablogues

ENZO VETRANO/STEFANO RANDISI

L'uomo, la bestia e la virtù”

di Luigi Pirandello

con Ester Cucinotti, Giovanni Moschella

regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi


RIEPILOGO TURNI IN ABBONAMENTO


TURNO A (1° serata prosa 2011/12)


13/11 “Cyrano di Bergerac”

30/11 “Furioso Orlando”

11/12 “Il discorso del re”

07/01 “Se devi dire una bugia dilla ancora più grossa”

29/01 “La locandiera”

13/02 “La coscienza di Zeno”

26/02 “Scene da un matrimonio”

19/03 “...mi chiedete di parlare”

e, a scelta, tra:

22-23/01 “Big Bang” e 06-07/03 “L'uomo, la bestia e la virtù”


TURNO B (2° serata prosa 2011/12)


14/11 “Cyrano di Bergerac”

01/12 “Furioso Orlando”

12/12 “Il discorso del re”

08/01 “Se devi dire una bugia dilla ancora più grossa”

30/01 “La locandiera”

14/02 “La coscienza di Zeno”

27/02 “Scene da un matrimonio”

20/03 “...mi chiedete di parlare”

e, a scelta, tra:

22-23/01 “Big Bang” e 06-07/03 “L'uomo, la bestia e la virtù”


TURNO C (3° serata prosa 2011/12)


15/11 “Cyrano di Bergerac”

02/12 “Furioso Orlando”

13/12 “Il discorso del re”

09/01 “Se devi dire una bugia dilla ancora più grossa”

31/01 “La locandiera”

15/02 “La coscienza di Zeno”

28/02 “Scene da un matrimonio”

21/03 “...mi chiedete di parlare”

e, a scelta, tra:

22-23/01 “Big Bang” e 06-07/03 “L'uomo, la bestia e la virtù”


TURNO D (Teatrogiovani 2011/12)


11/11 “The country”

15/01 “Nel nome del padre”

05/02 “Il nipote di Rameau”

21/02 “Oblivion Show 2.0”

02/03 “Urge”

e, a scelta:

30/11-01-02/12 “Furioso Orlando”


TEATRORAGAZZI


8 Febbraio, ore 10

TEATROLINGUAGGI di Fano

Nessun dorma! La favola della principessa Turandot”

testo di Fabrizio Bartolucci e Sandro Fabiani

con Sandro Fabiani e Massimo Pagnoni

regia di Fabrizio Bartolucci

indicato per il secondo ciclo elementare e medie


12 Febbraio, ore 10

FONDAZIONE TEATRORAGAZZI

E GIOVANI di Torino

Kolòk. I terribili vicini di casa...

di e con Olivia Ferraris e Milo Scotton

regia di Philip Radice

indicato per le scuole elementari


19 Febbraio, ore 10

TEATRO CREST di Taranto

La storia di Hansel e Gretel”

testo di Katia Scarimbolo

con Catia Caramia, Giulio Ferretto,

Paolo Gubello, Maria Pascale

regia, scene e luci di Michelangelo Campanale

indicato per le scuole elementari


20 Febbraio, ore 10

COLTELLERIA EINSTEIN di Alessandria

Stile libero”

testo, con e regia di Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola

indicato per il secondo ciclo elementare e medie


11 Marzo, ore 10

12 Marzo, ore 10

IL BAULE VOLANTE di Ferrara

La Bella e la Bestia”

di Roberto Anglisani e Liliana Letterese

con Liliana Letterese e Andrea Lugli

regia di Roberto Anglisani

indicato per le scuole elementari e medie


14 Marzo, ore 10

15 Marzo, ore 10

ACCADEMIA PERDUTA di Ravenna

La cicala e la formica”

di Claudio Casadio e Giampiero Pizzol

con Maurizio Casali, Mariolina Coppola

e Alessandra Tomassini

regia di Claudio Casadio

indicato per le scuole materne e il primo ciclo elementare


8 Aprile, ore 10

LUNA E GNAC TEATRO di Bergamo

Rifiuti umani”

in collaborazione con WWF Italia

testo e regia di Michele Eynard

con Michele Eynard, Barbara Menegardo

e Federica Molteni

indicato per il secondo ciclo elementare e medie


9 Aprile, ore 10

10 Aprile, ore 10

LUNA E GNAC TEATRO di Bergamo

Parole a matita”

Omaggio a Bruno Munari

con Michele Eynard, Barbara Menegardo,

Federica Molteni

indicato per le scuole materne e il primo ciclo elementare


11 Aprile, ore 10

ECCENTRICI DADARO' di Varese

Peter Pan. Una storia di pochi centimetri e piume

di Fabrizio Visconti e Rossella Rapisarda

con Davide Visconti, Rossella Rapisarda,

Simone Lombardelli

regia di Fabrizio Visconti

indicato per le scuole elementari


19 Aprile, ore 10

COMPAGNIA DONATI-OLESEN

Teatro ridens”

drammaturgia di Giorgio Testa

con e regia di Giorgio Donati e Jacob Olesen

indicato per il secondo ciclo elementare e medie


22 Aprile, ore 10

ACCADEMIA PERDUTA di Ravenna

Pollicino”

testo di Marcello Chiarenza

con Claudio Casadio

regia di Gianni Bissaca

musiche di Beppe Turletti

indicato per le scuole elementari


6 Maggio, ore 10

7 Maggio, ore 10

FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI

E GIOVANI di Torino

Pigiami”

testo di Nino D'Introna, Graziano Melano

e Giacomo Ravicchio

con Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci

regia di Nino D'Introna e Giacomo Ravicchio

indicato per le scuole materne e il primo ciclo elementare


MUSICA E BALLETTO


17 Novembre, ore 21

RUDOLF BUCHBINDER, pianoforte

BEETHOVEN

Sonata n. 3 in do magg. op. 2 n. 3

Sonata n. 8 in do min. op. 13 “Patetica”

Sonata n. 30 in mi magg. op. 109

Sonata n. 21 in do magg. op. 53 “Waldstein”


24 Novembre, ore 21

PHILIPPE GRAFFIN, violino

CLAIRE DÉSERT, pianoforte

SCHUMANN

Sonata n. 1 in la min. op. 105

RAVEL

Sonata in sol magg. (1927)

FRANCK

Sonata in la magg.

RAVEL

Tzigane, Rapsodia da concerto


15 Dicembre, ore 21

ORCHESTRA FILARMONICA CECA “JANÁČEK”

TOMÁŠ BRAUNER, direttore

MENGLA HUANG, violino

Vincitore Premio Paganini 2002

SMETANA

La sposa venduta. Ouverture

MENDELSSOHN

Concerto in mi min. per vl. o orch. op. 64

DVOŘÁK

Sinfonia n. 6 in re magg. op. 60


21 Dicembre, ore 21

RUSSIAN BALLET MOSCOW

Lo Schiaccianoci” di P. I. Čajkovskij

coreografie di Marius Petipa

con Anna Ivanova e Aleksander Alikin


22 Dicembre, ore 21 (fuori abbonamento)

SOUTH CAROLINA GOSPEL SINGERS

Followers of Christ”

GOSPELS & SPIRITUALS


12 Gennaio, ore 21

LA PETITE BANDE

SIGISWALD KUIJKEN, violino e direttore

TELEMANN

Suite in la min. per flauto dolce, archi e b.c. TWV55:a2

Concerto da camera in sol min. per flauto dolce, due violini e b.c. TWV43:g3

J. S. BACH

Concerto in la min. per violino e archi BWV1041

Concerto in mi magg. per cembalo e archi BWV1053

TELEMANN

Concerto in la magg. per flauto dolce, viola da gamba, archi e b.c. TWV52:a1

Suite in re magg. per viola da gamba e archi TWV55:D6


19 Gennaio, ore 21

BALLETTO DI MILANO

Soirée Ravel: Bolèro”

musiche di Maurice Ravel

coreografie di Adriana Mortelliti

con Giulia Paris e Martin Zanotti


26 Gennaio, ore 21

TRIO DIAGHILEV

Mario Totaro, pianoforte

Daniela Ferrati, pianoforte

Ivan Gambini, percussioni

RAVEL

La Valse

BERNSTEIN

West Side Story. Suite

STRAVINSKIJ

nel centenario della prima rappresentazione

La Sagra della Primavera (1913)


9 Febbraio, ore 21

BALLETTO DI MILANO

La vie en rose...chansons”

balletto in due atti su canzoni

di Charles Aznavour, Jacques Brel, Edith Piaf

coreografie di Adriana Mortelliti

con Giulia Paris e Martin Zanotti


16 Febbraio, ore 21

SOFYA GULYAK, pianoforte

SCHUBERT/LISZT

Der Wanderer

SCHUBERT

“Wanderer Fantasie” in do magg. op. 15

LISZT/WAGNER

Isoldens Liebestod

LISZT

Mephisto Walzer

MUSORGSKIJ

Quadri di un'esposizione


9 Marzo, ore 21

QUARTETTO DI TOKYO

Martin Beaver, violino

Kikuei Ikeda, violino

Kazuhide Isomura, viola

Clive Greensmith, violoncello

BEETHOVEN

Quartetto in fa min. op. 95 “Serioso”

HAYDN

Quartetto n. 83 in re magg. op. 103

SCHUBERT

Quartetto in sol magg. n. 15 D887 op. posth.


16 Marzo, ore 21

BENJAMIN GROSVENOR, pianoforte

J.S. BACH

Siciliano dalla Sonata BWV 1031 (trascr. Kempff)

“Ertödt 'uns” dalla Cantata BWV 22 (trascr. Rummel)

Preludio in mi min. BWV 555 (trascr. Siloti)

Largo dalla Sonata BWV 1005 (trascr. Saint-Saëns)

Sinfonia dalla Cantata BWV 29 (trascr. Saint-Saëns)

CHOPIN

Polacca in fa diesis min. op. 44

Andante Spianato e Grande Polacca Brillante

in mi bem. magg. op. 22

SCRIABIN

5 Mazurke op. 3 n. 3-4-6-1-9

Valzer in la bem. magg. op. 38

GRANADOS

Valses Poeticos

J. STRAUSS jr. (trascr. Schulz-Evler)

Sul bel Danubio Blu



OPERETTA


6 Dicembre, ore 21

COMPAGNIA CORRADO ABBATI

Il pipistrello”

Libretto di Carl Haffner e Richard Genée

da “Le Reveillon” di H. Meilhac e L. Halévy

Musica di Johann Strauss jr.

con Corrado Abbati

Adattamento e regia di Corrado Abbati

18 Gennaio, ore 21

COMPAGNIA ITALIANA DI OPERETTA

Scugnizza”

Libretto di Carlo Lombardo

Musica di Mario Costa

con Umberto Scida, Elena D'Angelo e Armando Carini

regia di Umberto Scida


1 Marzo, ore 21

COMPAGNIA CORRADO ABBATI

Bulli e pupe”

Testo di Jo Swerling e Abe Burrows

Musiche e Liriche di Frank Loesser

con Corrado Abbati

Adattamento e regia di Corrado Abbati



BIGLIETTERIA

Dal 10 ottobre l'orario di biglietteria è, dal lunedì al sabato (escluse le festività), dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 e un’ora prima degli spettacoli. Per informazioni e prenotazioni telefoniche: tel. 019820409.

Per prenotazioni via fax: tel. 0194519200; via e-mail, teatrochiabrera@comune.savona.it


INTERNET

E' possibile confermare ed acquistare gli abbonamenti e i biglietti della stagione artistica direttamente dal sito www.teatrochiabrera.it secondo le date specificate per ciascuna rassegna.


TEATROBUS

Per tutti gli spettacoli serali dei Turni A-B-C e d'Operetta è in funzione un servizio gratuito di andata e ritorno tra il Teatro e le fermate indicate sul territorio con appositi segnali.


TEATRO


ABBONAMENTO TURNI A-B-C

La biglietteria del Teatro effettuerà la conferma degli abbonamenti dal 10 al 18 ottobre (escluso il 14). Il 19 ottobre sarà possibile, per tutti coloro che hanno confermato con riserva di cambiamento, avere la prelazione di scelta sui posti rimasti disponibili nelle serate. Il 20 ottobre inizierà la vendita dei nuovi abbonamenti. Il 24 ottobre inizierà la vendita dei nuovi abbonamenti per 4 spettacoli a turno libero.


PREZZI:

Abbonamento:

Poltrona di platea,balconata e palco Euro 225

Ridotto giovani fino a 26 anni Euro 110

Galleria numerata Euro 155

Ridotto giovani fino a 26 anni Euro 80


Gli abbonati, al momento dell'acquisto, dovranno scegliere tra “Big Bang” e “L'uomo, la bestia e la virtù” facendosi assegnare il posto che potrà non coincidere con quello occupato per il resto della stagione.

Gli abbonati potranno successivamente acquistare il biglietto per l'altro spettacolo al prezzo ridotto di Euro 10.


Gli abbonati ai 9 spettacoli potranno acquistare l’abbonamento numerato a posto unico agli spettacoli del Turno D (11/11, 15/01, 05/02, 21/02, 02/03) al prezzo di Euro 55 al momento del rinnovo dell'abbonamento.


Abbonamento a 4 spettacoli a turno libero.

Gli abbonati, al momento dell’acquisto, dovranno farsi assegnare il posto per gli spettacoli: “Cyrano”, “Il discorso del re”, “Se devi dire una bugia dilla ancora più grossa” e, a scelta, tra “Scene da un matrimonio” e “...mi chiedete di parlare”


Poltrona di platea, balconata e palco Euro 90

Galleria numerata Euro 55


Abbonamento mattutino a 3 spettacoli riservato agli studenti

Posto unico Euro 20


Abbonamento a 4 spettacoli riservato ai giovani fino a 26 anni: “Furioso Orlando”, “La locandiera”, “La coscienza di Zeno”, “L'uomo, la bestia e la virtù”. Per gli abbonati anche al ciclo mattutino, “La coscienza di Zeno” e “L'uomo, la bestia e la virtù” saranno sostituiti con “Cyrano” e “...mi chiedete di parlare”. Si potrà scegliere all’interno dei turni.

Poltrona di platea, balconata e palco Euro 35

Galleria numerata Euro 25

Gli abbonati potranno successivamente acquistare il biglietto per “Big Bang” al prezzo di Euro 5.


Biglietto singolo spettacolo:

Poltrona di platea, balconata e palco Euro 26

Ridotto giovani fino a 26 anni Euro 15

Galleria numerata Euro 19

Ridotto giovani fino a 26 anni Euro 11

Posto unico rappresentazioni mattutine

riservate agli studenti Euro 10


Vendita biglietti:

Spettacoli “Cyrano”: dal 05/11/12


Tutti gli altri spettacoli:

  • acquisto in biglietteria e on-line dal 20/11/2012

  • prenotazione telefonica e e-mail dal 21/11/2012


ABBONAMENTO TURNO D

La biglietteria del Teatro effettuerà la conferma degli abbonamenti dal 25 al 29 ottobre. Al momento dell'acquisto sarà possibile farsi assegnare il posto per lo spettacolo “Furioso Orlando”, compreso anche nella stagione di prosa, scegliendo tra le rappresentazioni del 30 novembre e 1-2 dicembre. Il 30 ottobre sarà possibile, per coloro che hanno confermato con riserva di cambiamento, avere la prelazione di scelta sui posti rimasti disponibili. Il 31 ottobre inizierà la vendita dei nuovi abbonamenti.


PREZZI:

Abbonamento:

Poltrona di platea,balconata e palco Euro 75

Galleria numerata Euro 55


Abbonamento riservato ai giovani fino a 26 anni per gli spettacoli del Turno D e per 4 spettacoli compresi nella stagione di prosa: “Cyrano”, “La locandiera”, “La coscienza di Zeno” e “L'uomo, la bestia e la virtù”. Per gli abbonati anche al ciclo mattutino, “La coscienza di Zeno” e “L'uomo, la bestia e la virtù” saranno sostituiti con “Il discorso del re” e “...mi chiedete di parlare”. Si potrà scegliere all’interno dei turni.


Poltrona di platea, balconata e palco Euro 85

Galleria numerata Euro 60


Spettacolo

Poltrona di platea, balconata e palco Euro 18

Galleria numerata Euro 15


Spettacolo “Furioso Orlando”

Poltrona di platea, balconata e palco Euro 26

Galleria numerata Euro 19


Spettacolo Aldo Giovanni e Giacomo

Poltrona di platea Euro 40 + 4 prev.

Poltrona di balconata e di palco Euro 35 + 3 prev.

Prima galleria Euro 29 + 3 prev.

Seconda galleria Euro 20 + 3 prev.


Spettacolo Ficarra & Picone

Poltrona di platea, balconata e palco Euro 20 + 2 prev.

Galleria numerata Euro 17 + 2 prev.


Vendita biglietti:

- Spettacoli Ficarra & Picone e Aldo Giovanni e Giacomo: dal 17/09/12

con orario 10-12 e dal 10/10/12 con orario 10-12/16-19

- Spettacolo “The country” dal 05/11/12


Tutti gli altri spettacoli:

  • acquisto in biglietteria e on-line dal 22/11/2012

  • prenotazione telefonica e e-mail dal 23/11/2012


TEATRORAGAZZI


ABBONAMENTI

Entro il 15 novembre tutte le scuole interessate faranno avere al Teatro le richieste numeriche e i turni desiderati a mezzo fax (019-4519200) o e-mail (teatrochiabrera@comune.savona.it) unitamente al nominativo dell’insegnante a cui fare riferimento. I posti saranno assegnati d’ufficio, secondo i criteri applicati nelle scorse stagioni, dando la precedenza alle scuole della città solo nel caso che la disponibilità risultasse inferiore alle richieste.


Gli abbonamenti assegnati dovranno essere ritirati dal 1 al 11 dicembre. La vendita di singoli abbonamenti a posto numerato inizierà il il 13 dicembre alle ore 10.


PREZZI

Per le scuole elementari sono previsti due turni in abbonamento, A e B. Ogni turno si compone di 5 spettacoli a data prefissata con posto unico numerato al prezzo di Euro 15. Il turno A comprende: 12/02, 19/02, 11/03, 11/04, 22/04. Il turno B comprende: 08/02, 20/02, 12/03, 08/04, 19/04.

Per le scuole medie sono previsti due tipi di abbonamento. Il turno C1 si compone di 5 spettacoli a data prefissata con posto unico numerato al prezzo di Euro 15. Il turno C1 comprende: 08/02, 20/02, 12/03, 08/04, 19/04. Il turno C2 si compone di 3 spettacoli a data prefissata con posto unico numerato al prezzo di Euro 10. Il turno C2 comprende: 20/02, 12/03 e 19/04.

Per le scuole materne sono previsti due turni in abbonamento, D e E. Ogni turno si compone di 3 spettacoli a data prefissata con posto unico numerato al prezzo di Euro 10. Il turno D comprende: 14/03, 09/04, 06/05. Il turno E comprende: 15/03, 10/04, 07/05.


BIGLIETTI

Le richieste di acquisto devono pervenire solo a partire dal 3 dicembre 2012. Se inviate in data precedente non saranno prese in esame. Dalla data indicata sarà possibile acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli in programma. La prenotazione può avvenire per fax o e-mail . Per l’assegnazione dei posti vale l’ordine cronologico di presentazione della richiesta. Singolo spettacolo posto unico numerato Euro 4.


MUSICA E BALLETTO


ABBONAMENTI

La biglietteria del Teatro effettuerà la conferma degli abbonamenti dal 10 al 18 ottobre (escluso il 14).

Il 19 ottobre sarà possibile, per tutti coloro che hanno confermato con riserva di cambiamento, avere la prelazione di scelta sui posti rimasti disponibili. Il 22 ottobre inizierà la vendita dei nuovi abbonamenti.


PREZZI:

Abbonamento musica e balletto

Posto unico Euro 100

Associazioni musicali Euro 85

Ridotto giovani fino a 26 anni Euro 50

Abbonamento musica

Posto unico Euro 80

Associazioni Musicali Euro 65

Ridotto giovani fino a 26 anni Euro 35

Abbonamento balletto

Posto unico Euro 45

Scuole di danza Euro 30

Ridotto giovani fino a 26 anni Euro 25


Biglietto singolo concerto:

Posto unico Euro 15

Ridotto giovani fino a 26 anni Euro 10

Posto unico concerto

Orchestra Ceca e Buchbinder Euro 20

Ridotto giovani fino a 26 anni Euro 10


Biglietto singolo balletto:

Posto unico Euro 20

Scuole di danza Euro 15

Ridotto giovani fino a 26 anni Euro 12


Vendita biglietti:

Concerto Buchbinder e Graffin: dal 10/11/12


Tutti gli altri concerti e spettacoli:

  • acquisto in biglietteria e on-line dal 24/11/2012

  • prenotazione telefonica e e-mail dal 26/11/2012


OPERETTA


ABBONAMENTI

La biglietteria del Teatro effettuerà la conferma degli abbonamenti dal 19 novembre al 24 novembre. Il 26 novembre sarà possibile, per coloro che hanno confermato con riserva di cambiamento, avere la prelazione di scelta sui posti rimasti disponibili. Il 27 novembre inizierà la vendita dei nuovi abbonamenti.


PREZZI:

Abbonamento:

Poltrona di platea Euro 50

Galleria numerata Euro 35

 

Singolo spettacolo:

Poltrona di platea Euro 20

Galleria numerata Euro 15


Vendita biglietti per tutti gli spettacoli:

  • acquisto in biglietteria e on-line dal 01/12/12 - prenotazione telefonica e e-mail dal 03/12/12

Per consultare il Programma Generale con schede di presentazione degli spettacoli e fotografie:

www.teatrochiabrera.it

com.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium