Mar 24 gennaio ore 20,45:
Don LUIGI
CIOTTI
Mar 17 gennaio ore 18:
Don ANDREA
GALLO
Ven 20 gennaio ore 17:
ROBERTO
PIUMINI
Riprendono gli incontri Ubik con il Calendario di gennaio, dopo la pausa natalizia:
Incontro con il Presidente di Libera Don LUIGI CIOTTI e con DAVIDE MATTIELLO, nell'ambito delle iniziative di Libera Savona "Verso Genova 2012" XVII Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie.
Un grande ritorno per un grande amico della Ubik, il 'prete di strada' Don ANDREA GALLO per presentare il suo ultimo libro "Se non ora, adesso".
Grande incontro per ragazzi e adulti con il grande scrittore per l'infanzia ROBERTO PIUMINI.
Incontro con il noto Medico Epidemiologo dell'IST VALERIO GENNARO sui recenti dati Eurostat sulla forte diminuzione dell'aspettativa di vita sana nella popolazione italiana.
.e inoltre incontri su mafia, ambiente, religione, attualità, politica, banca del tempo, e incontri per bambini.
Per questo mese si ringraziano i seguenti enti e associazioni: LIBERA SAVONA, DON BEPPE DIANA, PRESIDIO DEL LIBRO, ASSOCIAZIONE BANCA DEL TEMPO, MEDICINA DEMOCRATICA, ISDE MEDICI PER L'AMBIENTE, COMITATO UNITARIO DI BASE, CIRCOLO VEGANIERRANTI, COMUNE DI SAVONA, TEATRO CHIABRERA.
Buona partecipazione.
___________________________________________________________
Mercoledì 11 gennaio ore 18:
e presentazione del libro
"La bomba e la Gina"
Intorno a Piazza Fontana
Incontro con l'autore
MARCO CODEBO'
Introduce AUGUSTA MOLINARI.
Il romanzo-inchiesta ripercorre con documenti inediti il tragico attentato del 12 dicembre 1969 a Milano, dentro la Banca dell'Agricoltura, attraverso gli occhi di uno studente universitario americano arrivato in Italia per finire una tesi di dottorato. Peregrinando tra archivi di Stato e biblioteche, zigzagando tra burocrazia mascherata da censura e testimonianze a singhiozzo, scoprirà dei legami indissolubili su quella strage che partono dalla fine della seconda guerra mondiale, dal confino a Ventotene di Sandro Pertini, passando per la resistenza e anche oltre.
-Marco Codebò vive negli Stati Uniti dove è professore di Letteratura e lingua italiana alla Long Island University di New York.
Venerdì 13 gennaio ore 18:
Incontro con
DAVIDE MATTIELLO
(ufficio Presidenza Libera)
e presentazione del libro
"La mossa del riccio.
Al potere con tenerezza e disciplina"
A cura di Libera Savona e Don Beppe Diana.
Il libro di Mattiello è una sorta di manuale di istruzione per chi si affaccia alla politica ai nostri giorni.
Da anni Mattiello è la forza motrice di un movimento di educazione alla legalità, difesa dei più deboli, lotta alle mafie e alle ingiustizie. Instancabile animatore di eventi, incontri, dibattiti in tutta Italia, è un personaggio carismatico capace di essere leader e punto di riferimento. La sua esperienza di guida di migliaia di giovani lo ha portato in ogni luogo in cui ci fosse bisogno di intervenire per rivendicare il valore della giustizia e della legge.
Braccio destro di don Luigi Ciotti, Mattiello non si è mai tirato indietro, vivendo in prima persona molti dei momenti più difficili della lotta alla mafia e non solo.
In queste pagine le storie che ha incontrato sono lo sfondo e la linfa delle riflessioni su come e dove intervenire per cambiare davvero le cose. Il libro è un segnale forte e nitido di un cambiamento necessario che sia in grado di ridare ai cittadini il senso di appartenenza e di partecipazione diretta. Sono molti i lettori che lo aspettano, e sono tutti quei ragazzi, più o meno giovani, che in Davide vedono il simbolo di scelte di vita condivise, sono i tanti che, anche grazie a lui, credono in una società migliore.
Martedì 17 gennaio ore 18:
Incontro con
Don ANDREA GALLO
e presentazione del libro
"Se non ora, adesso.
Le donne, i giovani, la liberazione sessuale"
(Edizioni Chiarelettere)
Introduce RENATA BARBERIS.
Le nuove generazioni non hanno bisogno di maestri ma di testimoni, nessuna predica, solo esempi. Don Gallo racconta episodi di vita vissuta (l'adolescenza, la mamma, i suoi incontri e battaglie) e si appella alla voglia di reagire dei giovani e delle donne. A cominciare dal sesso, che non deve essere un'arma del potere per sfruttare e discriminare, complici la Chiesa e questa politica, ma una spinta a essere se stessi e a stare bene con l'altro.
Prima viene l'etica, poi la fede, dice don Gallo. Anche in famiglia, nella strada, sul lavoro. Ogni giorno. Allora il disagio di chi non è omologato, degli ultimi e dei diversi non sarà più un problema di ordine pubblico, piuttosto un'occasione di confronto, una questione sociale e umana che riguarda tutti. La forza "eversiva" del Vangelo è in un'idea di cittadinanza ricostruita a partire dall'incontro con gli altri, in pace, per un cammino veramente liberatorio a fianco dei più oppressi.
Giovedì 19 gennaio ore 18:
"Viviamo più a lungo?
Può darsi, ma come?"
Analisi sui dati Eurostat sulla forte diminuzione dell'aspettativa di vita sana nella popolazione italiana.
Incontro con VALERIO GENNARO,
Medico Epidemiologo dell'Istituto Tumori di Genova.
Introduce MAURIZIO LOSCHI.
A cura di Medicina Democratica, ISDE Medici per l'ambiente, e Comitato Unitario di Base.
Valerio GENNARO, medico oncologo ed epidemiologo (presso l'IRCCS Ospedale Università San Martino - Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, IST, di Genova)
Alla Ubik commenterà e analizzerà i dati "pubblici" forniti IN DIRETTA da EUROSTAT, l'Ufficio statistico dell'Unione Europea (Lussemburgo, 1953);
Sulla base di questi dati, ci hanno detto che ogni anno 'guadagniamo' tre mesi di vita in più, e con queste considerazioni hanno giustificato anche la manovra economica dell'allontanamento del momento i cui i lavoratori, donne e uomini, possono andare in pensione.
In pratica, dobbiamo lavorare più a lungo perchè vivremo più a lungo.
Però come vivremo, non ce l'hanno detto.
Dai dati EUROSTAT emerge che:
- quantità della vita: una donna di 65 anni, nel 2008 risulta avere una aspettativa di vita di altri 22 anni
- qualità della vita: la stessa donna di 65 anni, nel 2004 (non 2003) che aveva una aspettativa di vita SANA (senza disabilità o malattie) di 12 anni, nel 2008 è passata ad avere una aspettativa di vita SANA di soli 7 anni (5 anni in meno), in continua discesa!
-Ancor più allarmante è il dato relativo alle bambine: nel 2004 le bambine italiane avevano una aspettativa di vita SANA di 71 anni, nel 2008 l'aspettativa di vita SANA è crollata a 61 anni (10 anni di vita sana in meno).
Un dato quindi estremamente preoccupante per l'Italia, rispetto agli altri Stati. In pratica si allunga la "sopravvivenza", per ogni mese di vita in più "guadagnata", le bambine italiane hanno "perso" 10 mesi di vita SANA.
Dalla pensione... all'ospedale, o dal lavoro (precario) alla malattia (senza pensione).
Troppo spesso i medici epidemiologi lamentano di non avere i mezzi e di non essere messi nelle condizioni per elaborare seri studi di epidemiologia, al fine anche di poter analizzare a fondo le cause di questo forte calo di aspettativa di vita sana a Savona, e più in generale in Italia.
La battaglia per i diritti di noi cittadini quindi passa anche nel reclamare più mezzi e strumenti informativi per i medici che devono controllare lo stato ambientale e sanitario dell'ambiente in cui viviamo.
Vedi il link dei dati EUROSTAT:
ec.europa.eu/health/indicators/indicators/index_en.htm
Vedi il video: www.youtube.com/watch?v=DTljIqREDwQ
ATTENZIONE BAMBINI E RAGAZZI:
IL GRANDE PIUMINI PER VOI A SAVONA !!
Venerdì 20 gennaio ore 17 Sala Rossa del Comune:
"Leggere, scrivere, immaginare"
Incontro con lo scrittore per l'infanzia
ROBERTO PIUMINI
Nell'ambito del progetto "Leggere per Crescere" organizzato dal Presidio del Libro di Savona.
Partecipa l'autore e attore
GIORGIO SCARAMUZZINO.
Dalle 16 verranno letti ad alta voce alcuni brani
tratti dai testi di Piumini presso l'atrio del Comune.
Piumini è grande autore per tutti: adulti, adolescenti, ma bambini in particolare.
La sua produzione è molto ampia e il suo amore per il teatro e la poesia, dai quali ha ereditato l'attenzione e l'importanza della parola, si fondono in una giocosità creativa che affascina e incanta con i suoi molteplici orizzonti diversificati.
Piumini sa ammaliare e divertire, trasmettere emozioni e nel contempo riesce ad affrontare argomenti importanti e difficili con la delicatezza necessaria ad un testo rivolto ai più giovani.
Un incontro davvero da non perdere !!!
L'incontro (aperto anche a classi di studenti), dopo una lettura/animazione di prosa e poesia, prevede la conversazione su libri letti, su scrittura e lettura in generale, sulla poesia e sull'esperienza dello scrittore.
-Roberto Piumini, scrittore per l'infanzia (e non solo), tra i più amati e prolifici. Ha pubblicato libri di fiabe, racconti, romanzi, filastrocche, poesie, e testi parascolastici presso circa 70 editori italiani. E' stato fra gli autori e ideatori della trasmissione televisiva RAI L'Albero Azzurro, e ha scritto e condotto le trasmissioni radiofoniche Radicchio e Il Mattino di Zucchero. Per il 2010 Piumini è candidato l'Astrid Lindgren Memorial Award, uno dei più importanti premi dedicati alla letteratura per ragazzi nel mondo, ribattezzato ''il Nobel dei ragazzi''.
Venerdì 20 gennaio ore 18:
" Un Aiuto che ti Aiuta"
Anche a Savona la "Banca del tempo", l'utilità dello scambio gratuito e organizzato del nostro tempo.
Partecipano MAURO ROSSELLO Presidente La Luna dei papà,
ISABELLA SORGINI Assessore Comune Di Savona,
PATRIZIA BRUTTOMESSO Presidente Banca del tempo di Genova,
MARTA RUSSO del direttivo nazionale della Banca del tempo.
La Banca del Tempo è un tipo di associazione che si basa sullo scambio gratuito di "tempo". Ciascun socio, quindi, mette a disposizione qualche ora per dare ad un altro socio una certa competenza. Le "ore" date vengono "calcolate" e "accreditate" o "addebitate" nella Banca. Può succedere così, che non sia la stessa persona a "rimborsarle", ma un'altra.
Tutti gli scambi sono gratuiti; solo è previsto un rimborso spese (per esempio, per i mezzi di trasporto o eventuali materiali utilizzati nel lavoro svolto) e una quota associativa, per lo più annuale, variabile da Banca a Banca. Ogni ora viene valutata per un'ora, indipendentemente dal valore monetario del tipo di prestazione svolta.
Le attività delle BdT sono molto diverse: lezioni di cucina, manutenzioni casalinghe, accompagnamenti e ospitalità, babysitteraggio, cura di piante e animali, scambio, prestito o baratto di attrezzature varie, ripetizioni scolastiche e italiano per stranieri, etc. Anche il tempo dedicato all'organizzazione, all'accoglienza, e alle riunioni o feste viene in genere valutato come tempo scambiato e quindi accreditato o addebitato nel conto personale del socio.
Il tempo, in momenti di forte crisi economica, è diventato una risorsa preziosa e strategica, da investire con attenzione, da valorizzare anche attraverso nuove modalità. La Banca del tempo può essere una di queste, sia per le implicazioni culturali che per quelle materiali e organizzative. Essa valorizza infatti lo scambio di tempo tra le persone, sviluppa e promuove nuovi valori. E' possibile uno scambio paritario fondato sul fatto che gli individui sono portatori di bisogni ma anche di risorse.
I principali vincoli che incontra la banca sono culturali: la nostra società tende a legittimare determinati usi del tempo e non altri. Il tempo a cui comunemente viene dato valore è in primo luogo quello acquistato attraverso un esborso di denaro o quello che viene prestato da altri, in genere parenti prossimi, a cui viene attribuita fiducia e senso di responsabilità. Se questo è il senso comune, è evidente che gli scambi alla pari della Banca del tempo devono essere promossi e sostenuti da forti iniziative culturali come questa.
Martedì 24 gennaio ore 20,45
Sala della Sibilla al Priamar:
Incontro con il Presidente di Libera
Don LUIGI CIOTTI
Nell'ambito delle iniziative "Verso Genova 2012"
XVII Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie.
L'incontro è preceduto da un apericena sulla fortezza.
Alla mattina dalle ore 10,30 al teatro Chiabrera Don Ciotti incontra gli alunni del triennio delle scuole superiori.
A Savona il grande sacerdote Don Luigi Ciotti, nell'ambito delle iniziative "Verso Genova 2012" che vedranno la partecipazione a Savona anche di Nando dalla Chiesa e Davide Mattiello (vedi allegato).
Finché c'è vita c'è speranza". Il detto è molto antico ma, secondo Don Ciotti, è vero solo per metà. Non basta infatti essere vivi, per sperare: bisogna anche credere nella giustizia e impegnarsi a costruirla. Non è sufficiente indignarsi, riempire le piazze, esibire mani pulite, un profilo morale trasparente. L'etica individuale è la base di tutto, la premessa per non perdere la stima di sé. Ma per fermare il mercato delle "false" speranze bisogna trasformare la denuncia dell'ingiustizia in impegno per costruire giustizia.
Questi i grandi temi che vengono scanditi nelle parole e nelle azioni di Don Luigi Ciotti, che invita a scommettere di nuovo sulle ragioni dell'impegno: Diseguaglianze, Migranti, Solidarietà e Diritti, Democrazia, Costituzione, Mafie e Chiese che "interferiscono", Legalità, Educazione e Responsabilità, Speranza.
Con la concretezza che viene dal grande lavoro nel sociale, il fondatore di "Gruppo Abele" e di "Libera" offre le ragioni per reagire al decadimento politico e culturale; un invito puntuale e incalzante per la mobilitazione di tutti.
NUOVO INCONTRO PER I PIÙ PICCOLI..
Sabato 28 gennaio ore 16,30:
"PIF! PAF!...PEF!".
Fra mostri pelosi e pidocchi assetati d'amicizia.
Un pomeriggio di "LIBRI A MERENDA" incontri per bambini dai 5 ai 10 anni, a cura di
ANNA MARIA BIANCHI
Fra mostri pelosi e pidocchi assetati d'amicizia, scopriamo PEF, un autore francese fra i più irriverenti e divertenti, che si dedica alla letteratura infantile introducendo argomenti 'scomodi' (forse più ai grandi che ai piccini) per ribaltare tabù e rielaborare paure. Il tutto condito da una merenda vegan.
Nuova merenda letteraria del sabato per i giovani lettori !!! Un'occasione mensile, per poter condividere il piacere della lettura ad alta voce in uno spazio che offre la possibilità ai bambini di assaporare il gusto della 'caccia al libro', alla scoperta dei tesori nascosti tra le pagine taglienti e pur così profumate.
Vi aspettiamo entusiasti !!!
PROMOZIONI GENNAIO UBIK SAVONA
SU ADELPHI, FELTRINELLI, RIZZOLI, NEWTON
OFFERTA
-15%
SU TUTTO IL CATALOGO ADELPHI
OFFERTA
-25%
SU TUTTI I TASCABILI FELTRINELLI
OFFERTA
-25%
SUI 10 TITOLI BEST SELLER RIZZOLI