Giovani “reduci” da Madrid ospitati alla Chiavella
Rientrano oggi i circa settanta giovani della diocesi di Savona-Noli che hanno partecipato alla Giornata mondiale della gioventù a Madrid, conclusasi ieri con la Messa celebrata da Benedetto XVI. A guidare la delegazioni savonese è stato il responsabile dell’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile, don Germano Grazzini.
Non mancherà, come è accaduto nelle giornate precedenti l’evento spagnolo, l’accoglienza che alcune parrocchie riserveranno a pellegrini di altre località italiane. Tra queste la parrocchia della santissima Trinità, nel quartiere savonese della Chiavella, che ospiterà stanotte un gruppo di giovani scout di Cerignola. Il parroco don Pietro Tartarotti ha attivato per l’occasione alcune volontarie della parrocchia per fare trovare ai pellegrini un’invitante cena prima del pernottamento.
Le Figlie della misericordia in servizio al Santuario
Da quando è nata la congregazione, ha sempre avuto un particolare legame con il Santuario di N.S. della misericordia, titolo della Vergine Maria che santa Maria Giuseppa Rossello ha voluto dare all’istituto da lei fondato. Ora le Figlie di N.S. della misericordia concretizzano in modo nuovo questo rapporto con la basilica savonese, accogliendo l’invito del vescovo a prestare un regolare servizio d’accoglienza dei pellegrini e di gestione ordinaria delle attività del Santuario, in appoggio ai sacerdoti che già vi esercitano il ministero. Domani è previsto un incontro in loco fra il vescovo e le suore per definire meglio i dettagli del servizio.
Intanto l’azienda Opere Sociali di N.S. di Misericordia di Savona ha accolto favorevolmente la proposta dell’Istituto Figlie di N.S. di Misericordia di Savona che, per celebrare il bicentenario della nascita della propria fondatrice, ha espresso il desiderio di porre all’interno del Santuario di N.S. di Misericordia un’opera d’arte dedicata a santa Maria Giuseppa Rossello.
L’iniziativa, frutto della collaborazione tra l’istituto Figlie di N.S. di Misericordia di Savona, l’ente ecclesiastico Santuario, le Soprintendenze consorelle e le Opere sociali, concorrerà ad arricchire la basilica di una preziosa opera d’arte che dovrà integrarsi con gli apparati decorativi già esistenti all’interno della chiesa e pertanto essere di pari qualità esecutiva. A tal fine è stata costituita una commissione di esperti, di cui fanno parte: suor Laura Esposto, Cecilia Chilosi, Eliana Mattiauda, monsignor Andrea Giusto e Patrizia Peirano, per selezionare l’artista cui affidare l’esecuzione del busto dedicato alla santa. Entro la fine dell’anno verrà espletato il concorso tra artisti che operano anche fuori del comprensorio savonese. La prima riunione della commissione si terrà il 15 settembre.
Spotorno ricorda il missionario don Savino Conte
La comunità parrocchiale di Spotorno ricorderà domenica 28 agosto, con la Messa delle 10,30 presieduta dal vescovo Vittorio Lupi, don Savino Conte, sacerdote diocesano missionario in Brasile da diversi anni, morto il 24 luglio scorso all’età di 83 anni. Don Savino era molto conosciuto nell’ambiente spotornese, per avere insegnato religione per lungo tempo nelle scuole medie e avere servito parrocchie dell’entroterra come Vezzi Portio, Magnone e Tosse.
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 25 febbraio 1928, Savino Conte era stato ordinato presbitero il 22 marzo del 1958. Incardinato successivamente nella diocesi di Savona-Noli, dopo l’esperienza pastorale nello Spotornese aveva scelto la strada della missione, partendo come sacerdote fidei donum per il Brasile, nello Stato di Vitoria (a Praia do Canto, Ponta Formosa). Qui ha speso le sue energie a servizio dei poveri e dei ragazzi inventando anche originali forme di evangelizzazione attraverso la musica e il canto.
La Caritas a “Balla coi cinghiali” e a Roma col Papa
Per la prima volta la Caritas diocesana di Savona-Noli ha partecipato all’evento “Balla coi cinghiali”, manifestazione musicale che ha animato la campagna di Bardineto. “Per noi - spiega uno degli operatori, Marco Berbaldi, responsabile dell’accoglienza notturna - è stata una occasione per far conoscere la realtà della grave marginalità, condividere i nostri obiettivi e presentare i nostri servizi in una dimensione attuale, che va oltre gli ambienti dove la nostra attività è già conosciuta. Abbiamo allestito uno stand dove chi è venuto ha ottenuto informazioni e ha vissuto un’esperienza personale pensata per avvicinare alla realtà delle persone che vivono ai margini. Lo stand è stato animato dagli operatori della Fondazione e da una decina di volontari che si erano resi disponibili per garantire un orario di apertura il più possibile esteso”.
Intanto la Caritas diocesana si prepara a partecipare ad un importante evento, l’udienza con Papa Benedetto XVI in occasione del 40° anniversario della nascita di Caritas Italiana. Settanta sono i posti riservati per la Caritas savonese. Il programma di massima dell’evento,giovedì 24 novembre, prevede alle 10.30 in san Pietro la celebrazione dell’eucarestia presieduta dal cardinale Angelo Bagnasco e alle 12 l’incontro con Benedetto XVI.
“La trasferta a Roma - spiega Mirko Novati, operatore della Caritas di Savona - sarà faticosa per i tempi molto stretti, per le ore del treno e della permanenza in piedi all’interno della Basilica di san Pietro. In base al criterio di partecipazione che la Caritas Italiana ha stabilito per dare ad ogni Caritas una simbolica possibilità di presenza, abbiamo a nostra disposizione, come Caritas diocesana di Savona-Noli per ora 70 posti, e noi siamo circa 300. Abbiamo quindi considerato opportuno dare una quota di partecipazione ad ogni servizio, affinché ci siano rappresentanti di ogni servizio all’incontro col Papa. Questo significa che non andranno a Roma i primi 70 che si iscriveranno, ma coloro che, nel momento dell’iscrizione, entreranno nella quota del servizio nel quale sono volontari. Quote più grandi per i grandi servizi, quote più piccole per i piccoli servizi”.
La quota di partecipazione è di € 150, comprensiva di biglietto viaggio andata/ritorno in treno, biglietti metropolitana, cena in trattoria e pernottamento, da versare al momento dell'iscrizione. Luogo di iscrizione e di versamento della quota è l’Opera diocesana pellegrinaggi presso la Curia diocesana di Savona, piazza Vescovato 13 r a Savona, aperta martedì e venerdì dalle 9.30 alle 11.30.
Le iscrizioni sono aperte da venerdì 2 settembre a venerdì 16 settembre. Per eventuali informazioni JLIB_HTML_CLOAKING telefonare allo 019.822677, Ufficio Caritas diocesana.
Cogoleto, centoquattro giovani al campo estivo
E' giunto al settimo anno il campo estivo organizzato dalla parrocchia di santa Maria Maggiore di Cogoleto che si svolgerà a sant'Anna di Vinadio (Cuneo) da oggi, 22 agosto, al 31 agosto. Al centro della azione pastorale i giovani, il futuro della chiesa così come della società civile. A tal proposito il parroco don Danilo Grillo ricorda: “La vacanza è il tempo più nobile dell’anno, perché è il momento in cui uno si impegna come vuole col valore che riconosce prevalente nella sua vita oppure non si impegna affatto con niente e allora la noia, la banalità, il vuoto diventano padroni dell’esistenza”. Il tema di quest'anno - Estate…non “vacanza” da se stessi - sarà affrontato dai 102 ragazzi che parteciperanno (dalla terza elemetare ai 18 anni) con l'aiuto di ben 22 animatori e una quindicina di volontari addetti alle attività del campo a cominciare dalla cucina, insomma una macchina organizzativa non indifferente. Continua don Danilo: “La fedeltà alla preghiera, la verità dei rapporti, la dedizione di sé, il gusto delle cose, la modestia nell’usare della realtà, la commozione e la compassione verso le cose, tutto questo è la nostra semplice proposta. Il campo estivo è un momento privilegiato per rieducarti e rieducare”.
Parte per l’Africa il carmelitano padre Redaelli
Dopo don Michele Farina, sacerdote diocesano missionario a Cuba, un’altra figura importante per i giovani delle parrocchie del centro storico lascia Savona. Padre Enrico Redaelli, carmelitano della parrocchia di san Pietro,è stato infatti nominato superioredel convento carmelitano di Bouar-Yolè in Centrafrica, nonché maestro deipostulanti, ossia di coloro che si preparano ad entrare in noviziato. Padre Enrico partirà a fine settembre per la Repubblica Centrafricana.
“Un’assenza, la sua - commenta il parroco di san Pietro, padre Piergiorgio Ladone - che si farà sentire, e molto, anche a livello di Unità pastorale, ma alla quale cercheremo di rimediare con un maggior impegno di corresponsabilità e partecipazione da parte di tutti. Del resto, la missione in Africa non può essere considerata la cenerentola dei nostri obiettivi. E’ per questo che i nostri superiori hanno investito in essa facendo affidamento appunto su padre Enrico e su altri suoi confratelli giovani e capaci come lui. Preghiamoper questo suo nuovo incarico e perché la nostra comunità possa presto contare su un valido sostituto”.
Un savonese dirige il Festival “I Teatri del sacro”
Sarà anche quest’anno il savonese Fabrizio Fiaschini, ricercatore presso il Dipartimento di Scienza della letteratura dell’Università di Pavia, a curare la direzione artistica della seconda edizione del Festival “I Teatri del sacro”, prevista dal 19 al 25 settembre a Lucca. Ventisette i nuovi spettacoli che animeranno la rassegna, organizzata dalla Federgat (Federazione gruppi attività teatrali), dalla Conferenza episcopale italiana e dall’Acec (associazione cattolica esercenti cinema) con il contributo del Ministero per i beni culturali e lo spettacolo ed il patrocinio di diversi enti.
“I Teatri del Sacro - commenta Fiaschini - inaugura la sua seconda edizione forte sia dei riconoscimenti ottenuti, sia del numero di partecipanti che - con oltre 200 domande da tutta Italia - hanno aderito al bando di concorso da cui sono risultati i 27 spettacoli che andranno in scena. In questo senso i Teatri del Sacro non è solo un Festival e neppure una semplice vetrina di nuove produzioni. È in prima istanza un’avventura artistica e culturale dedicata alle intersezioni, sempre più diffuse, fra il teatro e la ricerca spirituale e religiosa: un ‘corpo a corpo’ libero e sincero con le domande della fede, acceso dall’azione drammatica”.
“Spettacoli insieme di compagnie professionistiche e di compagnie amatoriali – aggiunge il direttore artistico - apparentemente uno ‘scandalo’, ma in realtà, a nostro avviso, un valore aggiunto, nella convinzione che il desiderio di fare teatro affondi le sue radici e produca i suoi frutti in un terreno comune e indivisibile: quello del gioco mimetico, con cui l’uomo ha fin dall’infanzia cercato di conoscere se stesso e di incontrare gli altri. Un teatro, quindi, di tutti e il più possibile per tutti, affinché lo spettacolo torni ad essere, prima e oltre l’estetica della performance, un’occasione di partecipazione popolare, una festa a servizio della collettività e del suo ‘bene comune’, in nome di una bellezza concepita come gesto comunitario”.
“In questo spirito - conclude Fiaschini - i Teatri del Sacro non guarda esclusivamente allo spettacolo, ma anche allo spettatore, interlocutore privilegiato della messa in scena e testimone di un mistero che, nel caso della spiritualità, si carica di domande profonde e inattese. È stato pertanto rinnovato il laboratorio I 70 - visioni e condivisioni, in cui 70 spettatori, coordinati da Giorgio Testa e Gabriele Allevi, saranno coinvolti in un viaggio ermeneutico dentro tutti gli spettacoli del Festival. Nella sua evoluzione progettuale I Teatri del Sacro non si concluderà con il Festival di Lucca. Si cercherà infatti di promuovere, a livello nazionale, la circuitazione degli spettacoli prodotti, valorizzando in particolare il patrimonio, troppo spesso ignorato o stigmatizzato, dei piccoli teatri e delle sale della comunità che costellano il nostro paese”. Informazioni dettagliate si possono trovare consultando il sito www.iteatridelsacro.it
A Savona la vicepresidente adulti di Azione Cattolica
Domenica 28 agosto verrà a Savona sarà a Savona Maria Graziano, vice presidente nazionale del settore adulti dell’Azione Cattolica, per presentare il cammino formativo dell’associazione per il nuovo anno, dal titolo “Alzati, ti chiama!”. L'incontro, aperto a tutti, si terrà a Savona nella parrocchia di san Pietro in via Untoria e inizierà alle ore 16. Parteciperà anche il vescovo.
Dopo un momento iniziale d’accoglienza e di preghiera, Maria Graziano interverrà parlando del tema “Essere laici di Azione Cattolica: il fare gruppo e la figura dell’animatore del gruppo adulti”. Sarà dato poi spazio alla condivisione di idee sulla relazione e sul sussidio formativo. Seguirà poi la cena insieme per chi lo desidera. Per prenotazioni alla cena contattare Chiara Campanella (333.3255759) o Luigi Giusto (347.7674158).
San Bartolomeo, festa a Varazze e “nel Bosco”
Ricco programma di iniziative quello che il Comune di Varazze e la confraternita di san Bartolomeo organizzano per la festa dell’apostolo. Continua oggi e domani il triduo di preghiera animato dalle corali della città nell’oratorio di san Bartolomeo, con il rosario alle 20,30 e la Messa alle 20,50. La predicazione è affidata a padre Cristoforo Mezzasalma, domenicano, priore del convento di san Domenico a Varazze. Mercoledì 24 agosto, festa liturgica dell’apostolo, alle 8 ci sarà la prima Messa, alle ore 10,30 la Messa solenne in suffragio dei confratelli e consorelle defunti celebrata dal parroco di sant’Ambrogio don Giulio Grosso con la partecipazione del “Coro San Domenico”. Alle ore 19,30 è prevista la celebrazione del vespro e alle ore 20 si svolgeranno la preghiera a san Bartolomeo e la processione per le vie del borgo Solaro, con soste di preghiera in piazza Nello Bovani per la benedizione al mare e ai monti e nella chiesa di san Domenico per un momento di riflessione. Al termine benedizione. Presteranno il loro servizio le bande musicali “Cardinal Cagliero” e “Città di Cogoleto”.
Sul fronte delle iniziative collaterali, da oggi a mercoledì 24 agosto in piazza san Bartolomeo avrà luogo la pesca di beneficenza, il cui ricavato sarà interamente devoluto al restauro dell’oratorio (estrazione il 24 agosto alle 17,30). Oggi, alle ore 21.30 il giardino Boschine ospiterà la messa in scena, a cura del gruppo teatrale “Don Bosco” di Varazze “Serse l’avvocato de sempre….tutta un’altra storia !”, commedia dialettale di Eugenio Rusca. Gli attori Gianni Way, Gloria Corso, Teresa Colla, Filippo Ghigliazza, Alfredo Valle, Elvira Todeschi, Eugenio Rusca, Ilaria Colombo, Margherita Alipede, Julia Maklaklova e Paolo Guido saranno diretti dal regista Stefano Rovigo.
Domani, martedì 23 e mercoledì 24 agosto, in piazza san Bartolomeo sul sagrato dell’oratorio sarà visitabile l’esposizione del gozzo a vela latina “Beigua 1936” di Stefano Carattino. Negli stessi giorni il borgo varazzino del Solaro sarà abbellito da un’esposizione di foto antiche a cura dell’associazione “Varagine”. Domani, martedì 23 agosto alle ore 18 nell’oratorio di san Bartolomeo il circolo culturale Kairos presenterà “Il san Bartolomeo del Maragliano in Varazze”. Lo stesso giorno, alle 21,30 in piazza san Bartolomeo, avrà luogo il concerto della banda musicale “Cardinale Cagliero” di Varazze diretta dal maestro Ambrogio Guetta. Mercoledì 24 agosto in piazzetta DeVigerioil “Gruppo artisti varazzesi” organizza una mostra di pittura.
Anche la piccola località di San Bartolomeo del bosco, sulle alture del Santuario di Savona, si anima particolarmente in occasione della festa patronale (che precede la tradizionale fiera). Il programma religioso di mercoledì 24 agosto prevede alle ore 16,30 il vespro, la processione con la statua del santo e, a conclusione, la Messa.
Contributo della Fondazione Carisa per l’asilo di via Verdi
Grazie ad un contributo, da parte della Fondazione “De Mari-Carisa” di quarantamila euro – suddivisi in due tranche di 25.000 e 15.000 – l’ente diocesano “Asili Regina Margherita” ha potuto far fronte alla spesa per il rifacimento del tetto dell’asilo di via Verdi, nel quartiere savonese di Villapiana. L’intervento si era reso necessario per la sostituzione della precedente copertura in eternit.
Sempre nel quartiere di Villapiana la Fondazione Carisa ha approvato in questi giorni un altro contributo, di cinquemila euro, che serviranno per il restauro della settecentesca statua della Madonna del Rosario, custodita nella chiesa di san Francesco da Paola. Il restauro, che sarà curato dalla ditta Silvestri di Genova, è stato promosso in previsione dei festeggiamenti per il centenario di fondazione della parrocchia (2012).
I dieci anni della fraternità francescana di Pecorile
Era un’esperienza pilota, quella lanciata nel marzo 2001 dalla Provincia ligure dei frati francescani minori: per la prima volta si apriva una fraternità (inizialmente di tre frati) al di fuori delle “canoniche” sedi dei conventi storici della regione ma in una struttura presa in affitto sulla alture di Celle Ligure. Oggi la realtà di Pecorile è una presenza significativa in diocesi, grazie alle proposte di spiritualità che hanno raggiunto numerose persone.
Durante l’estate la fraternità organizza alcuni incontri (sempre alle 20,45) per riflettere “sui fondamenti della nostra vita”. L’ultimo incontro avrà luogo venerdì 16 settembre, quando monsignor Giuseppe Casale, vescovo emerito di Foggia, affronterà il tema “Evangelizzazione e testimonianza”.
Pellegrinaggi diocesani nel 2011
Intenso programma di pellegrinaggi, quello messo a punto dall’Opera diocesana pellegrinaggi (Ufficio pastorale del turismo) per il 2011. Monsignor Lupi parteciperà, dal 12 al 19 settembre, al pellegrinaggio “sulle orme degli antichi pellegrini”, che toccherà Lisieux, Tours, M.te St. Michel, Lione e Torino. Dal 9 al 12 ottobre il pellegrinaggio dal tema “Pregando sui luoghi dello Spirito” toccherà La Verna, Assisi e dintorni.
Infine, dal 17 al 25 ottobre, il pellegrinaggio “sulle orme di san Paolo”, organizzato in collaborazione con la parrocchia di san Pietro, porterà in Turchia, ad Antiochia, Tarso, Efeso e in altri luoghi. Per informazioni contattare l’Opera diocesana pellegrinaggi allo 019.8389611, fax 019.8389642, operadiocesanapellegrinaggi@diocesisavona.it
Notizie in breve
Sostegno alla missione di santa Clara
Si possono sostenere i progetti della missione diocesana di santa Clara a Cuba effettuando donazioni presso gli uffici della Caritas diocesana (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 in via Mistrangelo 1 a Savona) oppure tramite bonifico bancario C/C n. 1368280 intestato a diocesi di Savona–Noli / Centro missionario diocesano (presso Carisa sede centrale – corso Italia IT 89E0631010 6000 0000 1368280). Per la consegna della quota mensile della “decima” è possibile rivolgersi al proprio parroco oppure contattare il Centro missionario diocesano (tel. 3897869648 lunedì e mercoledì dalle 10 alle 12 o via mail donantonioferri@email.it) Il centro è disponibile anche per ulteriori informazioni così come la Caritas diocesana (tel. 019822677 oppure segreteria@caritas.savona.it o ancora www.caritas.savona.it).
Pellegrinaggi a Lourdes e Loreto con l’Unitalsi
La sezione savonese dell’Unitalsi ha organizzato il calendario 2011 dei pellegrinaggi. Mèta principale il santuario di Lourdes: dall’8 al 14 settembre si svolgerà il pellegrinaggio regionale (in treno), da 26 settembre al 1° ottobre quello nazionale (con pullman attrezzati per disabili). Al santuario di Loreto, invece, si andrà in pullman nella prima quindicina di ottobre. Per informazioni contattare i numeri 340.0825580 e 346.2185719.
Proposte di spiritualità ai Fatebenefratelli
Proseguono le proposte di spiritualità nella casa d’accoglienza “Beata Vergine della Guardia” di Varazze, animata dai Fatebenefratelli e dotata di 70 posti letto. Sono già aperte le iscrizioni per tre corsi di esercizi spirituali. Dal 17 al 21 ottobre saranno predicati da monsignor Mario Meini, vescovo di Fiesole, sul tema: "Dalla Messa alla vita: riflessioni sulla Preghiera eucaristica". Dal 14 al 18 novembre saranno predicati da monsignor Giulio Sanguineti (vescovo emerito di Savona, La Spezia e Brescia) sul tema: "Vi affido a Dio e alla parola della sua grazia". Dal 28 novembre al 2 dicembre saranno guidati dal biblista don Claudio Doglio sul tema "I Vangeli della Natività". Per informazioni 019.93511.
Itinerari per fidanzati a Savona ed Albisola
Proseguono gli itinerari di preparazione al matrimonio per le vicarie di Savona e delle Albisole-Stelle. A Savona un itinerario sarà dal 7 ottobre al 25 novembre nei locali parrocchiali di san Giovanni Battista in via Rossello 1/3 (019.821959). Ad Albisola Capo la parrocchia Stella Maris (via Ferrari 124) propone un itinerario dal 1° ottobre al 19 novembre (019.489823).
Gli orari per le visite a Sistina e Duomo
Il Duomo rimarrà aperto per le visite turistiche, a cura dell´associazione "Amici del patrimonio ecclesiastico" di Savona, il sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 17.15, la domenica pomeriggio dalle 16 alle 17.15 e il venerdì mattina dalle 10 alle 12. Per la Cappella Sistina gli orari sono gli stessi, con la sola differenza che al sabato e alla domenica pomeriggio le visite si protraggono fino alle 18 ed è visitabile anche la domenica mattina dalle 10 alle 12. Le visite agli appartamenti di Pio VII sono il sabato alle 16 e alle 16,30 previa prenotazione allo 019.8389636 o il giorno stesso in Cappella Sistina.