Avrà luogo oggi a Gibilterra la cerimonia d’insediamento del nuovo Sindaco, Antonio “Tony” Lombardo, che prenderà così pieno possesso delle sue funzioni, dopo l’incarico ricevuto il primo agosto scorso.
Terzo sindaco dopo i cambiamenti alla Costituzione del 2006, già Vice Sindaco di Olga Zammitt, resterà in carica un anno sino alla fine del luglio 2011.
Lombardo svolge attività di notaio ed è impegnato in molte attività giurisdizionali quali: presidente del Tribunale del lavoro e per il Tribunale assegnazione alloggi, esaminatore speciale della Corte Suprema di Gibilterra. Egli è anche il presidente della Commissione Traffico e saltuariamente facente funzione di Presidente della Commissione Trasporti e di attività diplomatiche.
Intraprese la stragrande maggioranza dei suoi studi universitari in Inghilterra. Ritornò a Gibilterra in modo permanente nella tarda estate del 1980. Ammette di non voler vivere altrove che a Gibilterra e di essere un uomo di gusti semplici, di non prendere ferie o riposo viste le numerose occupazioni. Uomo dalla vasta cultura anche in campo storico.
Passione per la storia non solo della la sua amata Gibilterra, ma anche per quella familiare. Il ramo paterno proviene dalla Provenza, da una cittadina costiera chiamato Six Fours, accanto al grande porto francese di Tolone, si hanno notizie documentate a partire dal novembre del 1004. I suoi antenati lasciarono la Francia durante la rivoluzione nell’ottobre del 1794. Inizialmente ripararono in Sicilia per poi si stabilirsi a Varazze, ove si dedicarono alle costruzioni navali ed in particolare a commerciare con le proprie imbarcazioni tra Genova e Gibilterra.
Numerosa ed importante fu la comunità genovese che nei secoli stanziò e operò commerci in Gibilterra, basti pensare che all’inizio del Settecento andava a costituire quasi metà della popolazione totale, tra questi anche molti Varazzini. Il genovese era parlato da alcuni vecchi fino al primo decennio del Novecento a La Caleta, un villaggio vicino a “Catalan Bay” nella parte nord-orientale del promontorio di Gibilterra. Attualmente la popolazione di Gibilterra con cognomi liguri raggiunge il 20% del totale.
Dalla passione per la storia e a rinsaldare quest’antico legame il neo-Sindaco ha già dichiarato: “Anche se sarà un anno di lavoro inteso intendo promuovere la creazione di una mostra in onore di Genova, dato l’importante contributo degli Italiani alla nostra terra, prevalentemente provenienti dalla Repubblica di Genova e costruire un monumento alla immigrazione italiana”.
Inoltre quest’anno ricorrerà in novembre l’850° anniversario della fondazione effettiva della Città di Gibilterra.
Varazze e ancora storie di mare, naviganti e famiglie, i cui figli , sparsi nel mondo, ne danno ancora oggi memoria. Con i migliori auguri per il nuovo incarico al Sindaco Antonio Lombardo, da Varazze un saluto sino alle colonne d’Ercole, al grido di ZENA! ZENA!
Fonte (anche della foto):
www.chronicle.gi/headlines_details.php
In Breve
sabato 03 maggio
venerdì 02 maggio
mercoledì 30 aprile
martedì 29 aprile