/ Attualità

Attualità | 22 giugno 2010, 14:10

Savona: maturità, alla ricerca della felicità (foto)

Savona: maturità, alla ricerca della felicità (foto)

La tanto temuta "Notte prima degli esami" che affligge gli studenti prossimi ad affrontare la Maturità è finita e questa mattina i maturandi si sono ritrovati di fronte un foglio bianco pronto a raccogliere le loro idee e il frutto di cinque anni di studio per la prima prova: il tema di italiano. Nei giorni precedenti l'esame di maturità edizione 2009-2010 non sono mancati gli immancabili gialli sulle tracce che circolavano in rete e il Ministero che prontamente smentiva l'autenticità di quelle tracce mettendo in guardia gli studenti dal prenderle come vere e il Tototema con argomenti che sono rivelati la solita bufala.

 

Ecco gli argomenti per il tema della prima prova: Primo Levi per l'analisi del testo, le foibe per il tema storico, il ruolo dei giovani nella politica, "piacere e piaceri" da Botticelli a D'Annunzio per l'artistico-letterario, tra le stranezze anche un tema sugli Ufo con il titolo 'Siamo soli?' per il tema tecnologico, il tema di attualita' e' stato dedicato al ruolo della musica mentre per l'ambito socio-economico un titolo che richiama il film di Muccino la 'Ricerca della felicita'.

Per capire meglio come hanno affrontato questa prova noi di Savona News siamo andati a fare un giro per gli Istituti Superiori di Savona per raccogliere le opinioni e le sensazioni dei maturandi.

 

Siamo partiti con il Liceo classico G. Chibrera dove dopo le 12.00 abbiamo incontrato la seconda maturanda che aveva concluso la prova, Maria Elena Laugiera, che ha dichiarato "Ho scelto il tema di tipologia D, quello sulla musica e l'ho trovato fattibile come gli altri argomenti che ovviamente erano diversissimi dalle voci che giravano su internet che parlavano di Obama, catastrofi ecologiche o Pascoli" e lo stesso tema è stato scelto anche da Federica Piscopo che ha aggiunto "la musica era proprio l'argomento giusto per me dato che la musica è il mio passatempo preferito".

Micol Niccoli, Bianca Timmirello e Giulia Minetto sempre del Classico hanno scelto il tema per l'ambito socio-economico quello sulla ricerca della felicità e quello artistico-letterario ''piacere e piaceri'' e non hanno riscontrato difficoltà nello svolgimento della prova anche perchè gli argomenti erano vari e si poteva trovare quello più adatto alle proprie capacità ed esigenze.

 

"Ho scelto il tema sulla felicità e sinceramente ho trovato un pò fuori luogo il tema sugli ufo � ha sottolineato Francesca Rossi dell'Istituto Magistrale Della Rovere scelto anche da Deborah Virgadamo e da Lida Dressino che hanno aggiunto "era quello più fattibile e che dava la possibilità di essere più liberi di esprimere il proprio pensiero" mentre Alice Zangani ha scelto quello sui giovani e la politica "la politica mi è sempre interessata e ho trovato che questo argomento fosse il più adatto per me". Elettra Mirengo ha preferito quello sulla musica perchè "tra tutti i temi era quello più interessante e sul quale avevo più da scrivere".

 

Per il liceo scientifico O.Grassi Giulia Crosio e Lorenzo Poli hanno confermato come le tracce di internet come al solito si siano rivelate false e tra gli argomenti hanno scelto il tema sugli Ufo, ma molti loro compagni hanno preferito quello sulla felicità come Alessandro Carli e Olga La Spesa che hanno aggiunto "era un tema interessante rispetto a tutti gli altri e credo che lo abbiano scelto in molti". Federico Vecchio sempre dello scientifico ha scelto il tema dedicato alla musica spiegando così la sua scelta "io suono e sono musicista quindi quale tema migliore di questo avrei potuto scegliere, quello che mi preoccupa ora sono la seconda e la terza prova, le più temibili rispetto al tema".

 

All'Istituto Tecnico Commerciale P. Boselli due delle maturande intervistate Roberta Ghiso e Monica Luvisolo hanno scelto il gettonatissimo tema sulla felicità perchè si prestava di più alla riflessione e dove si poteva dare maggiore spazio alle proprie idee, ma nel complesso hanno trovato i temi fattibili e facili mentre Nicla Rossi ha puntato sul tema di attualità, quello sulla musica.

In conclusione possiamo dire che non si è verificato nessun dramma, i temi erano fattibili è la maggior parte dei ragazzi che sono usciti dai vari istituti erano soddisfatti del loro lavoro.

 

gemma siri

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium