/ Attualità

Attualità | 20 gennaio 2010, 19:31

Arenzano: Parco Beigua, convegno su asfalto innovativo

Arenzano: Parco Beigua, convegno su asfalto innovativo

L'Ente Parco del Beigua e l'ambiente. Tra i molti temi che si dibattono per questo delicato tema, spesso si ignora la negatività dell'asfalto stradale ed i riflessi che ne comportano migliaia di chilometri stesi sulle strade del territorio.

 

Venerdì, inizio ore 9, nell'auditorium della Fondazione Muvita di Arenzano, sarà presentato "Bio Strasse", conglomerante ecologico per la realizzazione di manti stradali ad impatto ambientale zero.

Bio Strasse è una tecnologia indirizzata alla sostenibilità ambientale che sarà un tema continuamente "sviscerato" durante la conferenza.

 

"Lo sviluppo economico di un territorio, passa attraverso indirizzi normativi in grado di orientare le amministrazioni pubbliche e le società di progettazione nella scelta ed utilizzo di materiali

ecocompatibili e sostenibili a tutela dell'uomo e dell'ambiente per la realizzazione di strade, parcheggi, piste ciclabli ed in generale per interventi di riqualificazione urbana, compensazione ambientale e tutela del paesaggio � spiega Matteo Benedusi, amministratore delegato di FCI - Forniture Chimiche Industriali S.r.l. di Finale Ligure - . Realizzare uno sviluppo sostenibile, significa migliorare la qualità della vita di tutti gli attori sociali riducendo ed ottimizzando l'impiego delle risorse naturali, per lasciare in eredità alle generazioni future ecosistemi funzionali. Con questo convegno, FCI. si propone di far conoscere una tecnologia innovativa, quella di 'Bio-Strasse', un unico conglomerante certificato contemporaneamente funzionale ed ecologico con impatto ambientale zero".

 

Al convegno (dalle 9 alle 12,30) partecipano, nell'ordine, Matteo Benedusi, amministratore delegato FCI che discuterà le caratteristiche tecniche e campi di applicazione, Ernesto Boni della direzione commerciale con l'approfondimento degli aspetti tecnici, Mauro Cavagnola (direzione tecnica) con le caratteristiche dei sottofondi, Flaviano Merlo, geologo che ha studiato il prolungamento pista ciclabile alla Fortezza del Priamar di Savona e Fabio Poggio, architetto.

 

m. pi.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium