/ Eventi

Eventi | 20 dicembre 2009, 17:48

I raduni di febbraio del Camper Club "La Granda"

I raduni di febbraio del Camper Club "La Granda"

S'inizia a Santhià (Vercelli) nei giorni 11, 12, 13 e 14 febbraio: il raduno è collegato con uno dei più importanti carnevali che si organizzano nel "Vecchio" Piemonte. Il programma prevede, per giovedì 11, accoglienza dal pomeriggio dei primi equipaggi con distribuzione di un cestino di prodotti quale omaggio di benvenuto. La sera si festeggia il giovedì grasso con intrattenimenti vari nelle vie del centro cittadino. Sabato 13 visite guidate alla città e trasferimento in bus per la visita ad una riseria con possibilità d'acquisto di riso. Nel pomeriggio per tutti i bambini in maschera gran merenda a base di "bugie" nel salone riscaldato. La sera possibilità di partecipare al veglione mascherato animato da un'orchestra. Dalle ore 20 intrattenimenti musicali e spettacoli di arte varia organizzati nelle vie del centro cittadino per l'inizio ufficiale del gran carnevalone. Domenica 14, nel primo pomeriggio, grande sfilata dei carri allegorici, con partecipazione di bande musicali e gruppi mascherati. Inoltre lunedi' 15 nell'area adiacente il raduno gran fagiuolata con distribuzione gratuita di fagioli e salami cotti al momento. E' uno spettacolo unico nel suo genere: migliaia di persone si presentano (e i partecipanti al raduno con loro) ai tavoli con pentole e contenitori vari per ricevere la loro porzione di fagioli. Nell'arco di breve tempo tutti saranno serviti e si potrà consumare nei camper la specialità preparata a partire dalle prime ore del mattino. Nel pomeriggio spettacoli d'arte varia con la partecipazione di vari gruppi musicali che si esibiranno nelle vie e piazze della città. La sera sfilata in notturna dei carri e dei gruppi mascherati. Inoltre martedì 16 febbraio, nel pomeriggio, sfilata dei carri allegorici e conclusione del raduno.

 

Quindi ad ospitare i camper de "La Granda" toccherà a Levone (Torino) nei giorni 26, 27 e 28 febbraio. Levone è il paese delle masche e dei cuset ( il paese delle streghe e degli zucchini): è un piccolo centro agricolo-industriale del Canavese occidentale. La prima testimonianza storica di Levone è rappresentata dalle dieci stele funerarie romane rinvenute nel territorio comunale: uno dei ritrovamenti più importanti del canadese. Nella seconda metà del 1800 il paese conosce il periodo di maggiore splendore: oltre 1200 abitanti ed una cava di calce ( il "crosio") in piena attività che occupa una cinquantina di operai. Chiusa la cava di calcina dopo il secondo conflitto mondiale, Levone riesce a mantenere un'economia di tipo misto, affiancando all'agricoltura la lavorazione e lo smercio delle terrecotte (le famose "scoele" ed i piatti o "siete"). Questa forma di artigianato locale viene successivamente soppiantata dall'industria metalmeccanica. Il programma prevede per la sera di venerdì 26 un piacevole intrattenimento. Il sabato visita guidata al paese e alla sua antica storia. Passeggiate naturalistiche a piedi o in bicicletta su percorsi tracciati tra colline, pianura e torrenti. Nel pomeriggio gara di pesca sportiva nell'adiacente laghetto per grandi e piccini (è necessario portarsi la canna da pesca), chi sarà il più bravo? La sera tutti a cena con la tradizione e danze del camperista sino a notte alta. Domenica 28 mattina continuano le visite guidate al paese e le passeggiate naturalistiche ed a mezzogiorno aperitivo con saluto e ringraziamento alle autorità. Nel pomeriggio carnevale dei bambini, sfilata di carri allegorici per le vie del Paese, un carro sarà riservato ai bambini camperisti. Tutti in maschera per un pomeriggio tra coriandoli, stelle filanti e tanta allegria.

 

Sempre dal 25 al 28 febbraio il Camper Club La Granda sarà presente, con un proprio stand, alla Fiera di Italia Vacanze a Novegro (Milano).

 

Nella prima settimana di marzo si "sbarca" al mare a Sestri Levante (Genova), nei giorni 5, 6 e 7 marzo: la Baia delle Favole, la Baia dei Silenzio, nomi che raccontano l'incanto di un posto magico, che può addirittura moltiplicare il fascino del mare. Sì, perchè a Sestri Levante ci sono due mari: quello vivo, animato della Baia delle Favole e quello raccolto, romantico, legato agli antichi riti della pesca e ai ritmi d'altri tempi della Baia del Silenzio. Tra questi due mondi si gioca tutto il potere di seduzione di un paese di pescatori che sembra sorto dal mare quasi per un processo naturale e che ha saputo diventare un centro turistico accogliente. E, in qualunque dei due mari spazi lo sguardo, una cosa è certa: nessuno resta indifferente a tanta bellezza. Nel corso del raduno sono previste gite alle Cinque Terre, un'oasi di natura e profumi, formano una delle aree mediterranee più incontaminate ed estese in Liguria, un regno di natura e profumi selvaggi, conservatosi com'era in passato. Visitare le Cinque Terre significa visitare cinque paesi sospesi tra mare e terra, aggrappati su scogliere a strapiombo e circondati da colline verdissime, significa conoscere la storia di chi da secoli lotta con un territorio difficile, ma anche gustare il frutto di questa millenaria fatica nella particolarità dei vini e dei prodotti. Un paesaggio unico al mondo, in cui uomo e natura convivono, da sempre, in straordinaria armonia, ed un'escursione nel Golfo del Tigullio. Il programma prevede per il sabato partenza con il treno per l'escursione di tutto il giorno alle Cinque Terre. Si percorrerà la Via dell'Amore, per le 12 pranzo al sacco a Manarola o per chi lo desidera in ristoranti o bar del piccolo borgo marinaro. In alternativa, sempre il sabato mattino partenza con il treno per l'escursione di tutto il giorno a Camogli con possibilità di escursione da pagarsi sul posto (sconto 10% in occasione del raduno) in battello a San Fruttuoso. Per chi non aderirà alle due escursioni, per il sabato pomeriggio sono previste visite guidate a pagamento del centro storico ed escursioni naturalistiche guidata sulle alture della città della durata di due ore circa, immersi nei boschi, con una fantastica vista di tutta la baia di Sestri. La sera cena con piatti caratteristici locali, seguita dalla serata danzante. Per domenica 7 marzo, visita alle Cinque Terre o a Camogli in treno, oppure gita naturalistica a Punta Manara. E' prevista anche una visita ad un artigianale frantoio locale con degustazioni dell'ottimo olio di oliva.

 

Uno sguardo infine agli altri raduni previsti nel mese di marzo che prevede i seguenti appuntamenti:

 

12 - 13 - 14 Carmagnola (TO) - Festa della Primavera e festa per tutte le nostre donne;

19 - 20 - 21 San Damiano d'Asti (AT) - Fiera, buon vino per brindare a tutti i Papà;

26 - 27 - 28 Pistoia (PT) - A spasso nel medioevo : Pistoia città d'arte, delle piante e della musica�...

 

Per informazioni o l'invio dei programmi è possibile telefonare ai numeri 0171 1988050 oppure 329 5741532 o inviare fax al numero 0171 426919.

 

Il Camper Club "La Granda" è attivo anche su internet, per visionare i programmi è sufficiente cliccare su www.camperclublagranda.it o inviare una e-mail a beppe@cnnet.it, si verrà anche inseriti nella mailing list e si potranno ricevere settimanalmente le News che l'associazione invia gratuitamente a quanti lo richiedono.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium