Una delle mete più gradite ai fedeli della diocesi ingauna è il Santuario della Madonna della Guardia, che domina (dall'alto del monte Tirasso, 587 metri sul livello del mare) sul golfo di Alassio. All'ultima Via Crucis svoltasi attorno al Santuario, voluta dalla diocesi di Albenga-Imperia, in occasione della XXI Giornata mondiale della Gioventù, c'erano migliaia di giovani. Ogni anno infatti, in preparazione alla Giornata mondiale della gioventù, i giovani alassini e tutti coloro che sono impegnati nei vari campi del volontariato diocesano danno vita a questa tradizionale ascesa alla Madonna della Guardia che introduce alla Settimana Santa. Ad organizzare l'evento è il Servizio diocesano per la pastorale giovanile, in collaborazione con le parrocchie alassino e con i movimenti e le associazioni cattoliche.
Il Santuario (che domina le valli Arroscia, Lerrone e Merula) è comunque meta per tutto l'anno di gruppi di pellegrini e di fedeli che vi giungono da tutta Italia ed anche dall'estero. La struttura architettonica del santuario ed il suo interno presentano uno stile seicentesco: vi sono tre navate con pilastri laterali. All'interno sono esposti alcuni ex voto donati dai fedeli, secondo la credenza religiosa, per grazie ricevute e la maggior parte di essi sono ispirate a vicende legate alla vita marinara. Durante l'ampliamento settecentesco del complesso furono donate da Marcellino Brea e Giovanni Battista Rossano (massari e notai alassini) diverse statue di pregio raffiguranti la Vergine, Angeli e Gesù che ascende al cielo. All'interno della cappella della navata di sinistra è presente un gruppo ligneo della Madonna della Guardia che ricorda l'apparizione avvenuta nel 1490 presso il monte Figogna (fra Genova e Ceranesi).
La volta della navata centrale è stata affrescata dal pittore Virginio Grana tra il 1859 ed il 1860. Vi sono poi altre opere di artisti dell'Ottocento e del Novecento. Tornando alla celebrazione in occasione della Giornata della Gioventù, ogni anno prima dell'inizio del pellegrinaggio si svolge l'incontro dei giovani diocesani, presso il Santuario della Madonna della Guardia, con cena al sacco nei locali del Santuario. La Via Crucis notturna si svolge invece in serata, partendo come da tradizione a due chilometri dalla Crocetta, al bivio di Caso. Da lì la Processione si inerpica fino in vetta per raggiungere il Santuario Mariano, dove la cerimonia si conclude con la Santa Messa ed il mandato ai giovani.
Altro importante appuntamento è quello di settembre che ricorda l'apparizione della Madonna a Benedetto Pareto, che viene celebrata ogni anno ed alla quale i fedeli sono molto affezionati. Nei mesi estivi sono centinaia le comitive ed i pullman di turisti che giungono al santuario mariano alassino, mentre nel mese di settembre (il mese Mariano) arrivano fedeli da tutta la Liguria. Recentemente sono stati ultimati i restauri nel complesso religioso all'esterno ed all'interno dei vari edifici.