Il numero dei single è in crescita, si tratta di un gruppo sociale emerso prepotentemente negli ultimi anni, capace di rivoluzionare il costume e di attirare l'attenzione del mercato. Ce ne accorgiamo ogni giorno dagli spot pubblicitari o girando tra gli scaffali del supermercato invasi da prodotti monodose. Un 'partito trasversale' che abbraccia uomini e donne di tutte le età, single 'di prima mano' e single di ritorno. Secondo una recente indagine Istat, proprio la Liguria detiene il record di separazioni e divorzi, rispettivamente 8 e 5,8 su 1000 coppie di coniugi nel 2005.
Per capire meglio il fenomeno dei single, abbiamo intervistato <B>Paola Suppo</B>, titolare dell'<B>'Eliana Monti Club'</B> di <B>Sanremo</B> e <B>Savona</B>. <I>"La nostra organizzazione, la più grande in Italia, nasce nel '99 a Torino, dove ha tuttora sede la casa madre, come agenzia matrimoniale. Essendo lo specchio della realtà sociale, ne ha poi seguito l'evoluzione trasformandosi in Club per single, ossia in un punto di riferimento per le persone che non desiderano più essere sole. Un cambiamento di denominazione e di obiettivo: dare agli iscritti l'opportunità di conoscersi, per esempio attraverso la novità costituita dagli eventi. Allargando la cerchia delle amicizie, che altrimenti resterebbe limitata perché si frequentano ambienti diversi o per gli impegni di lavoro, si moltiplicano le possibilità di incontro. Lo scopo, quindi, non è più finalizzato esclusivamente al matrimonio, perché sono cambiate le esigenze dei nostri clienti, molti dei quali hanno già tale esperienza alle spalle. Comune è il desiderio di emozionarsi, di provare sensazioni forti e di una relazione seria. Poi può diventare duratura e sfociare in una convivenza o nel matrimonio. La forte motivazione ad un rapporto serio è la caratteristica che contraddistingue i single del Club. L'iscrizione, infatti, ha un costo, comunque accessibile ad ogni fascia sociale, ma necessario come filtro per escludere la superficialità".</I>
Paola sottolinea la forza degli eventi come nuovo tipo di servizio del Club: <I>"L'approccio diventa più facile e spontaneo rispetto all'incontro a tu per tu. Si va dalla pizza alla cena di gala in occasione delle feste natalizie, dal cinema al party in spiaggia, dai week-end, realizzati in collaborazione con gli 'Eliana Monti Club' di tutto il territorio nazionale, alla crociera Costa nel Mediterraneo appena conclusa".</I> Gli eventi sono volutamente diversificati, affinché ogni cliente possa parteciparvi in base ad età, interessi e disponibilità economica. E, organizzati con cadenza settimanale come gli aperitivi, entrano a far parte della quotidianità dei single. <I>"L'appuntamento a due è tutt'altro che superato</I> � precisa Paola -. <I>Ciò che offre in più l'evento è l'occasione di socializzare a 360 gradi per vincere la solitudine. Il fine rimane quello di formare una coppia, ma attraverso un percorso in linea con i tempi, più giovane e vivace".</I>
<I>"Sanremo favorisce questa dinamicità, perché molti piemontesi e lombardi vi hanno la seconda casa e partecipano ai nostri eventi sia in Riviera che nelle loro regioni. E' uno dei motivi che mi hanno portata ad aprire un fanchising, dopo Savona nel 2001, nella città dei fiori l'anno successivo".</I> Paola, 34 anni, è torinese d'origine e genovese d'adozione, felicemente sposata e mamma da un anno e mezzo. <I>"Prima lavoravo nel campo della bellezza femminile e proprio le confidenze delle donne mi hanno avvicinata all'esperienza di Eliana Monti: le loro difficoltà a 40/45 anni, separate e con dei figli in età scolare, con le amicizie legate all'ex marito e alla famiglia; le paure dovute ad esperienze sbagliate; ma soprattutto la voglia di ricominciare con persone valide".</I>
(Nella fotogallery di <a href="mailto:duilio.rizzo@sanremonews.it">duilio.rizzo@sanremonews.it</a> alcuni scatti dell'intervista)