/ Eventi

Eventi | 08 agosto 2006, 15:30

Arena di Verona: una stagione lirica ricca di emozioni

Arena di Verona: una stagione lirica ricca di emozioni

La Stagione estiva lirica dell'Arena di Verona è stata inaugurata quest'annno da due opere celebri come 'Cavalleria rusticana' di Pietro Mascagni e 'Pagliacci' di Ruggero Leoncavallo (che tornano in Arena dopo 10 anni) in due nuovi allestimenti, affidati a Gilbert Deflo per la regia e a William Orlandi per scene e costumi, ideati in stretta simbiosi con il monumentale e suggestivo spazio scenico dell'anfiteatro romano. Per Cavalleria, gli interpreti principali sono Giovanna Casolla (nel ruolo di Santuzza) e Vincenzo La Scola nella parte di Turiddu affiancati da Rossana Rinaldi (Lola) e Carlos Almaguer (Alfio); in Pagliacci Svetla Vassileva sarà Nedda e José Cura Canio mentre il ruolo di Tonio sarà sostenuto da Alberto Mastromarino. A guidare l'Orchestra e il Coro dell'Arena Lü Jia che l'anno scorso ha ottenuto un grande successo personale con Turandot e che da quest'anno è Direttore musicale dell'Arena di Verona. Maestro del Coro, per questo e per tutti gli altri titoli in programma, Marco Faelli. Cavalleria rusticana e Pagliacci avranno l'ultiima replica il l 17 agosto.

 

Anche l''Aida' torna a Verona: nell'ambito dell'84^ Festival areniano, la stagione lirica estiva per eccellenza ripropone la sua 'regina', l''Aida' di Giuseppe Verdi. L'allestimento e' quello firmato dal maestro fiorentino Franco Zeffirelli, autentico uomo di teatro che come pochi sa riempire adeguatamente i grandi spazi areniani e cha ha inventato la grande piramide rotante posizionata al centro del palcoscenico per scandire i momenti salienti della vicenda; in questa occasione la sua regia e' ripresa da Marco Gandini, con i costumi di Anna Anni e la coreografia di Vladimir Vassiliev. Sul podio Daniel Oren, direttore dalla grande esperienza areniana, che sa coniugare la pienezza del suono nello spazio all'aperto con la ricchezza stilistica e coloristica che sa trarre dalla magnifica partitura del maestro di Busseto. Il cast dei cantanti comprende nomi ben noti come Micaela Carosi e Amarilli Nizza che si alterneranno nel ruolo del titolo, Piero Giuliacci e Marco Berti (Radames), Luciana D'Intino, Tichina Vaughn e Marianne Cornetti (Amneris), Mark Rucker, Silvano Carroli e Marco Di Felice (Amonasro), Giacomo Prestia, Vitaly Kovaliov e Marco Spotti (Ramfis), ancora Spotti e Paolo Battaglia per la parte del Re.

 

Ancora Zeffirelli sarà protagonista per il terzo titolo areniano, 'Carmen' di Georges Bizet, l'opera più rappresentata in Arena dopo 'Aida'. L'allestimento è quello storico del 1995, ampiamente rivisitato dal grande regista e scenografo fiorentino nel 2003, in occasione della realizzazione di un DVD da parte di Rai Trade pubblicato da TDK che gli spettatori potranno acquistare nello shop dell'Arena come splendido ricordo di un'indimenticabile serata.

Carmen sarà diretta da Lü Jia. Nelle 10 recite previste (dal 30 giugno al 22 agosto) si alterneranno nei ruoli principali Luciana D'Intino e Ildiko Komlosi (Carmen) Marco Berti e Vincenzo La Scola (Don José) Maria Luigia Borsi, Patrizia Orciani e Elena Mosuc (Micaela), Giorgio Surian (Escamillo). Le coreografie sono quelle, ormai storiche, di El Camborio realizzate dalla Compagnia di Lucia Real.

 

Le ultime due opere del Festival sono fra le più celebri di Giacomo Puccini: il 15 luglio ha debuttato (con 5 repliche fino al 25 agosto) 'Tosca' cui è dedicato il secondo nuovo allestimento del 2006 - di enorme impatto visivo - affidato a Hugo de Ana per regia, scene e costumi, con il gradito ritorno sul podio, dopo Aida, di Daniel Oren alla guida dei complessi artistici areniani. L'opera ha come protagonista Fiorenza Cedolins (Tosca), legatissima ormai all'Arena dove sarà ospite fissa fino al 2010, affiancata da un altro grande artista come Marcelo Alvarez nel ruolo di Cavaradossi. Il complesso ruolo di Scarpia è affidato a Ruggero Raimondi.

 

Ultimo titolo del cartellone 2006 'Madama Butterfly' che andrà in scena dal 5 al 26 agosto con 5 rappresentazioni nell'allestimento di Franco Zeffirelli che ha debuttato nel 2004. Ancora una volta il grande regista e scenografo è protagonista sul palcoscenico areniano, particolarmente adatto per i grandi spazi e le suggestive atmosfere alla sua creatività, esaltata in questo caso dai magnifici costumi della giapponese Emi Wada. Madama Butterfly sarà diretta dalla canadese Keri-Lynn Wilson e avrà come prestigiosi protagonisti il soprano Daniela Dessì ed il tenore Fabio Armiliato.

 

Ricco anche il cartellone della prossima stagione estiva 2007 che incomincerà il 22 giugno con il Nabucco di Verdi (22, 29 giugno � 7, 20 agosto � 3, 7, 10, 16, 22, 29, 31 agosto) e vedrà ancora sul palco dell'Arena l'Aida di Verdi(23 giugno � 1, 5, 8, 15, 17, 22, 25, 28 luglio � 5, 12, 15, 19, 23, 26, 28 agosto - 1 settembre), La Boheme di Puccini (30 giugno � 6, 13, 18, 21, 24, 27 luglio) Il Barbiere di Siviglia di Rossigni (14, 19, 26 luglio � 8, 11, 14, 18, 25, 30 agosto) e La Traviata di Verdi (4, 9, 17, 21, 24 agosto)

 

Per tutte le informazioni e le prenotazioni si può consultare il sito www.arena.it

 

Nella foto prinicipale il palcoscenico dell'Aida. Nelle altre foto i protagonisti dell'opera. Nella prima 'Aida'interpretata da Micaela Carosi, poi Tichina Vaughn interpreta Amneris e Piero Giuliacci nel ruolo di Radames

 

 

Barbara Pasqua

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium