Il corso di Scienze Umane del liceo “Arturo Issel” di Finale Ligure ha dato il via al progetto denominato “Apprendere Differentemente”: un percorso gestito e sviluppato dalle classi terza D e terza E che, avviato al termine di questo anno scolastico, culminerà nel novembre prossimo (quindi nell’ambito dell’anno scolastico successivo), in una rassegna di appuntamenti presso il “Teatro delle Udienze” di Finalborgo.
Si tratterà di una settimana dedicata alle persone con problemi di apprendimento, che si articolerà dal 19 al 25 novembre 2018 e che sarà aperta a tutti gli studenti e i professori delle scuole tra Albenga e Savona.
Ne abbiamo parlato con Elisa Piantelli, cerialese, 17 anni compiuti in questi giorni, studentessa della terza D, che fa parte del team di comunicazione dell’evento.
Spiega Elisa: “Il primo passo del programma è stato un incontro tra una decina di noi studenti per tracciare gli indirizzi e le finalità del progetto. Tutto ciò a portato a una serie di considerazioni sulle tematiche legate ad apprendimento e diversità cognitive. Attraverso questo confronto siamo giunti a programmare sette giorni di attività che organizzeremo sotto il coordinamento della associazione Baba Yaga, che cura la gestione degli eventi del Teatro delle Udienze. Loro hanno messo a nostra disposizione due tutor: un insegnante di teatro e un pedagogista”.
Prosegue la studentessa: “Siamo stati divisi in due gruppi, uno di gestione dell’evento e uno riservato alla comunicazione. Io faccio parte di quest’ultimo: stiamo già studiando la realizzazione di un sito web, ma anche locandine e manifesti, depliantistica, passaggi radiofonici, pagine Facebook e Instagram, passaparola sui social e molto altro”.
La rassegna culminerà con una conferenza aperta al pubblico sul tema delle difficoltà di apprendimento. Sono previsti nomi di rilievo nel settore, ma i nostri giovani dell’Issel sono “abbottonatissimi” e, come è giusto che sia, tutti i dettagli saranno svelati attraverso step successivi.