La tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini sono tra le tematiche più importanti all'interno del programma elettorale di Daniela Pongiglione, candidata a sindaco sostenuta dalle liste "Noi per Savona" e "Savona bella".
"Il problema dell'ambiente è importantissimo ed è legato alla salute dei cittadini - afferma - Savona, Il sindaco è il principale responsabile della salute e deve assolutamente intervenire per tutelare i cittadini. Siamo molti critici riguardo le scelte adottate dalle amministrazioni precedenti, a partire dall'ultima vicenda legata alla creazione di un deposito di bitume in porto in una zona destinata invece a residenza di lusso. Questo è segno di una mancanza di un progetto chiaro di città".
Rispetto alle navi da Crociera in porto: "I motori sempre accesi delle navi rappresentano una fonte di inquinamento urgente per la salute. I medici hanno denunciato più volte lo strettissimo collegamento tra le emissioni delle polveri sottili e le malattie mortali. In questo contesto non siamo contrari al traffico del porto, che rappresenta ora la principale industria per la città: dobbiamo tutelarlo sì, ma dobbiamo pretendere anche che i cittadini vengano rispettati nella loro esigenza primaria di salute".
Altro argomento per il quale "Noi per Savona" si è battuto è sul porticciolo della Margonara: "Parliamo di errori procedurali da parte degli enti competenti su questo progetto, di cui noi dovremo pagare le conseguenze", afferma.
Continua Daniela Pongiglione: "Inoltre abbiamo tante idee per ridurre il traffico e migliorare la mobilità in città: prevediamo un sistema di trasporto pubblico più efficiente e moderno, il trasporto di merci non su gomma ma su rotaia. Mentre altro argomento per il quale ci siamo sempre battuti riguarda la raccolta differenziata. Attualmente in percentuale abbiamo raggiunto il 43%: siamo ampiamente fuori legge. Non solo non rispettiamo la legge che prevede la raccolta del 65% che ci porta a pagare una Ecotassa di 480 mila ogni anno, ma non è stato realizzato neanche il traguardo previsto dalla giunta Berruti di raggiungere il 50% entro gennaio 2016".