/ Eventi

Eventi | 02 maggio 2016, 18:45

Altare, sabato 7 maggio convegno "I volti della Chimera" in Villa Rosa

Al via la Dodicesima edizione dei Convegni Liguri Piemontesi “Il Varco è qui?”, organizzato dal Comune ed a cura del Gruppo Poetico “003 e oltre”

Altare, sabato 7 maggio convegno "I volti della Chimera" in Villa Rosa

Si svolgerà sabato 7 maggio presso la Sala Convegni di Villa Rosa (Museo del Vetro) la Dodicesima edizione dei Convegni Liguri Piemontesi “Il Varco è qui?”, organizzato dal Comune di Altare ed a cura del Gruppo Poetico “003 e oltre” del conosciutissimo professore valbormidese Giannino Balbis e con il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale, del DIRAAS (Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo) dell’Università di Genova e del Dipartimento di Studi Umanistici( StudiUm) dell’Università di Torino

Il Convegno dal suggestivo titolo “I volti della Chimera” prevede la partecipazione di relatori d’eccezione, docenti dell’Università di Genova e Torino che, nell’occasione, si troveranno allo stesso tavolo per approfondire particolari aspetti della letteratura ligure e piemontese tra Ottocento e Novecento.

Questo il programma completo:

PRIMA SESSIONE

Presiede: GIORGIO BÁRBERI SQUAROTTI (Università di Torino)

ore 9.00 Saluto delle autorità

ore 9.30 Artuto Graf tra tradizione e innovazione

(MORENO SAVORETTI, Università di Torino)

 ore 10.00 Thovez critico della modernità

(FULVIO PEVERE,Università di Torino)

ore 10.30 Dino Campana e la tempesta emotiva

(MARCO ERCOLANI,psichiatra e scrittore, Genova)

ore 11.00 Vallini, la scuola dell'ironia e d'Annunzio

(VALTER BOGGIONE,Università di Torino)

SECONDA SESSIONE

Presiede: ALBERTO BENISCELLI (Università di Genova)

ore 15.30 Una lettura metrica della poesia di Arturo Graf

(GIANGIACOMO AMORETTI,Università di Genova)

ore 16.00 Dino Campana e la corrispondenza con "La Riviera Ligure"

 (ANDREALANZOLA,Università di Genova)

ore 16.30 Vallini e il cinema

(BEATRICE MANETTI,Università di Torino)

ore 17.00 “Quel che stampo sulla Riviera vorrei chiamarlo Studi…”. Per l’edizione critica degli Studi di Giovanni Boine

(FABIO BARRICALLA,Università di Genova)

ore 17.30 Attraversare la penombra. Lalla Romano e il ritorno alle origini

(MARINO BOAGLIO,Liceo “G.F. Porporato”, Pinerolo)

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium